Minori Stranieri Non Accompagnati

19 aprile 2022
Burocrazia sanitaria delle persone straniere in Italia

Webinar organizzato dal Gruppo di Lavoro della Consulta "Disuguaglianze in salute e medicina delle migrazioni", e in particolare a cura di Beatrice Sgorbissa, Alessandra Anastasia, Federica Gallo, Domitilla Marconi e Giulia Santolini.

Guarda la registrazione dell'incontro

Pubblicato in Videolezioni

4 maggio 2022 | 14.00 - 17.00 | IRES Piemonte - Torino
17 maggio 2022 | 14.00 - 17.00 | Centro Diurno Gea - Pinerolo
18 maggio 2022 | 14.30 - 17.30 | Polo Formativo Universitario Officina H - Ivrea
7 giugno 2022
| 14.00 - 17.00 | Ex Chiesa della SS Trinità - Cuorgnè

L’iscrizione anagrafica e al Servizio Sanitario Nazionale alla luce di normativa, giurisprudenza e orientamenti amministrativi

pdfL'iscrizione anagrafica e al SSN- avv. Irene Pagnotta (ASGI)

Pubblicato in Materiali

Online le registrazioni dei due webinar tenuti giovedì 30 giugno e martedì 20 luglio nell'ambito del progetto Sa.M.Mi - Salute Mentale Migranti.
I due incontri di approfondimento tematico sull'etnopsichiatria a cura del prof. Roberto Beneduce (Università degli Studi di Torino) si sono concentrati sul ruolo della cultura nelle pratiche di cura, sul comprendere tradizioni, valori e costumi dell’altrove nelle dinamiche migratorie.

Guarda la registrazione del 1° incontro (30 giugno)

Guarda la registrazione del 2° incontro (20 luglio)

 

Per informazioni sugli incontri di formazione clicca qui

 

Pubblicato in Videolezioni

Approfondimenti tematici di etnopsichiatria

Mercoledì 30 giugno - Martedì 20 luglio 2021 | 14.30 - 16.30


Nell'ambito del progetto Sa.M.Mi. - Salute Mentale Migranti, si terranno due appuntamenti di approfondimento sull'etnopsichiatria a cura del prof. Roberto Beneduce, in particolare sul ruolo della cultura nelle pratiche di cura, sul comprendere tradizioni, valori e costumi dell’altrove nelle dinamiche migratorie.

> Mercoledì 30 giugno - 14:30 - 16:30
> Martedì 20 luglio - 14:30 - 16:30

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima dell'evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfLocandina

 

Per informazioni: progettosammi@ires.piemonte.it

Nell’ambito del progetto Mediato è stata realizzata la campagna "La salute dei piccoli", attraverso la produzione di materiali informativi (video, locandine, card) rivolti alle famiglie straniere sull'accesso ai servizi pediatrici, la cura e la tutela della salute dei minori.

 

Video in inglese
Video in arabo
Video in bengalese

 

pdfCard La salute dei piccoli
pdfLocandina stampabile La salute dei piccoli
pdfLocandina digitale La salute dei piccoli

Pubblicato in Multimedia

Obiettivo: Tutelare il diritto alla salute e qualificare il sistema di tutela sanitaria, al fine di facilitare l’inclusione sociale dei migranti, in particolare dei richiedenti e titolari di protezione internazionale e dei minori stranieri non accompagnati, portatori di patologie psichiatriche e/o legate alle dipendenze.

Attività: Rafforzamento delle competenze del sistema e degli operatori e della Governance Interistituzionale; sostegno e accompagnamento ai servizi. Training multidisciplinare degli operatori formati e sostegno dell’equipe multidisciplinare; sperimentazione percorsi; accompagnamento e valutazione delle metodologie e percorsi di cura sperimentali sviluppati a partire dallo studio di casi e dalla formazione psicologica nell’Evidence Based Psychological Assessment; comunicazione e diffusione.

Periodo: Ottobre 2020 – Ottobre 2022

Fonte di Finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020  

Capofila: Prefettura di Torino

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

Video e infografiche prodotte nell'ambito del progetto "Nuove migrazioni, nuove generazioni: rafforzamento del servizio Drop In dell’ASL Città di Torino”.

Il progetto, finanziato da Fondazione CRT, si è posto l'obiettivo di migliorare l'efficacia e l'accoglienza del servizio per l'utenza straniera attraverso la formazione degli operatori in ambito interculturale e la supervisione d'equipe.
Per avvicinare maggiormente le persone che fanno uso di sostanze al servizio sono stati realizzati dei materiali informativi, grafici e video, che trattano del diritto alle cure, fornendo informazioni su come accedervi e dando alcuni consigli pratici di riduzione del danno, legati al consumo.

 

I due video sono concentrati sul diritto alle cure e al trattamento delle dipendenze e sono strettamente pensati per un pubblico straniero (audio in italiano, sottotitoli in inglese, francese, arabo, rumeno e spagnolo) che si approccia al SSN sia in situazioni di regolare soggiorno sia sprovvisti di alcun tipo di documento.

 

INFOGRAFICHE - pngConsumo sicuro | pngValore del gruppo | pngMix di sostanze | pngPronto soccorso

Pubblicato in Materiali

Online la registrazione del webinar di formazione dal titolo "STRANIERI E DIRITTO ALLE CURE: IL DECRETO LAMORGESE - Le novità introdotte dal Decreto Legge 130/202O in materia di accesso ai servizi sanitari da parte dell’utenza straniera", che si è svolto giovedì 28 gennaio nell'ambito del Progetto Mediato a cura dell'Avv. Barbara Cattelan di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), rivolto in particolare a medici e operatori sanitari che si relazionano con cittadini comunitari e non comunitari sul territorio piemontese.

Guarda la registrazione

 

Scarica le slide utilizzate durante il webinar:

pdfStranieri e diritto alle cure - Avv. Barbara Cattelan (ASGI)

 

Pubblicato in Videolezioni

Video intervista alla dott.ssa Luisa Mondo, epidemiologa, gruppo di Coordinamento regionale dei Centri Isi sul tema della tutela della salute dei migranti in epoca di Covid 19.

La dott.ssa Mondo risponde alle principali domande legate al corona virus: "dove può curarsi un migrante anche senza permesso di soggiorno che tema di aver contratto il virus? Come sottoporsi ad un tampone? Potrà usufruire del vaccino?

L’intervista è parte del Fami Impact – Progetto interAzioni in Piemonte 2 del Gruppo Abele.

Pubblicato in Materiali
Pagina 2 di 2

Approfondimenti

Search