Portale per l'aggiornamento professionale in materia di immigrazione

Dal 13 e dal 15 settembre 2023

Ripartono i corsi gratuiti di italiano L2 per persone straniere nella sede dei Magazzini sul Po: da mercoledì 13 settembre parte la scuola di italiano per minori stranieri non accompagnati e da venerdì 15 settembre la scuola di italiano per donne migranti.

I corsi, uniti a laboratori, sono volti a implementare le conoscenze di base per permettere a donne, ragazzi e ragazze di orientarsi meglio sia sul territorio e nella vita di tutti i giorni sia nell'ottica di ottenere un impiego lavorativo.

pdfLocandina

Per informazioni e iscrizioni:
giulia.zaccaro@icloud.com
+ 39 327 7074701

 

 

21-22-23 giugno 2023

Summer School La mediazione interculturale. Pratiche e orizzonti di cambiamento

pdfProgramma

Nell'ambito del progetto ERMES si è tenuta a fine giugno una Summer School incentrata sul tema della mediazione interculturale, nella cornice montana di Prà Catinat.
La Summer School è stata organizzata a cura della Prefettura di Torino, IRES Piemonte e della Cooperativa CODICI | Ricerca e Intervento ed ha visto la partecipazione e il confronto di persone che a vario titolo sono attive sul tema, come operatori e operatrici, mediatori e mediatrici impiegati all'interno di istituzioni e realtà diverse come la Commissione Territoriale, i Centri per l'Impiego, l'Ufficio Stranieri del Comune di Torino, la rete anti-tratta, istituzioni scolastiche, ASL, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Cooperative che erogano il servizio di mediazione, Associazioni di mediatori/trici e di rifugiati.

 

IMG 20230623 WA0006

 

Sono stati pubblicati due avvisi di gara nell'ambito del progetto ERMES per l'affidamento dei servizi di mediazione linguistica, in particolare per le attività presso l'Agenzia delle Entrate e a chiamata.

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate esclusivamente via PEC all'indirizzo ammincontabile.prefto@pec.interno.it entro le ore 12.00 di martedì 4 luglio 2023.

 

Si rimanda al sito della Prefettura per tutte le informazioni e la documentazione:

CIG 9862746379. - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica presso Agenzia Entrate. Fondi FAMI Progetto ERMES

CIG 986274851F - Avviso pubblico servizio di mediazione linguistica a chiamata. Fondi FAMI Progetto ERMES

21 giugno 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex

 

Tavola rotonda: L'accesso al mondo universitario. Buone pratiche, sinergie e risorse

Un’occasione di spunto e riflessione intorno a due nodi focali della relazione tra studenti stranieri e accesso alla formazione universitaria: le risorse messe a disposizione dagli Atenei italiani, da un lato, e le criticità che possono incidere maggiormente nei percorsi in questione, dall’altro. Il fine ultimo è quello di presentare le buone pratiche esistenti in merito, ma anche di evidenziare i punti che permangono più difficoltosi, con l’intenzione di proporre linee di miglioramento in grado di sostenere l’ingresso nel mondo universitario di studenti e studentesse straniere.

Intervengono:
Gianluca Zucconelli, Università Iuav di Venezia - Responsabile divisione mobilità, benefici e post laurea
Cristina Conti, Università degli Studi del Piemonte Orientale - Divisione Didattica
Anca Abalasei, Debora Bonetti e Valeria Petta, Università di Torino - Sezione Studenti Internazionali

Modera:
Roberta Ricucci, Università di Torino - Dipartimento di Culture, politica e società

Tavola rotonda online nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!


Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ivFKRBWnsZaEJh4j8

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

14 giugno 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex

 

Dove trovo le giuste informazioni? Una guida alle risorse online

pdfLocandina

A fronte della complessità delle procedure e dei percorsi di riconoscimento dei titoli di studio, numerosi siti e pagine online mettono a disposizione utili informazioni e risorse. Ma come orientarsi e
indirizzare le proprie ricerche sul web?
Questo incontro intende fornire a operatori e operatrici una mappa dei principali siti che offrono tali informazioni. Dai portali universitari ai siti istituzionali, in questo appuntamento saranno mostrate e commentate le pagine principali in materia. Oltre alle indicazioni relative alle diverse procedure, ci si concentrerà anche sui siti e sugli archivi, accessibili al pubblico, che contengono dati statistici riferiti
alla popolazione straniera in Italia.

Webinar nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!, a cura di IRES Piemonte e Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino


Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/139691dcHGAaGsGm8

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023
ore 16:00 - 18:30
online Zoom

 

Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale. Conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura 

Aggiornamento: iscrizioni chiuse per raggiungimento dei posti disponibili

Il percorso di formazione proposto nell'ambito del progetto ERMES ha l’obiettivo di lavorare a un allargamento dello sguardo rispetto al tema della mediazione interculturale, prestando attenzione agli strumenti per conoscere e leggere i fenomeni migratori e decostruire le narrazioni coloniali. I focus degli incontri si dettaglieranno a partire anche dalle specificità e dai bisogni del gruppo, che verrà coinvolto attivamente in momenti emersivi e laboratoriali di condivisione delle proprie esperienze e punti di vista.
Il percorso è rivolto nello specifico a mediatori e mediatrici interculturali, operatori e operatrici di CAS e SAI, assistenti sociali e insegnanti di italiano L2, con un'esperienza lavorativa inferiore a 5 anni.

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti: se le iscrizioni supereranno il numero massimo verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base al momento d'iscrizione e al bilanciamento degli enti/soggetti partecipanti in modo da garantire un gruppo.  

Iscrizione obbligatoria entro il 12 giugno 2023 al seguente link: https://forms.gle/WYRDKupSdrLb74Xi7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

31 maggio, 5 e 19 giugno 2023
ore 14:00 - 17:30
Sala Conferenze, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

 

La relazione interculturale nei servizi

Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.

1° incontro - 31 maggio: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
2° incontro - 5 giugno: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
3° incontro - 19 giugno: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di senso

locandina

Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
Il percorso prevede un massimo di 25 partecipanti è stato accreditato all'ordine degli assistenti sociali, con il riconoscimento di 9 crediti formativi per la partecipazione a tutti gli incontri.

Iscrizione obbligatoria entro il 26 maggio 2023: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScEe3UHFuL7QbmFbshu8ZS5PNIuDbi_XlW3nFTmVavrUuD79Q/viewform?usp=sf_link

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

16 maggio 2023
ore 17:00 - 19:00
Aula LL3 (laboratori linguistici), Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino

 

Incontro Il riconoscimento dei titoli di studio esteri: orientarsi tra normative, procedure e servizi. Risorse e strumenti per la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri, nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!

I formatori e le formatrici offriranno le coordinate essenziali per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio esteri, a partire dal proprio ambito di competenza sul tema.
La formazione è dedicata a operatori e stakeholders delle Case del Quartiere e del centro InformaGiovani della città di Torino, nonché ad organizzazioni del terzo settore e ad associazioni che riuniscono cittadini stranieri e migranti.

Proprio a partire dai bisogni e dalle esigenze di questi specifici target, il programma della formazione si incentra su alcuni focus puntuali intesi a offrire informazioni e strumenti per sostenere il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche dei cittadini stranieri:

  • L’ABC dei percorsi di riconoscimento: il colloquio di orientamento, i nodi critici e le modalità di svolgimento, le linee guida per indirizzare la selezione tra i diversi percorsi a disposizione
  • La normativa europea: il quadro giuridico in materia di riconoscimento riferito ai diversi percorsi di accesso al lavoro, i principi cardine e le norme fondamentali che regolano la materia
  • Titoli di soggiorno e procedure: i permessi di soggiorno, le diverse forme di protezione internazionale e la relazione con i percorsi di riconoscimento, le procedure ordinarie, le buone prassi e le pratiche in merito

pdflocandina

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/zjnnvVybAwgu6EdJ9

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

10 maggio 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex

 

Quinto incontro "Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento: prassi, circolari e pratiche. Un aggiornamento in materia" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!I

Questo incontro è dedicato alle possibilità di riconoscimento dei titoli posseduti per l’accesso al lavoro e al rientro in formazione (professionale, universitaria ecc..) per quanto riguarda richiedenti
asilo e titolari di protezione internazionale. Verrà svolta una panoramica sulle diverse forme di protezione attualmente in vigore in Italia e sulla condizione giuridica di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Ci si addentrerà poi nelle procedure ordinarie a disposizione di università, uffici scolastici e Ministeri, descrivendo le buone prassi, le pratiche e le deroghe a tali procedure con specifico riferimento al caso di richiedenti asilo e rifugiati.

Il webinar è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/C729Cm6ZsUbjXhs37

Locandina

 

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

Search