Nell’ambito del progetto Common Ground, il 21 luglio si è tenuto il primo dei cinque seminari previsti per la formazione degli operatori e delle operatrici dal titolo "Sfruttamento lavorativo: inquadramento del fenomeno".

Il tema affrontato ha riguardato un inquadramento generale del fenomeno: in una prima parte del seminario operatori e operatrici delle 5 regioni coinvolte dal progetto hanno presentato il loro punto di vista sulle realtà di sfruttamento lavorativo dei loro territori, analizzando nazionalità, ambiti e modalità di sfruttamento, ed eventuali dati sul fenomeno.

In una seconda parte, il sociologo Marco Omizzolo ha cercato di raccogliere i diversi spunti emersi durante i precedenti interventi, raccontando la sua esperienza e interpretando gli aspetti del fenomeno che necessitano di approfondimento.

Guarda il video

Registrazione del webinar "Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione" a cura degli avvocati Carla Lucia Landri e Maurizio Veglio dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

pdflocandina

pdfslide

Vai alla playlist con tutte le parti del webinar

Guarda la prima parte #1 Le domande di riconoscimento della protezione internazionale pendenti 
La seconda parte #2 Le nuove domande di riconoscimento della protezione internazionale
La terza parte #3 Nuove disposizioni in materia di richiedenti protezione internazionale, le procedure accelerate e le procedure in frontiera 
La quarta parte #4 La nuova (vecchia) protezione speciale 
La quinta e ultima parte #5 Le modifiche al sistema di accoglienza e riguardo alle procedure di espulsione e trattenimento al CPR 

Il webinar si inserisce nell'ambito del progetto Mediato promosso da Ires Piemonte, ASGI e A.M.M.I. e finanziato da Compagnia di San Paolo, in collaborazione con il progetto ERMES.

Videopillola "Le domande di emersione tra ritardi, ostacoli ed esiti" a cura di Alberto Pasquero, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

pdfmateriali

La videopillola si inserisce nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

 

Videopillola "Rinnovo e rilascio dei passaporti dei minori non accompagnati e neomaggiorenni: aspetti problematici e possibili soluzioni" a cura di Daniela Zitarosa, Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

pdfslide

La videopillola è stata prodotta nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

 

Videopillola "L'accesso al reddito di cittadinanza, l'assegno unico universale e la tutela contro eventuali discriminazioni" a cura dell'avv. Paola Fierro dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).

pdfscheda sull'Assegno Unico Universale

pdfscheda sul Reddito di Cittadinanza

La videopillola è stata realizzata nell'ambito del progetto Mediato finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI, Amref-CCM e A.M.M.I.
Per tutte le informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

 

 

Video di riflessione su Futures e Foresight a partire dal percorso di formazione sul lavoro sociale di comunità rivolto ad operatori e operatrici dell'accoglienza, a cura di Roby Parissi, facilitatore di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.

Il percorso formativo è stato svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.
Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione

 

 

Video di riflessione su Foresight e innovazione trasformativa a partire dal percorso di formazione sul lavoro sociale di comunità rivolto ad operatori e operatrici dell'accoglienza, a cura di Alberto Robiati, direttore di Forwardto - Studi e competenze per scenari futuri.

Il percorso formativo è stato svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.
Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione

 

 

Video sintesi del percorso formativo "Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti" a cura di Ilaria Ippolito, IRES Piemonte.

A partire dal piano triennale di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura e dalle Linee guida per l’identificazione, la protezione e l’assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo, il laboratorio di formazione descrive la cornice e le caratteristiche generali del fenomeno, propone gli elementi chiave per inquadrare le diverse situazioni e proporre strategie e strumenti utili per una presa in carico integrata e multidisciplinare delle persone coinvolte. Considerata la multidimensionalità delle forme di sfruttamento che spesso riguardano le stesse persone, nel corso dei laboratori si farà cenno ai temi dello sfruttamento sessuale e dell'accattonaggio.

Guarda tutti i capitoli:
#1 Caratteristiche del fenomeno
#2 Legge 199/2016
#3 Strumenti nazionali
#4 Presa in carico
#5 Approccio multi-agenzia

Il percorso formativo è stato svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.
Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione

 

Video di sintesi del percorso formativo rivolto ad operatori e operatrici CAS e SAI sull'accompagnamento a percorsi di autonomia a cura di Giovanni Garena, svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.


Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione

 

Pagina 1 di 7

Search