Nuovi cittadini e lungo soggiornanti

12 novembre 2018 ore 9.30- 16.00

Sala Convegni Lia Varesio dell'ATC Piemonte Centrale
corso Dante 14 - Torino

pdfprogramma

 

Si terrà il Seminario conclusivo del Piano Integrato degli interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti, finanziato dall'Accordo di Programma tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e la Regione Piemonte.
Alla luce di un quadro statistico sulla presenza straniera in Piemonte, con un focus particolare sulle caratteristiche dell'accesso al mercato del lavoro dei cittadini stranieri, (presentazione a cura di Osservatorio Mercato del Lavoro in Piemonte e Agenzia Piemonte Lavoro) e di un quadro dell'evoluzione del sistema normativo nazionale (a cura di UNHCR), verranno illustrati i risultati dell'indagine realizzata da Ires Piemonte sull'inserimento socio lavorativo di richiedenti asilo e titolari di protezione in Piemonte. Il Sindaco di Saluzzo presenterà l'esperienza del PAS per l'accoglienza dei lavoratori stagionali in agricoltura.
Verrà inoltre lanciato il nuovo portale dell'Osservatorio sull'immigrazione e il diritto d'asilo in Piemonte,
gestito dall'Ires e illustrata la guida pratica per i cittadini stranieri e operatori (a cura dell'Asgi) che sarà pubblicata sullo stesso sito.
Nel pomeriggio si discuterà di autonomia dei minori stranieri non accompagnati e del legame sociale nei percorsi di inclusione. Saranno proiettati i video realizzati dai minori stranieri non accompagnati che hanno partecipato alle azioni di formazione previste dal Piano integrato e ci si confronterà sull'esperienza dei gruppi di lavoro multidisciplinari composti da operatori che lavorano nell'ambito delle attività di inclusione dei MSNA realizzate sui territori.

IMG 20170308 110028 minPercorso formativo rivolto agli operatori/trici dei servizi pubblici del Piemonte  (replicato a Torino, Alessandria, Cuneo, Novara e Vercelli) nell'ambito del Progetto VeSTA - Verso Servizi Territoriali Accoglienti, che ha voluto rispondere all’esigenza di aggiornamento degli operatori/trici dei servizi piemontesi (Pubbliche Amministrazioni, servizi in convenzione, Centri di Accoglienza) che si trovano ad affrontare le crescenti richieste di interventi a favore della popolazione straniera residente e dei titolari di protezione internazionale e umanitaria.
ll ciclo di incontri ha approfondito temi connessi al fenomeno migratorio attraverso strumenti sociologici, antropologici e giuridici:

Il percorso composto da 5 giornate si è svolto tra febbraio e maggio 2017

Sedi di corso:
Alessandria -  pdfprogramma
Torino - pdfprogramma
Cuneo - pdfprogramma
Novara - pdfprogramma
Vercelli - pdfprogramma

Crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali 

Per richiedere l'attestato e il CODICE ID per l'Ordine degli Assitenti Sociali: progettofami.vesta@gmail.com

IMG 20170609 WA0021 minPercorso di formazione nell'ambito del Progetto VeSTA – Verso Servizi Territoriali Accoglienti finalizzato a fornire strumenti metodologici e professionali per lavorare con l'utenza straniera, rafforzare la rete locale per facilitare i percorsi di integrazione degli stranieri, lavorare con la comunità locale per ridurre i rischi di conflittualità nei percorsi di accoglienza.
Il ciclo di incontri è rivolto ad assistenti sociali ed educatori professionali del Piemonte e si è articolato in sessioni plenarie a Torino e 4 incontri in gruppi di lavoro su 5 territori tra settembre 2017 e gennaio 2018.

Sedi di corso:

Crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Assistenti Sociali

Per richiedere l'attestato e il CODICE ID per l'Ordine degli Assitenti Sociali: progettofami.vesta@gmail.com

PHOTO 2018 07 18 01 21 54Percorso di formazione rivolto agli operatori dell'accoglienza (CAS e SPRAR) sul fenomeno della tratta a fini di sfruttamento sessuale. 

Ha avuto come formatori i referenti degli enti antitratta (iscritti alla II sezione del Registro delle associazioni preposte) attivi sul territorio della provincia di Torino.

L'esigenza di formare gli operatori dell'accoglienza nasce dalla constatazione del notevole aumento di donne richiedenti asilo, prevalentemente di origine nigeriana. L’utilizzo del canale della richiesta di protezione internazionale per chi proviene dalla Nigeria e il sospetto che si tratti di vittime di tratta ai fini di sfruttamento sessuale impone un cambiamento di approccio da parte di chi deve gestire l’accoglienza di queste persone e una stretta collaborazione con gli enti antitratta per una precoce identificazione e per fornire protezione.

Il percorso ha previsto 4 incontri organizzati in una prima parte di lezione frontale (circa un’ora) sul tema specifico dell’incontro e una parte in lavori di gruppo su casi.

pdfprogramma

Materiali

programma mediato5 ccmSala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 – Torino
Dal 17 al 22 febbraio 2018, ore: 14 – 17


Percorso formativo su competenze relazionali e ruolo degli operatori CAS - MediaTo 5
a cura di Comitato Collaborazione Medica (CCM)

Il progetto propone due laboratori multidisciplinari che, a partire dall'analisi dei bisogni dei beneficiari dei CAS, si allarga a una riflessione sulla professione dell'operatore dell’accoglienza.
Ciascun laboratorio è rivolto a gruppi di massimo 5 persone, ed è composto da 3 incontri condotti da tre figure professionali: esperto del tema, antropologo, psicoterapeuta.

Ogni incontro è organizzato in due parti:

  • prima parte (30/45 min) durante la quale viene affrontato un tema specifico (es. malattie infettive, tratta, MSNA);
  • seconda parte: gruppo di lavoro e di riflessione sulla professione.

pdfprogramma

MediaTo 5 è un progetto ideato e gestito da IRES Piemonte insieme ad ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica) e A.M.M.I (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali) con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

programma mediato5 asgiAula Magna Liceo M. D’Azeglio
via Parini 8 – Torino
Dal 27 ottobre 2017 al 27 febbraio 2018, ore: 14 - 17

Percorso formativo su protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e vittime di tratta - MediaTo 5
a cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)

Il percorso di formazione giuridico affronta le novità sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati dopo la L. 47/2017 (Legge Zampa) e le conseguenze sui procedimenti in materia di protezione internazionale introdotti dalla cosiddetta Legge Minniti (L. 13 aprile 2017, n.46). Un focus particolare è posto sull'ascolto dei richiedenti protezione internazionale e sull'emersione e tutela in fase di accoglienza e audizione delle vittime di tratta.
Il corso affianca alla fondamentale acquisizione di saperi teorici di base, una formazione esperienziale basata su anni di lavoro “sul campo” grazie a professionisti operatori del settore ed esperti, quali avvocati, antropologi, mediatori culturali, psicologi ed esperti di salute.

pdfprogramma

Materiali e videolezioni

MediaTo 5 è un progetto ideato e gestito da IRES Piemonte insieme ad ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica) e A.M.M.I (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali) con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

PI Asti 17 10 2017 7 CopiaIncontri di approfondimento sulle tematiche correlate all’accompagnamento agli inserimenti lavorativi legate al fenomeno migratorio.

I temi affrontati dal team di esperti riguardano l’accompagnamento all’inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati, dei richiedenti asilo e dei migranti vulnerabili (a cura di ASGI) e il riconoscimento dei titoli di studio e l’emersione delle competenze dei cittadini stranieri, finalizzati all’inserimento lavorativo (a cura di A Pieno Titolo).

pdfprogramma

Video lezioni e materiali

22 gennaio 2019 ore 14 – 17

Sala Lia Varesio - ATC corso Dante 14 - Torino


Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113
a cura di ASGI

pdfprogramma

Materiali

 

Forma Pret toProgetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA. FORMARE I TERRITORI”  FAMI 2014 – 2020

 

PERCORSO "OLTRE I NUMERI E IL SENSAZIONALISMO" - INCONTRI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI E ALLA CITTADINANZA SUI SISTEMI SOCIO-CULTURALI DEI CITTADINI STRANIERI

Negli ultimi anni la Prefettura di Torino si è impegnata nel facilitare i percorsi di inserimento sociale ed economico di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria puntando sull’accoglienza diffusa, nella consapevolezza che questi processi debbano avere radici territoriali per ottenere risultati efficaci e reali.
La conoscenza e lo scambio con le diverse realtà territoriali coinvolte in tale modalità di accoglienza ha comportato un grande sforzo organizzativo e di collaborazione interistituzionale e ha permesso alla Prefettura di superare alcune criticità e di ipotizzare proposte per facilitare l’accesso ai servizi pubblici e migliorare la relazione tra i territori e i migranti, in particolar modo dei comuni fuori Torino.

 

Con il progetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA - FORMARE I TERRITORI” finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, la Prefettura di Torino si è proposta di supportare i territori per garantire un efficace inserimento sociale dei richiedenti asilo ospitati nei comuni dell’area metropolitana di Torino, attraverso:

 

INCONTRI DI FORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI E DEI CAS
per facilitare l’accesso agli uffici, agli enti locali e ai presidi sanitari da parte dei richiedenti e titolari protezione

 

MATERIALI

INCONTRI INFORMATIVI RIVOLTI ALLA CITTADINANZA
per fornire un supporto alle piccole realtà i cui abitanti vivono con difficoltà e diffidenza il cambiamento sociale, demografico e abitativo derivante dalla diffusione sempre più capillare delle strutture di prima accoglienza sul territorio.

 

MATERIALI

 

Il percorso formativo/informativo si concentra sulle tematiche socio-culturali della mobilità umana definita dai recenti flussi di richiedenti asilo e offre un’opportunità di sensibilizzazione e formazione sul tema.

Pagina 1 di 2

Approfondimenti

Search