Videolezioni

Progetto di test

Lo sportello Extra-Titoli offre supporto al riconoscimento in Italia dei titoli di studio e delle competenze professionali conseguiti all’estero.
In particolare fornisce informazione e orientamento su:

  • possibilità di riconoscimento formale finalizzato all’ingresso nel mercato del lavoro;
  • possibilità di accesso a nuovi percorsi formativi;
  • opportunità del sistema educativo di istruzione e formazione;
  • opportunità di sostegno allo sviluppo di una progettualità personale e professionale;
  • opportunità di approfondimento delle competenze linguistiche generali e tecnico specifiche (italiano L2).

Informazioni aggiuntive

  • Ambito di intervento: riconoscimento e validazione titoli di studio, qualifiche e competenze professionali, orientamento professionale e formativo, sostegno allo studio (rafforzamento competenze e accompagnamento)
  • Tipologia: progetto
  • Il progetto è: Attivo
  • Data termine progetto: Sabato, 31 Marzo 2018
  • Proseguirà dopo la data di chiusura: Si
  • Soggetto/i attuatore/i: Associazione A Pieno Titolo Onlus
  • Destinatari del progetto - servizio: Cittadini UE e NON UE in possesso di titoli di studio, qualifiche e competenze professionali acquisite nei pesi di provenienza
  • Requisiti per accedere al progetto - servizio: Cittadini UE e NON UE in possesso di titoli di studio, qualifiche e competenze professionali acquisite nei pesi di provenienza
  • Area territoriale di riferimento: Provincia di Asti, Provincia di Biella, Provincia di Cuneo, Provincia di Novara, Città Metropolitana di Torino, Provincia di Vercelli
  • Città dove si svolgono le attività: Asti
  • Ulteriori indirizzi di sedi: Cuneo, Savigliano, Novara, Torino, Vercelli
  • Sito Internet: www.apienotitolo.org

Approfondimenti

  • Cosa succede se il MSNA ha scelto di fare domanda di protezione internazionale e questa viene respinta quando è ormai diventato maggiorenne?

    In caso di diniego della protezione internazionale, anche dopo il raggiungimento della maggiore età, il permesso di soggiorno per richiesta asilo rilasciato al MSNA può essere convertito in permesso per studio, per accesso al lavoro, lavoro subordinato o autonomo.
    In tal caso, la richiesta è presentata entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l'impugnazione del diniego della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale ovvero entro 30 giorni dalla notifica del decreto con cui l'Autorità giudiziaria ha negato la sospensione del provvedimento impugnato, o ancora entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto di rigetto del ricorso.

  • I MSNA possono essere trattenuti in un Centro di Permanenza per i Rimpatri?

    Dal divieto di espulsione e di respingimento deriva l’impossibilità di procedere al trattenimento degli stranieri minorenni, trattandosi di una modalità di esecuzione dei provvedimenti di allontanamento.
    Resta ferma, invece, la possibilità che i minori accompagnati seguano i genitori che devono essere espulsi. Il divieto di espulsione, respingimento e trattenimento che vige in Italia per i minori non opera in generale a livello europeo: la “direttiva rimpatri” consente l’applicazione di tali misure anche nei loro confronti. Troviamo quindi paesi europei in cui la detenzione amministrativa di MSNA e di famiglie con figli minori è prevista per legge e applicata anche nella prassi (Polonia, Belgio, Bulgaria).

    Tags
  • Presentazione del libro Fuori e dentro il nido | ALFa

    27 giugno 2024, alle 19.00
    Terrazza del Polo Culturale Lombroso16, via Cesare Lombroso 16, Torino

    Presentazione del libro "Fuori e Dentro il Nido: principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti", risultato di un percorso di ricerca a cura di IRES Piemonte nell'ambito del progetto ALFa - Accogliere Le Fragilità.

    Il volume può essere scaricato dalla sezione dedicata al progetto del nostro portale.

    L'ingresso è libero: vi aspettiamo dalle ore 19.00 per l'evento e a seguire per l'aperitivo!

     

  • Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno | 10 numeri 2/2024

    In Piemonte gli studenti con cittadinanza straniera hanno sostenuto le iscrizioni a fronte di un calo degli allievi italiani. Sono ormai in maggioranza gli allievi con cittadinanza straniera nati in Italia, che rappresentano il 70% degli studenti iscritti a scuola (in totale 81.500 per l'anno scolastico 2022/2023).

    Per saperne di più vai all'approfondimento a cura di Sisform - Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese dal titolo Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno - 10 numeri 2/2024

  • I movimenti secondari di donne e minori, potenziali vittime di tratta

    La ricerca si propone di identificare l’entità e le caratteristiche del fenomeno dei movimenti secondari di donne potenziali vittime di tratta tra vari paesi europei, analizzando gli spostamenti tra l’Italia e la Germania di donne e nuclei monofamiliari di nazionalità nigeriana tra il 2017 e il 2023, i rischi e le conseguenze negative a cui queste donne e i loro figli minori vanno incontro a seguito del loro ritorno nelle varie regioni italiane.

    L’interrogativo di fondo è se questi movimenti si inseriscano o meno in un fenomeno di tratta, nascondendo forme di sfruttamento emergenti.

    pdfscarica la ricerca

    pdfenglish version

Cerca

Search