Novità Legislative

Cerca nelle novità legislative

Con l’entrata in vigore della l. n. 50 del 2023 (di conversione del D.L. 20 del 2023), il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di studio, tirocinio o formazione può essere convertito in permesso di soggiorno per lavoro subordinato ed autonomo, senza necessità di rientrare nel sistema dei flussi di ingresso, essendo stata abrogata la disposizione che subordinava la conversione alla susssistenza di una quota. Questi permessi potranno essere convertiti, prima della scadenza, in qualsiasi periodo dell’anno e senza limiti numerici.

La richiesta di conversione può essere fatta anche prima della conclusione del ciclo di studi, nel caso di permessi rilasciati per frequentare l’universitaria (corsi di laurea, master o dottorato di ricerca) o nel caso di stranieri già presenti in Italia al compimento della maggiore età. Nel caso, invece, di permessi per studio rilasciati per frequentare corsi di formazione o svolgere  tirocini formativi in Italia, la conversione è possibile soltanto dopo la conclusione del corso di formazione o del tirocinio.

Pubblicato in Novità legislative

Obiettivi: rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri, agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.

Attività: Mappatura nazionale di enti, progetti e servizi attivi nell'inserimento lavorativo e in percorsi di formazione e istruzione di cittadini di origine straniera con titoli e competenze acquisti all'estero e realizzazione di schede informative; aggiornamento della banca dati dei servizi presente sul portale e delle FAQ relative alla sezione “Studiare in Italia”; analisi, raccolta e sistematizzazione delle normative Europee sul tema del riconoscimenti di titoli e qualifiche, comparazione con la normativa nazionale e regionale vigente, analisi della normativa di alcuni paesi europei sugli stessi temi; percorsi formativi sui temi oggetto del progetto rivolta a personale pubblico e del terzo settore e convegno finale; tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni organizzati tematicamente (focus su Asilo e istruzione terziaria).

Periodo: Dicembre 2021 - Novembre 2023

Fonte di finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo

Capofila: Associazione A Pieno Titolo (APT)

pdfscheda progetto

Per maggiori informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/fattiriconoscere

Pubblicato in Progetti

Con l’ordinanza del 4 giugno 2021, il Tribunale Amministrativo per il Lazio ha stabilito che la garanzia relativa ai mezzi ecomonici di sussistenza a favore dello studente che chieda il visto di ingresso può essere fornita anche dal fratello o da altra persona. Ciò in ossequio all’art. 39, co. 3 lett. a) del D.Lgs. 286/98 in cui si afferma che la garanzia economica può essere fornita “da parte di enti o cittadini italiani e stranieri” e non soltanto dai genitori come indicato della Circolare del Miur emanata per l’anno accadmico 2020/2021 che escludeva espressamente, in modo illegittimo secondo il TAR del Lazio, l’esibizione di fideiussioni bancarie e garanzie fornite da terze persone.

pdfTar Lazio 4 giugno 2021

Pubblicato in Novità legislative

Obiettivi: rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri, agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.

Attività: Ricerca sulle caratteristiche socio-demografiche e sull’analisi dei percorsi di inserimento scolastico-professionale di minori e adulti con cittadinanza non italiana; analisi normativa in relazione ai diversi percorsi di accesso al lavoro e al sistema educativo di istruzione e formazione e delle procedure di accesso ai percorsi con titoli e/o competenze acquisiti in altri paesi; consulenza e azione legale; sistematizzazione delle risorse informative sul territorio regionale e aggiornamento del portale dell’Osservatorio sull’immigrazione e il diritto d’asilo con la creazione di banche dati interrogabili sui percorsi di accesso allo studio e al lavoro e di un atlante delle risorse; laboratori formativi e tavoli di lavoro sul territorio regionale.

Periodo: Settembre 2019 - Febbraio 2021 (proroga ad Agosto 2021)

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Associazione A Pieno Titolo (APT)

pdfscheda progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/fattiriconoscere

Pubblicato in Progetti

Search