Novità Legislative

Con un DPCM in corso di pubblicazione è rimandata di oltre un mese la presentazione delle domande per gli ingressi in Italia dei lavoratori non comunitari  nell’ambito del decreto flussi 2024.  

A fronte del ritardo nell’apertura del Portale del Ministero per la compilazione delle domande, il calendario dei click day (inizialmente in programma il 5, il 7 e il 12 febbraio) è stato così modificato:

- dalle ore 9:00 del 18 marzo potranno essere inviate le domande per i lavoratori subordinati non stagionali cittadini di Paesi che hanno accordi di cooperazione con l’Italia;

- dalle ore 9:00 del 21 marzo potranno essere inviate le domande per gli altri lavoratori subordinati non stagionali (anche del settore dell'assistenza familiare e socio-sanitaria);

- dalle ore 9:00 del 25 marzo potranno essere inviate le domande per i lavoratori stagionali.

Pubblicato in Novità legislative

Il 3 ottobre 2023 è stato pubblicato il decreto flussi relativo alle annualità 2023, 2024, 2025. Nel provvedimento vengono indicati i settori produttivi interessati che sono stati ampliati rispetto all’ultimo decreto, le quote di ingresso per i lavoratori per i contratti non stagionali, stagionali e per il lavoro autonomo. Sono, inoltre, indicate le scadenze per l’invio delle domande che partiranno dal prossimo 2 dicembre. Con la Circolare Interministeriale di prossima pubblicazione verranno fornite le indicazioni operative.

pdfGazzetta Ufficiale 3 ottobre 2023

Pubblicato in Novità legislative

Il 14 agosto 2023 è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri adottato il 19 luglio 2023 che prevede una ulteriore quota di ingressi, pari a 40.000 unità, per il lavoro stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero, in aggiunta agli ingressi già previsti del D.P.C.M di inizio anno e relativamente alle domande presentate a partire dal 27 marzo 2023. Le quote aggiuntive saranno, dunque, valutate in ordine cronologico rispetto alle richieste di nulla osta inviate ma che non avevano avuto seguito per esaurimento dei posti disponibili. Non sarà, pertanto, necessario presentare nuove istanze da parte dei datori di lavoro.

Pubblicato in Novità legislative

In data 30 gennaio 2023 è stata emanata la Circolare esplicativa in relazione al Decreto Flussi per l’anno 2022 da attivarsi a partire dal 27 marzo 2023. Nel provvedimento si danno, tra l’altro, indicazioni relative agli ingressi per lavoro subordinato non stagionale, con particolare riferimento alla gestione degli ingressi dei lavoratori da impiegarsi nelle aziende di autotrasporto ed agli adempimenti necessari in relazione alla patente di guida richiesta. Ulteriori spiegazioni vengono fornite per gli ingressi per lavoro stagionale e per lavoro autonomo. Infine, la Circolare fornisce le indicazioni per la presentazione telematica delle domande in relazione alla tempistica, alle tipologie di moduli previsti ed ai documenti da allegare.

pdfCircolare Interministeriale flussi_2022.pdf

Pubblicato in Novità legislative

Breve video sull'attività dello sportello Infopoint attivato nell'ambito del progetto Buona Terra.

Pubblicato in Multimedia

3 dicembre 2022 ore 16:00 - 18:00

Musei Reali - Sale Chiablese

Piazzetta Reale 1, Torino

 

In occasione della mostra Focus on Future. 14 fotografi per l'Agenda ONU 2030, i Musei Reali presentano il secondo appuntamento del ciclo From present to the future - Incontri in mostra dal titolo Vite sospese: la condizione dei braccianti africani d’Italia con Marta Peradotto (Carovane Migranti) e Lele Odiardo (Comitato Antirazzista Saluzzese), che porteranno le voci dei lavoratori sfruttati nella filiera agroalimentare italiana ed europea e i racconti delle esperienze di attivismo dedicate a spezzare la catena della marginalizzazione, della violenza e della speculazione.

Per tutte le informazioni vai al sito dei musei reali

 

Ciclo di seminari "Lavoro e Sostenibilità, Diritti e Inclusione", sul tema dell'agricoltura sociale e di qualità come strumento di sviluppo della persona e della sua integrazione sociale e lavorativa, organizzati da Confcooperative nell'ambito del progetto Buona Terra.

29 ottobre 2021
Dove va l’agricoltura sociale. Le sfide dei prossimi anni tra PNRR e nuovi modelli di sostenibilità ambientale
Guarda la registrazione dell'incontro

12 novembre 2021
Un’agricoltura che diventa cura. I benefici e la cura delle persone nella loro globalità
Guarda la registrazione dell'incontro

14 gennaio 2022
Il budget di salute, una riforma ed uno strumento attuabile anche per l’agricoltura sociale
Guarda la registrazione dell'incontro

4 febbraio 2022
Lavoro e diritti in agricoltura

Guarda la registrazione dell'incontro

11 marzo 2022
Filiere agricole per la qualità e la sostenibilità
Guarda la registrazione dell'incontro

   28 aprile 2022
L'agricoltura e lo sviluppo del territorio
Guarda la registrazione dell'incontro

Pubblicato in Videolezioni

Nell'ambito del progetto Buona Terra si sono tenuti alcuni webinar di approfondimento sul tema dell'agricoltura sociale e del lavoro stagionale in agricoltura, a cura di Coldiretti.

13 aprile 2021
Lavoro stagionale in agricoltura e opportunità in tempi di Covid
Strumenti per favorire il lavoro agricolo di qualità e opportunità a sostegno delle imprese
Guarda la registrazione dell'incontro

28 aprile 2021
Agricoltura Sociale: Strumenti di integrazione e inclusività
Guarda la registrazione dell'incontro

13 dicembre 2021
Agricoltura Sociale in Piemonte: dalla norma alla realtà operativa aziendale

Guarda la registrazione dell'incontro

14 febbraio 2022
Agricoltura Sociale in Piemonte: la progettazione pratica in azienda

Guarda la registrazione dell'incontro

28 marzo 2022
Lavoro stagionale in agricoltura: Strumenti per favorire il lavoro agricolo di qualità e opportunità a sostegno delle imprese #1
Guarda la registrazione dell'incontro

  9 maggio 2022
Lavoro stagionale in agricoltura: Strumenti per favorire il lavoro agricolo di qualità e opportunità a sostegno delle imprese #2
Guarda la registrazione dell'incontro

Pubblicato in Videolezioni

Online la registrazione del webinar di formazione tenuto giovedì 11 giugno nell'ambito del Progetto PRIMA a cura di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), rivolto a tutti gli operatori/trici dei Centri per l’Impiego, dei servizi al lavoro, dell’accoglienza (CAS e SIPROIMI), consulenti del lavoro, mediatori e mediatrici interculturali, insegnanti presso i CPIA, assistenti sociali e operatori degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.

Guarda la registrazione

Segnaliamo anche questa scheda di approfondimento sull'emersione dei lavoratori stranieri curata da ASGI aggiornata al 15 giugno 2020.

Pubblicato in Videolezioni

Online la registrazione del webinar di formazione tenuto giovedì 11 giugno nell'ambito del Progetto PRIMA a cura di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), rivolto a tutti gli operatori/trici dei Centri per l’Impiego, dei servizi al lavoro, dell’accoglienza (CAS e SIPROIMI), consulenti del lavoro, mediatori e mediatrici interculturali, insegnanti presso i CPIA, assistenti sociali e operatori degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.

Guarda la registrazione

 

Segnaliamo anche questa scheda di approfondimento sull'emersione dei lavoratori stranieri curata da ASGI aggiornata al 15 giugno 2020.

Search