Cerca

Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) - adulti

Di che percorso si tratta?

Inserendosi nell’ambito del sistema di formazione integrata superiore, i corsi annuali di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), sono promossi da Associazioni Temporanee di Scopo – (ATS) composti da soggetti appartenenti ai sistemi dell’istruzione, dell’istruzione e formazione professionale, della formazione professionale, dell’università e del lavoro. Ogni percorso è strutturato in stretta correlazione con le imprese dei settori produttivi di riferimento. Per almeno la metà del monte ore complessivo, gli studenti sono seguiti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro.
Gli studenti sono inseriti in alternanza scuola-lavoro con la possibilità di essere assunti dalle aziende con contratto di apprendistato.

  • I corsi durano 800 ore, distribuite in un anno, articolato di norma su due semestri

  • Sono distinti in ore di attività teorica, di pratica e di laboratorio

  • Almeno il 30% del monte ore complessivo deve essere svolto in azienda, attraverso stage anche all’estero

 

Ente/i competenti: 

Regione Piemonte, Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro, Settore Formazione professionale - https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale

 

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

Il titolo finale conseguito a seguito di un percorso IFTS, certificato di specializzazione tecnica superiore valido a livello nazionale, afferisce al II Livello del sistema educativo italiano e corrisponde al livello 4 del Quadro Europeo delle Qualifiche EQF.

 

Chi può farlo?

I giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o diploma professionale di tecnico. E' ammessa la partecipazione anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione.

 

È previsto un costo? Chi ne è esente?

I corsi sono gratuiti perché approvati e finanziati dalla Regione Piemonte attraverso il Fondo Sociale Europeo.

 

Procedura

La richiesta di Iscrizione va presentata alla segreteria dell’ente formativo che organizza il corso da te scelto. Dovrai presentare il titolo di studio richiesto per l’accesso, se lo hai conseguito all’estero e non è stato riconosciuto in Italia tramite equipollenza, oppure richiedere l'iscrizione tramite Test di accertamento delle competenze in ingresso.

L'offerta formativa e i riferimenti dei relativi Enti formativi sono reperibili a questo Link:

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/opportunita-formative/percorsi-istruzione-formazione-tecnica-superiore-gli-ifts

 

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

 È sempre richiesto un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana, non sono richieste certificazioni liguistiche in ingresso.

L’Ente Formativo potrà prevedere un Test di Accertamento delle Competenze in Ingresso.

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

 Non sono previste borse di studio o altri supporti economici.

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

Ivana Morando 011 4324951 ivana.morando@regione.piemonte.it

Monica Pusinanti 0321 698724 - 011 4324008 monica.pusinanti@regione.piemonte.it

 

 Normativa di riferimento 

  • art. 69 della legge n. 144 del 1999
  • DPCM 25 gennaio 2008
  • decreto 7 febbraio 2013 n.91

  • art. 3. del D.M. n. 436 del 2000.

 

Search