Videolezioni

INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE SU SISTEMI SOCIO-CULTURALI DEI CITTADINI STRANIERI - "OLTRE I NUMERI E IL SENSAZIONALISMO"

Forma Pret toProgetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA. FORMARE I TERRITORI”  FAMI 2014 – 2020

 

PERCORSO "OLTRE I NUMERI E IL SENSAZIONALISMO" - INCONTRI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI E ALLA CITTADINANZA SUI SISTEMI SOCIO-CULTURALI DEI CITTADINI STRANIERI

Negli ultimi anni la Prefettura di Torino si è impegnata nel facilitare i percorsi di inserimento sociale ed economico di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria puntando sull’accoglienza diffusa, nella consapevolezza che questi processi debbano avere radici territoriali per ottenere risultati efficaci e reali.
La conoscenza e lo scambio con le diverse realtà territoriali coinvolte in tale modalità di accoglienza ha comportato un grande sforzo organizzativo e di collaborazione interistituzionale e ha permesso alla Prefettura di superare alcune criticità e di ipotizzare proposte per facilitare l’accesso ai servizi pubblici e migliorare la relazione tra i territori e i migranti, in particolar modo dei comuni fuori Torino.

 

Con il progetto “GESTIRE L'ACCOGLIENZA - FORMARE I TERRITORI” finanziato attraverso il Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, la Prefettura di Torino si è proposta di supportare i territori per garantire un efficace inserimento sociale dei richiedenti asilo ospitati nei comuni dell’area metropolitana di Torino, attraverso:

 

INCONTRI DI FORMAZIONE RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI PUBBLICI E DEI CAS
per facilitare l’accesso agli uffici, agli enti locali e ai presidi sanitari da parte dei richiedenti e titolari protezione

 

MATERIALI

INCONTRI INFORMATIVI RIVOLTI ALLA CITTADINANZA
per fornire un supporto alle piccole realtà i cui abitanti vivono con difficoltà e diffidenza il cambiamento sociale, demografico e abitativo derivante dalla diffusione sempre più capillare delle strutture di prima accoglienza sul territorio.

 

MATERIALI

 

Il percorso formativo/informativo si concentra sulle tematiche socio-culturali della mobilità umana definita dai recenti flussi di richiedenti asilo e offre un’opportunità di sensibilizzazione e formazione sul tema.

 

Viene proposta una attenta presentazione della realtà migratoria e della situazione dei richiedenti asilo e spiegati i contesti socio-culturali di provenienza, i valori, le pratiche e le norme cui i cittadini stranieri si rifanno nel contesto migratorio, al fine di fornire strumenti di interpretazione e decodifica di atteggiamenti, comportamenti e richieste spesso di difficile comprensione da parte di operatori e cittadinanza.

Il percorso di formazione/informazione è gestito dal Dipartimento di Culture Politica e Società per l’Università degli Studi di Torino e dall’Ires Piemonte e coinvolge varie discipline e esperti individuati nell’area delle scienze sociali, antropologiche, giuridiche e psicologiche.

Il percorso è composto da:

- un incontro rivolto alla cittadinanza dalle ore 20.30 alle 22.30 secondo il seguente calendario

24 settembre 2018 Susa pdflocandina

25 settembre 2018 Pinerolo pdflocandina

26 settembre 2018 Ivrea pdflocandina

27 settembre 2018 Rivoli pdflocandina

un incontro rivolto alla cittadinanza dalle ore 17.30  secondo il seguente calendario

5 dicembre 2018 Cuorgnè pdflocandina

6 dicembre 2018 San Carlo Canavese pdflocandina

10 dicembre 2018 Chieri pdflocandina

11 dicembre 2018 Chivasso pdflocandina

- e due incontri rivolti agli operatori dei territori interessanti (Consorzi, Anagrafi, CPI, ASL, CAS) che si svolgeranno dalle ore 15.00 alle 18.00 nel mese di settembre e ottobre secondo il seguente calendario

24 settembre  8 ottobre 2018 Susa pdflocandina

25 settembre 9 ottobre 2018 Pinerolo pdflocandina

26 settembre 10 ottobre 2018 Ivrea pdflocandina

27 settembre 11 ottobre 2018 Rivoli pdflocandina

 

un incontro rivolto agli operatori dei territori interessanti

28 gennaio 2019 Ciriè pdflocandina

28 gennaio 2019 Cuorgnè pdflocandina

29 gennaio 2019 Chieri pdflocandina

29 gennaio 2019 Chivasso pdflocandina

Cerca

Search