Vittime di tratta

In caso di diniego della protezione internazionale, anche dopo il raggiungimento della maggiore età, il permesso di soggiorno per richiesta asilo rilasciato al MSNA può essere convertito in permesso per studio, per accesso al lavoro, lavoro subordinato o autonomo.
In tal caso, la richiesta è presentata entro 30 giorni dalla scadenza del termine per l'impugnazione del diniego della Commissione Territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale ovvero entro 30 giorni dalla notifica del decreto con cui l'Autorità giudiziaria ha negato la sospensione del provvedimento impugnato, o ancora entro 30 giorni dalla comunicazione del decreto di rigetto del ricorso.

Pubblicato in DOMANDE

Dal divieto di espulsione e di respingimento deriva l’impossibilità di procedere al trattenimento degli stranieri minorenni, trattandosi di una modalità di esecuzione dei provvedimenti di allontanamento.
Resta ferma, invece, la possibilità che i minori accompagnati seguano i genitori che devono essere espulsi. Il divieto di espulsione, respingimento e trattenimento che vige in Italia per i minori non opera in generale a livello europeo: la “direttiva rimpatri” consente l’applicazione di tali misure anche nei loro confronti. Troviamo quindi paesi europei in cui la detenzione amministrativa di MSNA e di famiglie con figli minori è prevista per legge e applicata anche nella prassi (Polonia, Belgio, Bulgaria).

Pubblicato in DOMANDE

27 giugno 2024, alle 19.00
Terrazza del Polo Culturale Lombroso16, via Cesare Lombroso 16, Torino

Presentazione del libro "Fuori e Dentro il Nido: principi orientativi per accogliere nuclei familiari monoparentali migranti", risultato di un percorso di ricerca a cura di IRES Piemonte nell'ambito del progetto ALFa - Accogliere Le Fragilità.

Il volume può essere scaricato dalla sezione dedicata al progetto del nostro portale.

L'ingresso è libero: vi aspettiamo dalle ore 19.00 per l'evento e a seguire per l'aperitivo!

 

In Piemonte gli studenti con cittadinanza straniera hanno sostenuto le iscrizioni a fronte di un calo degli allievi italiani. Sono ormai in maggioranza gli allievi con cittadinanza straniera nati in Italia, che rappresentano il 70% degli studenti iscritti a scuola (in totale 81.500 per l'anno scolastico 2022/2023).

Per saperne di più vai all'approfondimento a cura di Sisform - Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese dal titolo Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno - 10 numeri 2/2024

La ricerca si propone di identificare l’entità e le caratteristiche del fenomeno dei movimenti secondari di donne potenziali vittime di tratta tra vari paesi europei, analizzando gli spostamenti tra l’Italia e la Germania di donne e nuclei monofamiliari di nazionalità nigeriana tra il 2017 e il 2023, i rischi e le conseguenze negative a cui queste donne e i loro figli minori vanno incontro a seguito del loro ritorno nelle varie regioni italiane.

L’interrogativo di fondo è se questi movimenti si inseriscano o meno in un fenomeno di tratta, nascondendo forme di sfruttamento emergenti.

pdfscarica la ricerca

pdfenglish version

Pubblicato in Materiali

È stato pubblicato sulla G.U. ed entrerà in vigore il 15 marzo il nuovo regolamento sui compiti del Ministero del Lavoro in tema di minori stranieri non accompagnati. In particolare nel provvedimento viene specificato il ruolo del Ministero nel monitoraggio e censimento dei MSNA (attraverso il Sistema Informativo Minori) e nelle misure rivolte all'integrazione. È, inoltre, compito del Ministero emettere il parere previsto al momento della conversione del permesso di soggiorno per minore età in permesso di soggiorno per lavoro e collaborare con le Autorità straniere  al fine di individuare i familiari del minori nei Paesi di origine.

pdfD.P.R. 231 del 2023

 

Pubblicato in Novità legislative

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2023, è entrata in vigore la legge n. 176 del 2023 di conversione del d.l. n. 130 del 2023, che prevede importanti modifiche in tema di prevenzione e contrasto dell’immigrazione irregolare, protezione internazionale ed accoglienza. Inoltre, il provvedimento incide profondamente sulla disciplina dei minori stranieri non accompagnati soprattutto in tema di identificazione ed accertamento dell’età nonché in relazione alle misure di accoglienza previste per questa categoria.

Pubblicato in Novità legislative

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Zoom

Guarda la registrazione dell'incontro

 

 

 

 

 

 

Materiali:
pdfslide Lorenza Rossi - pediatra dell'Ospedale di Ciriè (TO)
Vai ai video La salute dei piccoli e ai materiali informativi sull'accesso ai servizi pediatrici in inglese, arabo e bengalese: clicca qui

pdfslide Loredana Masseria - responsabile per la semplificazione amministrativa dell'ASL Città di Torino

pdfslide - Alessandra D'Angelo - avvocato dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
pdfCircolare Ministero della Salute - esenzione X23 e X24


Il webinar è stato realizzato nell'ambito del progetto Mediato, da Ires Piemonte, ASGI, Associazione Multietnica Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) e Fondazione Amref-CCM con il sostegno di Compagnia di San Paolo.

Pubblicato in Videolezioni

5 ottobre 2022 | 14.30 - 17.30
online - Zoom

L'accesso dei minori stranieri accompagnati e non accompagnati al Sistema Sanitario Nazionale

Interverranno:
Lorenza Rossi, pediatra
Alessandra D'Angelo, Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)
Loredana Masseria, Responsabile per la semplificazione amministrativa ASL Città di Torino.

Il webinar è realizzato nell'ambito del progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da ASGI, A.M.M.I., Fondazione Amref-CCM e IRES Piemonte.

locandina

Iscrizioni obbligatorie: https://forms.gle/sRyMKkhuLwtY7cWY7

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

30 giugno e 1 luglio 2022 ore 9:00-18:00
Sala Conferenze OMCEO, Corso Francia 8 - Torino
Prevenzione e contrasto delle mutilazioni genitali femminili - un approccio plurale alla tutela delle minori migranti

Corso di formazione organizzato nell'ambito del progetto P-ACT (Percorso di Attivazione Contro il Taglio dei diritti) rivolto a professionisti del mondo sanitario, educativo, sociale e legale.

Iscrizioni entro il 27 giugno 2022 a questo link

pdfSave the date

pdfProgramma dettagliato

Pagina 1 di 7

Search