Cerca

Istruzione Accademica - laurea (primo livello o magistrale ciclo unico) – adulti

Di che percorso si tratta?

Il sistema universitario italiano è articolato in laurea di I livello (triennale), laurea di II livello (biennale) e lauree a ciclo unico (della durata variabile tra 5 e 6 anni di corso). Facendo domanda di ammissione alla laurea di I livello o a una laurea a ciclo unico con un titolo conseguito all'estero, richiedi all'università/AFAM di considerare il tuo titolo estero equivalente a quello italiano necessario per l’iscrizione. L’eventuale parere positivo, pur concedendoti l’ammissione al corso, non concede comunque alcuna forma di riconoscimento legale del tuo titolo di studio estero.

Ente/i competenti: 

Università degli Studi di Torino – Sportello Studenti Internazionali - https://www.unito.it/servizi/liscrizione/sportello-studenti-internazionali

Politecnico di Torino - https://international.polito.it/it/ammissione/futuri_studenti/come_contattarci

Università del Piemonte Orientale - https://upobook.uniupo.it/strutture/300198

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - https://www.albertina.academy/category/avvisi/iscrizioni/

Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino - https://www.conservatoriotorino.gov.it/segreteria/studenti/foreign-students/


Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

Se il corso da te scelto e un corso di laurea di Primo Livello, alla fine del corso di laurea da te prescelto, conseguirai un Diploma accademico di I Livello – I Ciclo di Istruzione superiore – Livello EQF 6

 Se il corso che hai scelto è un corso di laurea a ciclo unico, alla fine del corso di laurea da te prescelto, conseguirai un Diploma accademico di II Livello – II Ciclo di Istruzione superiore – Livello EQF 7

 

 

 

Chi può farlo?

Cittadini italiani e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia (escluso Richiedenti Asilo - a cui è comunque riservata la possibilità di iscrizione ai corsi singoli - e altri permessi di soggiorno temporaneo per specifiche finalità: es: visti turistici, cure mediche etc etc. Se pensi che il tuo Permesso di Soggiorno rientri in una di queste categorie ti consigliamo di chiedere informazioni alla segreteria dell’Ateneo da te scelto), in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado: 

 

  • che consenta, nel paese dove è stato conseguito, l'accesso allo stesso tipo di università da te scelto

  • che sia conseguente ad almeno 12 anni di studio tra scuola primaria e secondaria. 

 

Se invece hai ottenuto un titolo finale di studi secondari dopo 11 o 10 anni complessivi di istruzione, tale titolo non consente l’accesso alle università italiane, a meno che tu non sia in possesso di uno dei seguenti requisiti:

 

  • aver seguito un anno (in caso di 11 anni) o due anni (in caso di 10 anni) di studi universitari e aver sostenuto con successo tutti gli esami previsti dal corso di studi per il primo anno (in caso di 11 anni) e per il secondo anno (in caso di 10 anni). In questo caso è necessario fornire anche originale/copia autentica del piano di studi universitario con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è richiesta se il documento originale è rilasciato in lingua inglese, francese o spagnola) e legalizzazione (se prevista), contenente il dettaglio degli esami universitari, con i voti e le ore e/o crediti

  • aver conseguito un titolo di istruzione post-secondaria in un settore affine a quello del corso di studi a cui intendi iscriverti che compensi gli anni di istruzione secondaria mancanti. In questo caso è necessario fornire anche originale/copia autentica del piano di studi con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è richiesta se il documento originale è rilasciato in lingua inglese, francese o spagnola) e legalizzazione (se prevista), contenente il dettaglio degli esami sostenuti

  • aver seguito un corso preparatorio (Foundation program) presso un’istituzione italiana o straniera, che compensi l'anno di istruzione secondaria mancante. In questo caso è necessario fornire copia del certificato che attesti il completamento del Foundation program con il dettaglio degli esami sostenuti con traduzione ufficiale in lingua italiana (la traduzione non è richiesta se il documento originale è rilasciato in lingua inglese, francese o spagnola) e legalizzazione (se prevista)

 

 

È previsto un costo? Chi ne è esente?

i costi per l’immatricolazione e gli importi delle tasse accademiche variano a seconda della fascia di reddito a cui appartene lo studente. Per valutare il tuo livello di reddito, ti sarà richiesto di presentare un modello ISEE, che potrai richiedere ad un Centro di Assistenza Fiscale CAF.

 

Puoi trovare informazioni sugli importi richiesti ai seguenti link:

 

Università degli Studi di Torino – https://web.unito.it/simulatore_tasse/index.html

 

Politecnico di Torino - https://didattica.polito.it/tasse_riduzioni/it/home

 

Università del Piemonte Orientale - https://www.uniupo.it/tuttostudenti/iscriviti-al-primo-anno/tasse-e-contributi

 

Accademia Albertina di Belle Arti di Torino - https://www.albertina.academy/category/avvisi/tasse/

 

Conservatorio Statale di Musica G. Verdi di Torino - https://www.conservatoriotorino.gov.it/segreteria/tasse-e-contributi/

 

 

Procedura

 Ti verrà sempre richiesto di presentare il tuo titolo di studio estero in originale, tradotto e legalizzato dall’ambasciata italiana competente per il paese in cui il titolo è stato conseguito oppure, se si tratta di un paese aderente alla Convenzione de l’Aja, tramite Apostille. Specifiche deroghe sono previste per le persone in Italia con un permesso di soggiorno come Totolari di Protezione Internazionale.

Trovi tutte le informazioni sui documenti richiesti per l’immatricolazione ai link riportati nella sezione ENTI COMPETENTI

 

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

 È sempre richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1. Tale livello, a seconda dei singoli atenei, dovrà essere comprovato tramite certificazione linguistica oppure, in alternativa, con apposito esame. Vedi le informazioni riportate nei link nella sezione ENTI COMPETENTI

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

È prevista la possibilità di accedere a sostegni di tipo economico e/o abitativo. L’ente competente per le richieste è l’Ente Diritto allo Studio EDISU-Piemonte: https://www.edisu.piemonte.it/

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

 Oltre alle pagine informative dei singoli atenei sopra riportate, ti consigliamo di consultare il sito del Ministero dell’Istruzione: https://www.studiare-in-italia.it/

e quello del CIMEA (Ente italiano delle reti europee Enic-Naric): http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli-overview.aspx

 

 Normativa di riferimento 

- L. 11 luglio 2002, n. 148, art 2 Ratifica ed esecuzione della Convenzione sul riconoscimento dei titoli di studio relativi all'insegnamento superiore nella Regione europea, fatta a Lisbona l'11 aprile 1997, e norme di adeguamento dell'ordinamento interno.

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2002-07-11;148!vig=2013-06-27

- D. lgs. 16 aprile 1994, n. 297 Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado.

www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1994-04-16;297!vig=P

 

Search