Cerca

Validazione e certificazione delle competenze

Di che percorso si tratta?

E’ un percorso individuale di riconoscimento delle esperienze lavorative e formative che può portare al rilascio di una certificazione delle competenze, vale a dire di un attestato pubblico spendibile nel mondo del lavoro e nella formazione professionale.

Questo percorso si chiama servizio di individuazione, validazione e certificazione (IVC) e si sviluppa in tre fasi:

individuazione: registrazione delle esperienze lavorative - e degli elementi a sostegno (evidenze)- che possono essere ricondotte ad una figura professionale certificabile.

Validazione: le evidenze sono analizzate da un esperto del settore e le competenze dichiarate vengono accertate attraverso un colloquio tecnico o con prove pratiche. Al termine della fase è rilasciato un attestato di validazione delle competenze.

Certificazione: se tutte le competenze di riferimento per la figura professionale sono state validate si accede all'esame finale ed è possibile ottenere un Certificato di Qualifica professionale.

Il percorso è attivabile sui soli profili professionali afferenti alle professioni non normate.

Ente/i competenti: 

Gli enti autorizzati sono Enti autorizzati dalla Regione Piemonte, l'elenco è consultabile a questo Link: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/istruzione-formazione-lavoro/formazione-professionale/certificazione-delle-competenze

 

Quale titolo viene rilasciato al termine del percorso?

A seconda del percorso, la Certificazione di Qualifica Professionale può essere:

Attestato di Validazione delle competenze: attesta le competenze professionali acquisite nel percorso formativo, spendibili sul lavoro o per il proseguimento della formazione. 

Certificato di Qualifica professionale: è riconosciuto come titolo di studio ed è valido per il lavoro ai fini dei concorsi pubblici e dell’inquadramento aziendale.

Chi può farlo?

Adulti italiani e stranieri.

 

È previsto un costo? Chi ne è esente?

 Non sono previsti costi per questa procedura

 

Procedura

La richiesta di Iscrizione va presentata direttamente alla segreteria dell'Ente accreditato: DD 469_29-07-2020_AGGIORNAMENTO ETC.pdf (regione.piemonte.it)

 

È richiesto uno specifico livello di conoscenza dell'italiano L2?

Non sono richieste certificazioni linguistiche, ma è utile un livello di conoscenza adeguata della lingua italiana.

Sono previsti aiuti economici o di altro tipo per sostenere il percorso?

Non sono previste borse di studio o altri supporti economici

Chi si può contattare per avere maggiori informazioni?

E’ possibile contattare gli enti accreditati:  DD 469_29-07-2020_AGGIORNAMENTO ETC.pdf (regione.piemonte.it)

 

 Normativa di riferimento 

- D.G.R n.52 – 4569 del 29/12/2016 (Microsoft Word - DGR_04526_490_29122016.doc (regione.piemonte.it)

- Testo Unico per la certificazione delle competenze (dda1500000849_490_pdf (regione.piemonte.it)

 

Search