Videolezioni

IRES Piemonte ha pubblicato la relazione annuale sul monitoraggio del “Protocollo d'intesa contenente procedure operative per la protezione e l'assistenza delle vittime di tratta e di sfruttamento e per la prevenzione e il contrasto della tratta di esseri umani". 

La relazione, presentata alla riunione del Tavolo dei Referenti presso la Prefettura di Torino, ripercorrere le principali attività svolte nell'ambito del Protocollo, raccoglie gli spunti emersi nel corso delle interviste condotte da un'esperta designata da IRES Piemonte per il monitoraggio e indica alcuni spunti per rendere sempre più efficace il lavoro.
La relazione annuale è uno strumento al quale guardare per capire cosa significa mettere in pratica l'approccio multi-agenzia in materia di tratta e grave sfruttamento.

pdfscarica la relazione

Per avere più informazioni sul Protocollo d'Intesa clicca qui

La ricerca si propone di identificare l’entità e le caratteristiche del fenomeno dei movimenti secondari di donne potenziali vittime di tratta tra vari paesi europei, analizzando gli spostamenti tra l’Italia e la Germania di donne e nuclei monofamiliari di nazionalità nigeriana tra il 2017 e il 2023, i rischi e le conseguenze negative a cui queste donne e i loro figli minori vanno incontro a seguito del loro ritorno nelle varie regioni italiane.

L’interrogativo di fondo è se questi movimenti si inseriscano o meno in un fenomeno di tratta, nascondendo forme di sfruttamento emergenti.

pdfscarica la ricerca

pdfenglish version

Pubblicato in Materiali

23 febbraio 2024
9.30 - 14.00
Sala della Cavallerizza Reale
, via Giuseppe Verdi 9, Torino

Oltre i confini delle fragilità - convegno finale del progetto ALFA 2

programma

Il prossimo venerdì 23 febbraio 2024 dalle ore 9.30 alle 14.00 si terrà a Torino l'evento conclusivo del progetto ALFA2 - oltre i confini delle fragilità che sarà l'occasione per raccontare la collaborazione tra la rete degli enti anti-tratta piemontesi e gli operatori e operatrici di frontiera e per condividere buone pratiche, spunti e riflessioni sui nuovi fenomeni migratori e su quelli che verranno, attraverso un dialogo partecipato da molteplici attori che operano sulle frontiere nazionali e francesi.

L'evento si svolgerà in presenza presso la Sala della Cavallerizza Reale - Via Giuseppe Verdi 9 -Torino.

Iscrizione obbligatoria entro il 19 febbraio compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/y7ZV9k7DsE1LVvo17

Per informazioni scrivere a: tratta@ires.piemonte.it

Obiettivo: rafforzare la funzione di coordinamento e di indirizzo della Prefettura nella gestione, controllo e lotta alla tratta e allo sfruttamento sessuale e lavorativo; aumentare le competenze e migliorare la sinergia dei diversi servizi pubblici e privati del territorio che entrano in contatto con cittadini di Paesi Terzi per favorire l’identificazione precoce delle persone vittime di tratta e grave sfruttamento sessuale e lavorativo.

Attività: sperimentazione di un sistema di prima accoglienza in emergenza; formazione e aggiornamento delle competenze;  ricerca, analisi dei dati e disseminazione; rafforzamento del meccanismo di referral nazionale sul territorio piemontese; aggiornamento dello strumento informatico per la gestione del diario di bordo.

Periodo: Febbraio 2023 – Febbraio 2024 (stimato)

Fonte di Finanziamento: Programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) e Ministero dell’Interno  

Capofila: Prefettura di Torino

scheda di progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/alfa2

Pubblicato in Progetti

Cerca

Search