Portale per l'aggiornamento professionale in materia di immigrazione

8 maggio 2023
ore 14:00 - 17:00
online

 

Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione

Il webinar si concentrerà in particolare sulla disciplina dei soccorsi in mare, i nuovi paesi di origine sicuri (Nigeria, Gambia, Costa D'Avorio e Georgia) e sulle conseguenze sulla protezione speciale.

La formazione è a cura degli avvocati Carla Lucia Landri e Maurizio Veglio dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) ed è realizzata nell'ambito del progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI e A.M.M.I.

pdfLocandina

Iscrizione obbligatoria entro venerdì 5 maggio compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/bPn25uraF3jFhQCx8
Non saranno accettate iscrizioni oltre a questa data.

La conferma dell'iscrizione e il link per partecipare al webinar verranno inviati lunedì 8 maggio al mattino.
Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 13.45; si prega di mantenere video e microfono spenti durante la durata del webinar, sarà possibile porre le domande al termine del webinar attraverso la chat.

 

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

3 maggio 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex

 

Quarto incontro "L'ABC dei percorsi di riconoscimento: orientarsi tra servizi e procedure" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!

L’incontro mira a ricostruire alcuni passaggi fondamentali del colloquio di orientamento ai percorsi di riconoscimento e valorizzazione dei titoli di studio e delle qualifiche professionali conseguiti all'estero e sarà a cura dell'Associazione A Pieno Titolo

L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/XJCeg8ViAtSYQYhP7.

pdfLocandina

 

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

SAVE THE DATE
9 maggio 2023
ore 9:00 - 13:30
Auditorium Aldo Moro

 

Incontro: Università e territorio: quale dialogo possibile per il Service-Learning?

pdfprogramma

 

Link streaming:
https: //unito.webex.com/meet/service.learning | 27346965805

26 aprile 2023
ore 17:00 - 19:00
Aula Li5 (piano terra), Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino

 

Incontro laboratoriale sull'EQPR - European Qualifications Passport for Refugees (qui maggiori informazioni), nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! in collaborazione con la dott.ssa Chiara Maugeri (APL - Agenzia Piemonte Lavoro).

L'incontro si prefigge in particolare di:

  • fornire supporto e accompagnamento alla compilazione e all'invio del questionario online EQPR;
  • verificare le problematiche di invio del questionario (quando non correttamente preso in carico dal COE) e offrire strumenti per risolvere tali criticità;
  • analizzare le situazioni bloccate dal sistema.

Dato che l’incontro mira a fornire strumenti concreti per la compilazione, è rivolto primariamente a coloro che intendono servirsi dell’EQPR e che stanno riscontrando difficoltà nell’avvalersi di tale strumento.

pdfLocandina

 

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/tWXKXNDG9BT3QXEy5.

All'evento potrà partecipare un massimo di 25 persone, consigliamo di procedere quanto prima all'iscrizione attraverso l'apposito modulo. Nella locandina allegata troverete ulteriori informazioni.

 

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

19 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex

 

Terzo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito  del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.

Mercoledì 19 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro La giurisprudenza europea in merito all'utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.

 

pdfLocandina

 

L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (pdfqui le istruzioni per il suo utilizzo).

Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

12 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex

 

Secondo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito  del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.

Mercoledì 12 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.

 

All'interno dello stesso ciclo di formazione è previsto un altro incontro a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino:

La giurisprudenza europea in merito all’utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri
Mercoledì 19 aprile, ore 14:30-16:30

 

pdfLocandina

 

L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (pdfqui le istruzioni per il suo utilizzo).

Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

4 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex

 

Al via i percorsi formativi promossi nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia.

Il primo ciclo di formazione dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione inizia martedì 4 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 con l'incontro Migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Italia: l'inserimento lavorativo e il complesso riconoscimento delle competenze a cura della prof.ssa Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.

pdflocandina

All'interno dello stesso ciclo di formazione sono previsti altri due incontri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino:

Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri
Mercoledì 12 aprile, ore 14:30-16:30

 

La giurisprudenza europea in merito all’utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri
Mercoledì 19 aprile, ore 14:30-16:30

 

L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/dAHrV4w3JK7vA8HS8

Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (pdfqui le istruzioni per il suo utilizzo).

Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

31 marzo 2023
10:00 - 13:30
 Polo del ‘900 - Via del Carmine 14 - Torino

 

Il 31 marzo 2023 si terrà a Torino l'evento finale di "FairJob", progetto FAMI avviato nel 2020 da Regione Piemonte, con l’obiettivo di migliorare le condizioni socio-economiche delle persone titolari di protezione internazionale e sopravvissute alla tratta, ha accompagnato più di 100 beneficiari/e in percorsi verso l’autonomia lavorativa, abitativa e socio-culturale.

L'evento Percorsi e opportunità per l'autonomia si svolgerà in presenza a Torino dalle ore 10 alle ore 13.30 e avrà l’obiettivo di presentare i risultati del progetto e condividere una riflessione sui percorsi e le opportunità per l’autonomia delle persone vulnerabili titolari di protezione internazionale. 

Per partecipare è necessario compilare il modulo d'iscrizione a questo link

 

pdfprogramma

21 marzo 2023 dalle 10:00 - 12:00

Google Meet

 

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, è organizzata nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia la tavola rotonda online "Capitale umano in emigrazione e percorsi di inclusione. Tra normativa, buone pratiche e risorse informative”.

L’incontro intende rappresentare un momento di riflessione e confronto, con l’obiettivo di evidenziare le interazioni positive tra i processi di riconoscimento e di valorizzazione del capitale umano dei cittadini stranieri, e il sostegno ai percorsi di inclusione sociale.

Durante la mattinata verrà presentata l’attività di analisi svolta sulla normativa europea in materia di riconoscimento, frutto delle azioni progettuali condotte nella seconda edizione di “Fatti Ri/Conoscere!”. L’evento sarà inoltre l’occasione in cui presentare la nuova offerta formativa prevista nell’ambito del progetto, che vedrà l’avvio nel mese di aprile.

Intervengono:

Manuela Consito, Elena Belliardo - Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
Roberta Ricucci, Giulia Marroccoli - Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino
Roberta Valetti, Giovanna Spolti - IRES Piemonte, Rete regionale contro le discriminazioni
Juri Di Molfetta - Associazione A Pieno Titolo

Introduce e modera Maria Teresa Martinengo – giornalista

La partecipazione all'evento è libera, basterà connettersi al link: https://meet.google.com/bov-mkop-vfi

pdfprogramma

Search