Notizie e Appuntamenti

Schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione su

ISCRIZIONE ANAGRAFICA e al SISTEMA SANITARIO NAZIONALE dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

 

pdfschede pratiche

 

Pubblicato in Materiali

Sono disponibili le schede pratiche a cura di ASGI - Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione

sull' ISCRIZIONE ANAGRAFICA e al SISTEMA SANITARIO NAZIONALE dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

realizzate dal progetto Sofia - Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza in collaborazione con il progetto Capire Formare e Agire

 

pdfschede pratiche

 

Disponibili i materiali relativi al secondo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Nel secondo incontro, curato dalle avv. Alessia Pasero e Paola Colasanto, sono stati trattati gli aspetti generali relativi alle modifiche portate dal d.l. 130/2020 nel sistema di accoglienza ed è stata dedicata attenzione specifica sull'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e sugli argomenti a ciò correlati (es. rilascio codice fiscale, iscrizione a SSN, iscrizione della coppia di fatto).

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfL’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfL'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfRiferimenti alle direttive

 

 

Pubblicato in Videolezioni

Gli avvocati Carla Lucia Landri, Sara Martinetto, Irene Pagnotta, Giovanni Papotti e Maurizio Veglio (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione - ASGI) trattano le novità legislative introdotte dal decreto legge 130/2020 cosidetto Decreto Lamorgese.

Le novità affrontate riguardano le forme di protezione che possono essere riconosciute ai cittadini stranieri, in particolare rispetto alla protezione internazionale, la convertibilità dei permessi di soggiorno, le modifiche apportate al sistema di accoglienza e, infine, i limiti del decreto.

Il video è stato prodotto nell'ambito del progetto Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

Con una nota del 14 aprile 2020, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito chiarimenti in merito al requisito della residenza in Italia per almeno dieci anni richiesto per la presentazione della domanda di reddito di cittadinanza. In particolare il Ministero ha affermato che, ai fini dell’accertamento della residenza decennale (di cui l’ultimo biennio con carattere di continuità) ed in mancanza di sufficiente documentazione anagrafica, è possibile provare la residenza effetttiva tramite ulteriori elementi oggettivi ed univoci tale da dimostrare il legame concreto del richiedente con il territorio per il periodo richiesto.

pdfNota 14 aprile 2020

Pubblicato in Novità legislative

 

Con la Circolare del 24 luglio 2019 il Ministero della Salute fornisce importanti indicazioni in tema di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale a seconda delle varie tipologie di permesso di soggiorno. In particolare viene ribadita l’iscrizione obbligatoria per le categorie di permessi di soggiorno temporanei introdotti dalla L. 132/2018. Per i perrmessi di soggiorno validi solo per il territorio nazionale (cure mediche ex art. 19, co. 2, lett. d-bis; calamità naturale), si segnala che non dovrà essere rilasciata la TEAM ma solo la Tessera Sanitaria. I titolari di permesso per motivi umanitari mantengono l’assistenza sanitaria a titolo obbligatorio fino alla scadenza del permesso di soggiorno. Nella circolare si rammenta infine che, in caso di mancanza di residenza, l’iscrizione avviene nel luogo di effettiva dimora indicato nel permesso di soggiorno.

pdfCircolare Salute 24.07.19

Pubblicato in Novità legislative

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Materiali

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

Cerca

Search