Famiglia e minori

In caso di diniego della protezione internazionale, anche dopo il raggiungimento della maggiore età, il permesso di soggiorno per richiesta asilo rilasciato al MSNA può essere convertito in permesso per studio, per accesso al lavoro, lavoro subordinato o autonomo.
In tal caso, la richiesta è presentata entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l'impugnazione del diniego della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale ovvero entro 30 giorni dalla notifica del decreto con cui l'Autorità giudiziaria ha negato la sospensione del provvedimento impugnato, o ancora entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto di rigetto del ricorso.

Pubblicato in DOMANDE

Dal divieto di espulsione e di respingimento deriva l’impossibilità di procedere al trattenimento degli stranieri minorenni, trattandosi di una modalità di esecuzione dei provvedimenti di allontanamento.
Resta ferma, invece, la possibilità che i minori accompagnati seguano i genitori che devono essere espulsi. Il divieto di espulsione, respingimento e trattenimento che vige in Italia per i minori non opera in generale a livello europeo: la “direttiva rimpatri” consente l’applicazione di tali misure anche nei loro confronti. Troviamo quindi paesi europei in cui la detenzione amministrativa di MSNA e di famiglie con figli minori è prevista per legge e applicata anche nella prassi (Polonia, Belgio, Bulgaria).

Pubblicato in DOMANDE

7 aggiornatissimi moduli tematici a cura di ASGI e IRES aprono la nuova sezione del nostro portale dedicata alla formazione a distanza (FAD).

 

A partire dagli elementi di base sul diritto dell'immigrazione, i moduli affrontano argomenti specifici come le diverse tipologie di permesso di soggiorno connesse all'accesso ai servizi, il diritto alla salute, i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti all'estero, i criteri di ottenimento della cittadinanza italiana e la protezione internazionale.

La FAD è completamente gratuita e offre un attestato di partecipazione al completamento di ogni modulo.

 

Buona visione!

Pubblicato in Videolezioni

Dal 13 e dal 15 settembre 2023

Ripartono i corsi gratuiti di italiano L2 per persone straniere nella sede dei Magazzini sul Po: da mercoledì 13 settembre parte la scuola di italiano per minori stranieri non accompagnati e da venerdì 15 settembre la scuola di italiano per donne migranti.

I corsi, uniti a laboratori, sono volti a implementare le conoscenze di base per permettere a donne, ragazzi e ragazze di orientarsi meglio sia sul territorio e nella vita di tutti i giorni sia nell'ottica di ottenere un impiego lavorativo.

pdfLocandina

Per informazioni e iscrizioni:
giulia.zaccaro@icloud.com
+ 39 327 7074701

 

 

Schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione su

Minori stranieri non accompagnati: l'accertamento dell'età, il ruolo del tutore e i centri di accoglienza

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

pdfschede pratiche

Videopillola "Rinnovo e rilascio dei passaporti dei minori non accompagnati e neomaggiorenni: aspetti problematici e possibili soluzioni" a cura di Daniela Zitarosa, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

pdfslide

La videopillola è stata prodotta nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

 

Pubblicato in Videolezioni

Schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione su

Minori stranieri non accompagnati: l'accertamento dell'età, il ruolo del tutore e i centri di accoglienza

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

pdfschede pratiche

Pubblicato in Materiali

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Zoom

Guarda la registrazione dell'incontro

 

 

 

 

 

 

Materiali:
pdfslide Lorenza Rossi - pediatra dell'Ospedale di Ciriè (TO)
Vai ai video La salute dei piccoli e ai materiali informativi sull'accesso ai servizi pediatrici in inglese, arabo e bengalese: clicca qui

pdfslide Loredana Masseria - responsabile per la semplificazione amministrativa dell'ASL Città di Torino

pdfslide - Alessandra D'Angelo - avvocato dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
pdfCircolare Ministero della Salute - esenzione X23 e X24


Il webinar è stato realizzato nell'ambito del progetto Mediato, da Ires Piemonte, ASGI, Associazione Multietnica Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) e Fondazione Amref-CCM con il sostegno di Compagnia di San Paolo.

Pubblicato in Videolezioni

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30
online - Zoom

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Interverranno:
Lorenza Rossi, pediatra
Alessandra D'Angelo, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
Loredana Masseria, Responsabile per la semplificazione amministrativa ASL Città di Torino.

Il webinar è realizzato nell'ambito del progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da ASGI, A.M.M.I., Fondazione Amref-CCM e IRES Piemonte.

locandina

Iscrizioni obbligatorie: https://forms.gle/sRyMKkhuLwtY7cWY7

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Con la risoluzione n. 25/E del 7 giugno 2022, l’Agenzia delle Entrate indica la procedura da seguire per l’attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari ed ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.

Come è noto i minori stranieri non regolari, devono essere iscritti al Servizio Sanitario Nazionale anche in assenza del permesso di soggiorno ed usufruiscono dell’assistenza sanitaria in condizione di parità con i cittidini italiani. Anche per i minori stranieri non accompagnati, è prevista l’iscrizione obbligatoria al Servizio Sanitario Nazionale anche prima del rilascio del permesso di soggiorno.

A tale fine, l’ASL, quale soggetto terzo obbligato all’indicazione del codice fiscale, deve richiedere all’Agenzia dell’Entrate il rilascio del codice fiscale in favore del minore tramite le indicazioni contenute nella risoluzione 25/E del 7 giugno 2022, provvedere all’iscrizione al Servizio Sanitario e comunicare il codice fiscale a chi ha la responsabilità genitoriale o la rappresentanza legale del minore.

pdfRisoluzione Agenzia Entrate 7 giugno 2022

Pubblicato in Novità legislative
Pagina 1 di 5

Search