Vittime di tratta

Common Ground - Percorsi di aggiornamento

Il Progetto Common Ground ha previsto la realizzazione di un percorso di formazione focalizzato sui temi dello sfruttamento lavorativo e destinato agli operatori e alle operatrici delle 5 regioni partner di progetto, con l’obiettivo di rafforzarne le competenze e di ampliare la conoscenza del fenomeno e degli interventi messi in campo sui diversi territori.

 

Webinar | Sfruttamento lavorativo: inquadramento del fenomeno

Webinar | Sfruttamento lavorativo: approfondimento giuridico

Webinar | La rete dei servizi multi-agenzia

Webinar | La presa in carico delle vittime di sfruttamento lavorativo

Webinar | L'inserimento lavorativo e abitativo delle vittime di sfruttamento lavorativo

 

Il percorso di formazione è stato inoltre implementato dalla collaborazione con il progetto FATTI RICONOSCERE che ha permesso la realizzazione di un incontro dedicato al tema “Migranti, richiedenti asilo e rifugiati in Italia. L'inserimento lavorativo e il complesso riconoscimento delle competenze”

pdfFATTI_RICONOSCERE_Materiali_26092023.pdf

Common Ground - Infopoint e accompagnamento personalizzato

Infopoint

Per favorire l'emersione e il sostegno di vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, il progetto Common Ground ha attivato su tutti i territori dei punti di accesso unico ai servizi di informazione e primo orientamento, all’interno dei quali equipe multidisciplinari offrono percorsi individualizzati mettendo a disposizione servizi di accompagnamento socio–sanitario e socio-legale, mediazione interculturale, servizi sindacali, orientamento alla formazione e servizi di accompagnamento socio-lavorativi.

 

Di seguito troverai due brochure: la prima contiene una serie di domande per aiutarti a riconoscere se sei in una situazione di sfruttamento lavorativo; la seconda è una guida per chiarire i tuoi dubbi sul contratto di lavoro e capire cosa dovrebbe esserci scritto.

 

Pensi di essere sfruttato sul lavoro? - Do you think you are exploited at work? - Pensez-vous être exploité/e au travail? - ¿Crees que estás siendo explotado/a en el trabajo? - ﮐﯿﺎ آپ ﮐﻮ ﻟﮕﺘﺎ ﮨﮯ ﮐﮧ ﮐﺎم ﭘﺮ آپ ﮐﺎ اﺳﺘﺤﺼﺎل ﮐﯿﺎ ﺟﺎﺗﺎ ﮨﮯ؟ - تعتقد أنك تتعرض للاستغلال   -   আপনি কি মনে করেন আপনি কর্মক্ষেত্রে শোষিত?

pdfInformazioni importanti     pdfEnglish       pdfFrançais        pdfEspañol 

 pdfعربي  Arabo    pdfاردو Urdu   pdf  Bengalese বাংলা     

 

Guida al contratto di lavoro - Work contract guide - Guide du contrat de travail - Guía del contrato de trabajo -

معاہدہ گائیڈ کام کا - دليل عقد العمل   -   কর্মসংস্থান চুক্তির নির্দেশিকা

pdfGuida al contratto di lavoro    pdfEnglish       pdfFrançais      pdfEspañol 

pdfربي  Arabo    pdfاردو Urdu   pdf Bengalese বাংলা

 

In base alla regione in cui ti trovi, puoi individuare i nostri sportelli e Infopoint territoriali più vicini, dove operatori professionisti potranno fornirti informazioni e aiutarti a capire meglio la tua situazione: qui puoi trovare i recapiti degli Infopoint e i servizi che offrono


Infopoint Common Ground: recapiti e servizi offerti

Pagine da CG Flyer Torino Fase 2 ITA

.

PIEMONTE

 

TORINO:  pdfInfopoint  pdfEnglish  pdfFrançais  pdfEspañol pdfعربي  Arabo    

pdfاردو Urdu  pdfBengalese বাংলা     pdfCinese 中国人    

ALESSANDRIA:  pdfInfopoint   pdfEnglish   pdfFrançais  pdfEspañol

ASTI: pdfInfopoint

CUNEO: pdfInfopoint

SALUZZO: pdfInfopoint

ALBA-BRA: pdfInfopoint

NOVARA: pdfInfopoint

BIELLA: pdfInfopoint

VERBANIA-DOMODOSSOLA-OMEGNA: pdfInfopoint   pdf English-Français

 

 

 

 


Common Ground - Procedure e linee guida

Il progetto Common Ground intende sperimentare sistemi regionali di referral in materia di identificazione, protezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo.

La sperimentazione si pone come obiettivo il recepimento formale e l’attuazione operativa del modello di intervento multi-agenzia descritto dalle pdf“Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”.pdf

 

Procedure di segnalazione per le antenne del territorio

 

Sei un operatore o un’operatrice di uno sportello e incontri nel tuo lavoro persone che pensi possano essere vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, ma non sai che domande porti?
Scarica la cartolina che trovi qui sotto, dove potrai trovare anche dei riferimenti da contattare gratuitamente per rispondere a dubbi e approfondimenti.

Se sei in Piemonte: 

pdfInformativa Torino e Città Metropolitana

pdfInformativa Alessandria e provincia

pdfInformativa Asti e provincia

pdfInformativa Cuneo e provincia

pdfInformativa Novara-Biella-Vercelli-VCO

 

Seguendo le indicazioni che trovi sull’informativa, puoi inoltre segnalare le vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo utilizzando l’apposita docxscheda di segnalazione

Common Ground - Ricerca e analisi dati

Analisi del fenomeno

Quali sono le principali caratteristiche del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e quali gli strumenti nazionali a disposizione per contrastarlo? Quali sono i passi per una corretta identificazione delle vittime e quali i percorsi per un’adeguata protezione? E quali sono gli attori che possono concorrere alla definizione di un modello di presa in carico multi-agenzia? pdfClicca qui

Common Ground - Materiali

Profitto e povertà: la dimensione economica del lavoro forzato - 2024

Rapporto dell’OIL - Organizzazione Internazionale del Lavoro sulla crescita del numero di persone impiegate nel lavoro forzato e sui profitti generati dallo sfruttamento delle vittime

 

Non è un gioco -2023

Indagine sul lavoro minorile in Italia condotta da Save the Children Italia e Fondazione Di Vittorio

 

Caporalato e manodopera agricola attraverso una prospettiva intersezionale – 2023

Analisi a cura di Cosentino e Legrottaglie (rivista Clionet - edita da Bologna University Press) sulla condizione lavorativa delle operaie agricole in Italia all'interno di una prospettiva storica

 

Report annuale Ispettorato nazionale del lavoro - 2023

Risultati annuali dell’attività di vigilanza e degli accertamenti effettuati dal personale ispettivo (dati 2022)

 

Tratta e sfruttamento lavorativo delle donne: una prospettiva di genere -2022

Ricerca realizzata dalla Casa delle donne per non subire violenza di Bologna nell’ambito del progetto Olas – Oltre La Strada

 

Analisi di genere delle politiche di prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo in agricoltura – 2021

Documento di lavoro dell’OIL - Organizzazione Internazionale del Lavoro a cura di Maria Grazia Giammarinaro nell’ambito del progetto “Supporto al rafforzamento della governance inter-istituzionale sullo sfruttamento lavorativo in Italia”

Common Ground - Comunicazione ed eventi

Pagina in costruzione

under costructioj

Approfondimenti

Search