Cerca

Istruzione Tecnica Superiore (ITS) – adulti

Di che percorso si tratta?

Gli Its sono corsi biennali/triennali di alta specializzazione tecnica, promossi da Fondazioni ITS costituite da enti, università, centri di formazione, imprese, per formare i futuri tecnici che rispondano alla domanda proveniente dal mondo del lavoro, nelle aree strategiche per lo sviluppo economico. Al termine del corso biennale, dopo il superamento di un esame, gli allievi conseguono il diploma di tecnico superiore rilasciato dal Ministero dell'Istruzione, riconosciuto a livello nazionale ed europeo, che consente:

  • l'accesso al mondo del lavoro nel settore di specializzazione

  • la possibilità di proseguire gli studi all'università

Il percorso formativo degli Its:

  • Si articola di norma in 4 semestri (1.800/2.000 ore)
  • offre la possibilità di stage in Italia o all'estero

  • richiede la frequenza obbligatoria per almeno l'80% del monte ore complessivo

  • ha almeno il 50% dei docenti provenienti dal mondo del lavoro

  • concede crediti universitari con adesione ai criteri per le qualificazioni europee (EQF, ECVET) e nazionali

  • agevola l'accesso al mondo del lavoro

 

Ente/i competenti: 

Regione Piemonte, Direzione Istruzione Formazione e Lavoro, Settore Formazione professionale - https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/opportunita-formative/corsi-post-diploma-alta-formazione-gli-its

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

Il titolo finale conseguito a seguito di un percorso ITS, rilasciato dal Minisero dell'Istruzione e riconosciuto dallo stato italiano, è il "Diploma Tecnico Superiore".

Le competenze acquisite, corrispondenti al Quadro europeo delle qualifiche - EQF:

  • Percorso biennale: V livello EQF

Chi può farlo?

I giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia o all'estero

È previsto un costo? Chi ne è esente?

 I corsi sono gratuiti perché approvati e finanziati dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo e il Ministero dell'Istruzione.

 

Procedura

La richiesta di Iscrizione va presentata alla segreteria della Fondazione ITS che organizza il corso da te scelto. Dovrai presentare il titolo di studio richiesto per l’accesso, se lo hai conseguito all’estero e non è stato riconosciuto in Italia tramite equipollenza, il titolo dovrà essere accompagnato da uno dei seguenti documenti informativi:

 

- Dichiarazione di Valore in Loco, rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente per il paese in cui hai studiato.

 

- Attestato di Comparabilità del Titolo Estero, rilasciato dal Cimea, Ente italiano della Rete Enic-Naric (http://www.cimea.it/it/servizi/attestati-di-comparabilita-e-certificazione-dei-titoli/attestati-di-comparabilita-e-di-verifica-dei-titoli-diplome.aspx )

 

L'offerta formativa e i riferimenti delle relative fondazioni ITS sono reperibili a questo Link: Corsi post diploma di alta formazione: gli ITS | Regione Piemonte

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

È sempre richiesto un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana, non sono richieste certificazioni liguistiche in ingresso.

La Fondazione ITS potrà prevedere un Test di Accertamento delle Competenze in Ingresso.

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

 Non sono previste borse di studio o altri supporti economici, ma le singole Fondazioni ITS a loro discrezione possono mettere in atto varie forme di supporto agli studenti che ne abbiano necessità.

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

Le Fondazioni ITS: Corsi post diploma di alta formazione: gli ITS | Regione Piemonte

Regione Piemonte, settore Istruzione e Formazione:

Ivana Morando 011 4324951 ivana.morando@regione.piemonte.it

Monica Pusinanti 0321 698724 - 011 4324008 monica.pusinanti@regione.piemonte.it

 Normativa di riferimento

    • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, recante linee guida per la riorganizzazione del sistema dell’Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori, che all’art. 12, comma 2,

      impegna le Regioni al cofinanziamento per almeno il 30% dello stanziamento ad esse destinato sul fondo statale per la costituzione degli Istituti tecnici superiori;

    • Decreto 7 settembre 2011 del MIUR di concerto con il MLPS, adottato ai sensi della legge 17 maggio 1999, n. 144, articolo 69, comma 1, recante “norme generali concernenti i Diplomi degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e relative figure nazionali di riferimento, la verifica e la certificazione delle competenze di cui agli artt. 4, comma 3, e 8, comma 2, del DPCM 25 gennaio 2008”;

    • Decreto 7 febbraio 2013 relativo alle Linee guida di cui all’art. 52 commi 1 e 2, della legge 35 del 4 aprile 2012, contenente le misure di semplificazione e di promozione dell’istruzione tecnico professionale e degli istituti tecnici superiori;

    • Legge n. 107 del 13 luglio 2015 relativa alla “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

    • Decreto Interministeriale 713 del 16 settembre 2016 recante Linee guida in materia di semplificazione e promozione degli Istituti tecnici superiori a sostegno delle politiche di istruzione e formazione sul territorio e dello sviluppo dell'occupazione dei giovani, a norma dell'articolo l, comma 47, della legge 13 luglio 2015, n. 107.

Search