Cerca

Istruzione Accademica – post-laurea – specializzazione e dottorato – adulti

Di che percorso si tratta?

Facendo domanda di ammissione ad un corso universitario d Dottorato (Phd) o a un corso di Specializzazione con un titolo di laurea conseguito all’estero, richiedi all'università/AFAM di considerare il tuo titolo estero equivalente a quello italiano necessario per l’iscrizione (Laurea di Secondo Livello). L’eventuale parere positivo, pur concedendoti l’ammissione al corso, non concede comunque alcuna forma di riconoscimento legale del tuo titolo di studio estero.

 

Ente/i competenti: 

Università degli Studi di Torino – Sezione Dottorati - https://www.unito.it/ricerca/fare-ricerca-unito/dottorati-di-ricerca

Sezione Scuole di Specializzazione - https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/scuole-di-specializzazione-e-corsi-abilitanti

Politecnico di Torino – Scuole di specializzazione e Dottorato - http://dottorato.polito.it/it/home

Università del Piemonte Orientale – Scuola di Specializzazione - https://www.scuolamed.uniupo.it/tutto-studenti/post-laurea/scuole-di-specializzazione

Settore Ricerca/Dottorati e Assegni di Ricerca - https://www.uniupo.it/tuttostudenti/sei-un-laureato-magistrale/il-dottorato-di-ricerca

Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino - https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/master-ii-livello/

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

 Alla fine del corso  conseguirai un Diploma di Dottorato (Phd) o di Specializzazione. Entrambi fanno parte del III Ciclo di Istruzione superiore – Livello EQF 8.

 

Chi può farlo?

Cittadini italiani e stranieri anche non soggiornanti in Italia, in possesso di un Titolo di Laurea dello stesso livello della laurea italiana richiesta per il corso di Dottorato o Specializzazione scelto.

È previsto un costo? Chi ne è esente?

I costi per l’immatricolazione e gli importi delle tasse accademiche variano a seconda del corso di Dottorato o Specializzazione scelto, così come la possibilità di usufruire di eventuali esenzioni.

 

Procedura

Ti verrà sempre richiesto di presentare il tuo titolo di studio estero in originale, tradotto e legalizzato dall’ambasciata italiana competente per il paese in cui il titolo è stato conseguito oppure, se si tratta di un paese aderente alla Convenzione de l’Aja, tramite Apostille. Specifiche deroghe sono previste per le persone in Italia con un permesso di soggiorno come Titolari di Protezione Internazionale.

Ti verranno richiesti;

- diploma Bachelor e Master
- relativi transcripts
- una traduzione conforme all'originale ( Se i tuoi documenti sono redatti in una lingua diversa da quelle ammesse dal Bando, devono essere accompagnati da una traduzione ufficiale in una di tali lingue. La traduzione deve essere certificata come conforme all'originale dall'Università che ha emesso il titolo o dal consolato/ambasciata italiana in loco o dall'agenzia di traduzione indicata dal consolato/ambasciata.Se ti trovi in Italia, puoi rivolgerti agli Uffici Asseverazioni perizie e Traduzioni dei tribunali. Non sono in ogni caso accettate traduzioni effettuate in modo autonomo dai/dalle candidati/e.).
- un documento integrativo  (Diploma Supplement oppure Dichiarazione di Valore oppure attestato di verifica e comparabilità ENIC-NARIC).
 

Le norme per l’accesso variano a seconda del corso di corso di Dottorato o Specializzazione scelto .

Troverai tutte le informazioni sui documenti richiesti per l’immatricolazione ai link riportati nella sezione ENTI COMPETENTI.

 

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

È sempre richiesto un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana. Alcuni Master vengono erogati in lingua inglese e, anche in quel caso, ti sarà richiesto di comprovare un’adeguata conoscenza linguistica. Vedi le informazioni riportate nei link nella sezione ENTI COMPETENTI.

 

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

La possibilità di usufruire di borse di studio e altre forma di sostegno può variare a seconda del corso e dell’ateneo che organizza il corso, ti consigliamo di chiedere informazioni alla Segreteria o all'Ufficio di riferimento. Per le scuole di specializzazione di area medica per Medici sono previste borse di studio ministeriali.

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

Oltre alle pagine informative dei singoli atenei sopra riportate, ti consigliamo di consultare il sito del Ministero dell’Istruzione: https://www.studiare-in-italia.it/

e quello del CIMEA (Ente italiano delle reti europee Enic-Naric): http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli-overview.aspx

 

 Normativa di riferimento 

L. 11 luglio 2002, n. 148, art 2 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2002-07-11;148!vig=2013-06-27

 

Search