Cerca

Formazione Professionale Regionale (riferimento a Bando MDL) - post qualifica e post diploma – adulti

Di che percorso si tratta?

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, demanda alle Regioni e alle Province autonome il compito di organizzare ed implementare dei percorsi di formazione per la qualifica e il diploma professionale. Tali percorsi sono offerti da agenzie formative accreditate che, entrando in contatto con le realtà occupazionali locali, modellano la propria offerta formativa in base al fabbisogno professionale del territorio.


I corsi hanno una durata dei percorsi che dipende dal profilo professionale di riferimento e dalle caratteristiche dei destinatari ed è compresa tra le 500 e le 2400 ore.
La frequenza generalmente è in orario diurno. Per accedervi è necessario essere in possesso, a seconda dei casi, della Qualifica o del Diploma. I percorsi formativi rivolti a persone disoccupate prevedono di norma un periodo di stage aziendale di durata almeno pari al 30% delle ore corso.

 

 

Ente/i competenti: 

Regione Piemonte, Direzione regionale Coesione sociale, Settore Formazione professionale - https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

A seconda del corso di formazione che si frequenta si ottengono, al termine, titoli differenti per riconoscimento e valore: e rilasciano l'Attestato di Qulifica o di Specializzazione Professionale Regionale

Entrambi i titoli rientrano nel II Ciclo del sistema educativo italiano e corrispondono ai livelli 3 e 4 del quadro EQF

 

Chi può farlo?

I corsi sono rivolti a maggiorenni, disoccupati o inoccupati.

È previsto un costo? Chi ne è esente?

 La Regione Piemonte riconosce e promuove due tipologie di corsi:

 

• gratuiti, in quanto finanziati di fondi pubblici (Fondo Sociale Europeo, Fondi ministeriali e regionali)

 

• a pagamento, in quanto privi di finanziamenti, in questo caso il costo del corso è completamente a carico del corsista ed è variabile a seconda della durata del percorso formativo o dell’agenzia formativa che lo propone.

Procedura

La richiesta di Iscrizione va presentata alla segreteria dell’ente formativo che organizza il corso da te scelto. La documentazione da presentare varia a seconda se si tratti di un corso di Formazione relativo a una qualifica normata o non normata: 

  • Per l’accesso ad un corso professionale per il conseguimento di una qualifica normata, ti verrà sempre chiesto di presentare il titoli di studio richiesto per l’accesso conseguito in Italia o, in alternativa, il titolo equivalente rilasciato in un paese estero legalmente riconosciuto tramite equipollenza. (attenzione – se hai precedente utilizzato il tuo titolo di studio per l’accesso ad un percorso accademico, può essere considerato valido anche se non riconosciuto tramite equipollenza)
  • Per l’accesso ad un percorso professionale per per il conseguimento di una qualifica non normata, se non hai il titolo richiesto conseguito in Italia o già riconosciuto tramite equipollenza, potrai chiedere all’ente formativo di essere sottoposto a un Test di Accertamento delle Competenze in Ingresso, superato positivamente il quale non avrai più bisogno di presentare il titolo di studio (ma dovrai comunque superare i test di selezione, se previsti).

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

 Non sono previste borse di studio o altri supporti economici.

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

Regione Piemonte, settore Istruzione e Formazione: 

https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/organizzazione/direzioni-settori-regionali/a1500a-istruzione-formazione-lavoro/a1503b-formazione-professionale


 Normativa di riferimento 

- d.lgs. 226/2005;

- d.lgs 215/2003;

- Regione Piemonte, D.G.R. del 7 novembre 2016, n. 16-4166;

- Regione Piemonte, D.G.R. 29 ottobre 2019 n. 2- 437;

- D.G.R. 152/2006, art. 9, comma 4;

- D.D. 478 del 4 giugno 2018.

 

 

 

Search