Cerca

Istruzione Secondaria di Secondo grado (CPIA e istituti serali) – adulti

Di che percorso si tratta?

 Nel quadro dell’esercizio del diritto all’Apprendimento Permanente, molte scuole secondarie di secondo grado organizzano corsi serali dedicati agli adulti o ai minori di età superiore all’obbligo di istruzione.

 I corsi serali hanno una durata di 5 anni. La durata può essere ridotta in funzione dei crediti riconosciuti per precedenti percorsi scolastici frequentati all'estero o in Italia, attività lavorative coerenti con il proprio percorso formativo, per attestati di formazione professionale e percorsi di autoformazione.

Ente/i competenti: 

Ufficio Scolastico Territoriale del Piemonte - http://www.istruzionepiemonte.it/

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

 Licenza di scuola secondaria di II grado (Diploma di Maturità), II Ciclo di istruzione del Sistema Educativo italiano, corrispondente al 4° livello EQF

Chi può farlo?

Adulti e minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni che dimostrino di essere impossibilitati a seguire i corsi diurni.

È previsto un costo? Chi ne è esente?

 Non sono previsti costi di iscrizione

Procedura

È possibile iscriversi presso la segreteria della scuola che organizza il corso. È richiesto il possesso del titolo di scuola secondaria di primo grado (Licenza Media), conseguito in Italia o, se conseguito all’estero, legalmente riconosciuto tramite equipollenza. Molte scuole serali consentono, durante la frequenza del corso serale di istruzione secondaria di secondo grado, di sostenere l’esame di Licenza Media. Un elenco delle scuola serali attive in piemonte è diponibile a questo link:

https://scuolaitaly.it/corsi_serali/piemonte

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

 È sempre richiesto un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana, non sono richiese certificazioni liguistiche in ingresso.

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

 Non sono previste borse di studio o altri supporti economici. Non sono previsti costi di iscrizione.

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

 E’ possibile contattare direttamente le segreteria delle scuole serali al link sopra riportato.

 Normativa di riferimento 

D.lgs. 16 aprile 1994, n. 297, art. 176 e art. 178

D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, art. 45 secondo comma

Decretol egislativo 25 luglio 1998, n. 286. articolo 1, comma 6

 

Search