Soggiornare

Come si rinnova il permesso di soggiorno?

La domanda di rinnovo deve essere presentata entro e non oltre 60 giorni dopo la sua scadenza:

  • presso gli Uffici postali abilitati su appositi moduli per le seguenti tipologie di permessi di soggiorno: adozione, affidamento, attesa occupazione, attesa riacquisto cittadinanza, lavoro autonomo, lavoro subordinato, lavoro stagionale, motivi familiari, motivi religiosi, missione, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, residenza elettiva, ricerca scientifica, status apolide, studio, tirocinio, formazione professionale, turismo, protezione internazionale, famiglia, conversione permesso di soggiorno.
  • presso l’Ufficio Immigrazione della Questura della provincia dove lo straniero si trova per le tutte le altre tipologie di permessi di soggiorno.

Il rinnovo del permesso di soggiorno è sottoposto alla verifica delle condizioni che ne avevano consentito l’originale rilascio.

La richiesta è sottoposta al versamento di un contributo pari a

  • euro 40, per i permessi di soggiorno di durata superiore a tre mesi e inferiore o pari a un anno;
  • euro 50, per i permessi di soggiorno di durata superiore a un anno e inferiore o pari a due anni;
  • euro 100, per i permessi di soggiorno per dirigenti o personale altamente specializzato (articoli 27, comma 1, lettera a), 27-quinquies, comma 1, lettere a) e b) e 27-sexies, comma 2 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286)
  • euro 100, per il rilascio del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Sono esclusi dal pagamento di tale contributo:

  • i minori di anni 18;
  • i figli minori anche del coniuge o nati fuori dal matrimonio;
  • chi entra in Italia per ricevere cure mediche e i loro accompagnatori;
  • i richiedenti il rilascio e il rinnovo del permesso di soggiorno per asilo, per richiesta di asilo, per protezione sussidiaria e protezione speciale (ai quali viene richiesto l’acquisto di una marca da bollo da 16 euro).

A tali importi vanno aggiunti:

  • il contributo pari a euro 30,46 per la stampa del permesso di soggiorno in formato elettronico;
  • l’acquisto di una marca da bollo da euro 16;
  • il pagamento di euro 30 all’operatore dell’Ufficio Postale nei casi in cui la domanda vada inoltrata a mezzo kit postale.

Il permesso di soggiorno è rinnovato per una durata non superiore a quella stabilita con il rilascio iniziale, fatta eccezioni per alcuni casi (esempio: durata del permesso di soggiorno per lavoro subordinato dipendente dalla durata del contratto di lavoro).

Search