Portale per l'aggiornamento professionale in materia di immigrazione

20 ottobre 2023 ore 14:00
Sala CTE NEXT “Casa delle Tecnologie Emergenti”, c.so Unione Sovietica 216 (Torino)

Progetti TRUST e STAND-UP - L’odio online e offline: modelli di cooperazione e prevenzione

Durante la giornata di (in)formazione, verranno presentati i progetti TRUST e STAND-UP, co-finanziati dall’Unione Europea – Direzione Generale Giustizia e Consumatori nel quadro del Programma CERV, sul modello preventivo e investigativo di crimini e discorsi d’odio. Inoltre, considerata  la significativa presenza di molteplici comunità musulmane nel territorio torinese e le molteplici iniziative che la Città di Torino ha sostenuto e continua a sostenere sul tema della prevenzione e del contrasto dell’intolleranza, razzismo e xenofobia, interverranno l’Assessora della Città Metropolitana di Torino, Giovanna Pentenero, il Consigliere Comunale e Presidente della Commissione Speciale, Abdullahi Ahmed, e l’ambasciatrice RAN, Diletta Berardinelli.

I progetti si propongono di contrastare e prevenire i crimini e i discorsi d’odio contro le donne musulmane, attraverso un approccio partecipativo che vede il coinvolgimento diretto delle comunità musulmane e delle autorità pubbliche in un quadro cooperativo, partendo dal contrasto dei fenomeni d’odio nel mondo online.

Iscrizione obbligatoria compilando il modulo online: https://forms.gle/VgmxEKgrAzeQZeba6

pdfLocandina

 

Disponibile sul canale YouTube del portale la registrazione del webinar "Hate speech e inciviltà nel discorso pubblico. La radicalizzazione delle discriminazioni nei discorsi" promosso nell'ambito del progetto SOFIA, a cura della prof. Marinella Belluati (Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino).

Il tema dell’hate speech e dell’inciviltà nel discorso pubblico è una delle questioni che stanno segnando in maniera negativa questa congiuntura storico-politica.
Il tema non è nuovo, ma sta riaffiorando in modo virale rispetto ad alcune questioni a sfondo razziale e legate al genere e alla disabilità e in relazione soprattutto alla pervasività dei social media.
L'incontro definisce il tema dell’hate speech, distinguendolo da quello dell’inciviltà, contestualizzando gli aspetti più problematici legati ai soggetti coinvolti e all’ambiente mediale entro cui si propaga.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfHate speech nello spazio pubblico - prof. Marinella Belluati (Dipartimento CPS - UniTo)

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Search