Videolezioni

Linee guida UNHCT TrattaSono state pubblicate le Nuove Linee guida UNHCR "L'identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e le procedure di referral"

Scarica le linee guida

Pubblicato in Materiali

Il Ministero dell’Interno ed Ministero del Lavoro hanno emesso, in data 24 luglio 2020, una nuova circolare in tema di regolarizzazione dei lavoratori stranieri. In particolare, l’Amministrazione fornisce indicazioni sulle modalità e sulle tempistiche di avvio del rapporto di lavoro a seguito dell’inoltro della domanda telematica di emersione. Vengono, inoltre, forniti alcuni chiarimenti in tema di cessazione del rapporto di lavoro prima del termine della procedura, di datore di lavoro plurimo nel caso di assunzione per lavoro domestico o assistenza alla persona e di lavoratore già impiegato regolarmente con un contratto in corso. 

pdfCircolare emersione 24 luglio 2020

Pubblicato in Novità legislative

L'Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, in collaborazione con l’Arci lancia un portale in 14 lingue per informare rifugiati, richiedenti asilo e migranti che vivono in Italia sull’emergenza epidemiologica Covid-19. Il portale multilingue contiene una sezione dedicata alle regole e comportamenti da seguire per proteggersi dal contagio raccomandati dal ministero della Salute e un’altra con gli aggiornamenti in materia di asilo e immigrazione.

Il materiale è disponibile in inglese, francese, spagnolo, arabo, smarico, bengali, cinese, farsi, russo, somalo, urdu, slbanese, tigrino, oltre che in italiano.

 

Cosulta:

Portale informativo per stranieri sull'emegenza Covid-19

Percorso formativo laboratoriale per operatori e operatrici dell'accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione nell'ambito del Progetto Mediato

 

15 e 21 maggio 4 giugno 2019  ore 14.30 – 17.30

c/o Sala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 Torino

 

MATERIALI

1° incontro: essere in gruppo e sentirsi in gruppo – l’appartenenza ad una comunità

pdfComunità e benessere. L'agire del gruppo

pdfComunità e benessere. Lavorare in gruppo oggi Silvia Torresin

pdfComunità e benessere.  Lavorare in gruppo di lavoro oggi Ana Critina Vargas

2° incontro: i gruppi in crisi

pdfFatiche, ansie e illusioni nel gruppo di lavoro

pdfHuman caring. Dal sanitario al sociale

 

3° incontro: le risorse del gruppo

pdfResponsabili e operatori. Quali capacità, quali risorse

pdfSpunti per lavorare in modo più efficace e soddisfacente

pdfRiflessioni dei gruppi di lavoro

 

pdfBibliografia - Sitografia

 

 

Pubblicato in Materiali

15 e 21 maggio 4 giugno 2019  ore 14.30 – 17.30

c/o Sala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 Torino

 

 Percorso formativo laboratoriale per operatori e operatrici dell'accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione nell'ambito del Progetto Mediato

 

La professione dell’operatore dell’accoglienza è sempre più soggetta all’incertezza dovuta ai cambiamenti nel contesto politico-istituzionale e sociale di riferimento. Tale incertezza è spesso fonte di stress per gli operatori stessi, che fanno sempre più fatica a trovare le risorse necessarie ad affrontare e gestire le difficoltà che si presentano sul lavoro. Affrontare tali problematiche non come individui ma come gruppo può migliorare la capacità di far fronte ai cambiamenti e di affrontare positivamente gli imprevisti.

Il percorso laboratoriale si articola in 3 incontri, durante i quali saranno affrontati i seguenti temi:

- 1° incontro: essere in gruppo e sentirsi in gruppo – l’appartenenza ad una comunità

- 2° incontro: i gruppi in crisi

- 3° incontro: le risorse del gruppo

pdfscarica la presentazione completa

 

consulta i MATERIALI

Pubblicato in Formazione

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Materiali

Il video descrive i requisiti per l'accesso ai servizi dei richiedenti e titolari di protezione internazionale dopo la legge n.132/2018 - Avv. E. Vilardi (ASGI) - Progetto Mediato

Pubblicato in Materiali

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

Il video descrive i requisiti per l'accesso ai servizi dei richiedenti e titolari di protezione internazionale dopo la legge n.132/2018 - Avv. E. Vilardi (ASGI) - Progetto Mediato

Pubblicato in Videolezioni

 Il Tribunale di Napoli, con l’ordinanza del 10 luglio 2019, ha affermato che l’iscrizione anagrafica non costituisce presupposto necessario ai fini dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale. L’art. 34, co. 1 D.Lgs. 286/98 stabilisce, infatti, per alcune tipologie di permesso di soggiorno (tra cui quelli per lavoro, per motivi familiari, per protezione internazionale ed attesa asilo) l’obbligatorietà dell’iscrizione nel territorio di residenza o, in mancanza, in quello di effettiva dimora. Il presupposto per l’iscrizione al SSN è, dunque, costituito dal rilascio del permesso di soggiorno.

pdfTribunale di Napoli 10 luglio 2019

Pubblicato in Novità legislative
Pagina 1 di 2

Cerca

Search