Vittime di tratta

Con la Circolare del 31 maggio 2024, il Ministero dell’Interno ha provveduto ad aggiornare l’interpretazione della disciplina intertemporale in tema di protezione speciale. Sulla base del parere della Avvocatura di Stato allegato alla circolare, si chiarisce che tutti i permessi di soggiorno per protezione speciale rilasciati sulla base della disciplina previgente ed in corso di validità al 5.5.2023 possono essere convertiti in lavoro. Sono, inoltre, suscettibili di conversione, i permessi per protezione speciale rilasciati sulla base di una decisione giurisdizionale che abbia annullato un provvedimento conseguente ad una istanza presentata prima dell’entrata in vigore della nuova normativa.

pdfCircolare Ministero Interno 31 maggio 2024

Pubblicato in Novità legislative

Il ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale" promosso nell'ambito del progetto SOFIA si chiude con il quarto incontro, curato dalle avv. Margherita Limoni e Irene Pagnotta, in cui viene proposta un'introduzione generale e un focus sulle modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con una speciale attenzione alle procedure di accertamento dell'età e alle prassi applicative sui territori.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfI minori stranieri | Principali riferimenti normativi. Modifiche introdotte dalla Legge nr. 47/2017 (c.d. «Legge Zampa»)

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Online i materiali relativi al terzo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Nel terzo incontro, curato dalle avv. Alessia Pasero e Margherita Limoni, viene posto un focus specifico sulla conversione del titolo di soggiorno e i diritti in fase di conversione e rinnovo del titolo; nuova protezione speciale; prassi operative con accenni al recente indirizzo della Commissione Territoriale di Torino in materia di protezione speciale; prassi appicative per le richieste di appuntamenti per il titoli di soggiorno nelle varie questure del territorio.

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfRinnovo e conversione del titolo di soggiorno | Introduzione generale sulla procedura ed i diritti ad essa collegati. Modifiche introdotte dal D.L. 130/2020  - avv. Margherita Limoni

pdfLe modifiche introdotte dal D.l. 130/2020 | Le nuove disposizioni in materia di immigrazione. La nuova disciplina dei permessi di soggiorno e la convertibilità in permesso di soggiorno per motivi di lavoro - avv. Alessia Pasero

 

Per tutte le informazioni vai alla sezione dedicata al progetto SOFIA

Pubblicato in Videolezioni

Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 - Minori

Giovedì 1 luglio 2021 | 14.30 - 17.00


Nell'ambito del progetto SOFIA -Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, giovedì 1 luglio si terrà l'ultimo appuntamento del ciclo di formazione giuridica di approfondimento sulle novità introdotte dal d.l. 130/2020, c.d. decreto Lamorgese, recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale.

> Giovedì 1 luglio - 14:30-17:00
Minori
avv. Margherita Limoni e avv. Irene Pagnotta

Introduzione generale e modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con speciale attenzione all’accertamento dell’età ed alle prassi applicative sui territori.

 

L’iscrizione all'incontro è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a mercoledì 30 giugno. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.

pdfProgramma del ciclo di formazione

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Disponibili i materiali relativi al secondo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Nel secondo incontro, curato dalle avv. Alessia Pasero e Paola Colasanto, sono stati trattati gli aspetti generali relativi alle modifiche portate dal d.l. 130/2020 nel sistema di accoglienza ed è stata dedicata attenzione specifica sull'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e sugli argomenti a ciò correlati (es. rilascio codice fiscale, iscrizione a SSN, iscrizione della coppia di fatto).

Guarda la registrazione

 

Materiali:

pdfL’accoglienza dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfL'iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale

pdfRiferimenti alle direttive

 

 

Pubblicato in Videolezioni

Online il primo appuntamento del ciclo di formazione giuridica "Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020 recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale". Questo primo incontro, curato dalle avv. Irene Pagnotta e Paola Colasanto, si è concentrato sulla richiesta di protezione internazionale e le novità procedurali introdotte dal d.l. 130/2020, con una breve introduzione generale e un approfondimento sulle domande reiterate, procedure accelerate e sulla possibilità di impugnazione così come riformate.

Guarda la registrazione

 

Scarica le slide utilizzate durante il webinar:

pdfLa richiesta di protezione internazionale e le forme di protezione dello straniero

pdfLa procedura per il riconoscimento della protezione internazionale

 

Pubblicato in Videolezioni

Approfondimenti tematici sul decreto legge n.130/2020
recante nuove disposizioni in materia di immigrazione e protezione internazionale

Giovedì 13 maggio, 27 maggio, 10 giugno e 1 luglio 2021


Nell'ambito del progetto SOFIA -Servizi e Operatori Formati per l'Integrazione e l'Accoglienza, viene proposto un ciclo di formazione giuridica di approfondimento sulle novità introdotte dal d.l. 130/2020, c.d. decreto Lamorgese.

 

L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire l'intero ciclo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.

 

> Giovedì 13 maggio - 14:30-17:00
La richiesta di protezione internazionale e le novità procedurali introdotte dal d.l. 130/2020
avv. Paola Colasanto e avv. Irene Pagnotta

Breve introduzione generale e approfondimento su domande reiterate, procedure accelerate e possibilità di impugnazione così come riformate.

 

> Giovedì 27 maggio - 14:30-17:00
Il sistema di accoglienza e le modifiche introdotte dal d.l. 130/2020

avv. Alessia Pasero e avv. Paola Colasanto

Aspetti generali e focus specifico su iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e sugli argomenti a ciò correlati (es. rilascio codice fiscale, iscrizione a SSN, iscrizione della coppia di fatto).

 

> Giovedì 10 giugno - 14:30-17:00
Tipologie di permessi di soggiorno e novità introdotte dal d.l. 130/2020
avv. Alessia Pasero e avv. Margherita Limoni

Aspetti generali e focus specifico su iscrizione anagrafica dei richiedenti asilo e sugli argomenti a ciò correlati (es. rilascio codice fiscale, iscrizione a SSN, iscrizione della coppia di fatto).

 

> Giovedì 1 luglio - 14:30-17:00
Minori
avv. Margherita Limoni e avv. Irene Pagnotta

Introduzione generale e modifiche introdotte dalla Legge Zampa, con speciale attenzione all’accertamento dell’età ed alle prassi applicative sui territori.

 

pdfProgramma del ciclo di formazione

 

Per informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Gli avvocati Carla Lucia Landri, Sara Martinetto, Irene Pagnotta, Giovanni Papotti e Maurizio Veglio (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione - ASGI) trattano le novità legislative introdotte dal decreto legge 130/2020 cosidetto Decreto Lamorgese.

Le novità affrontate riguardano le forme di protezione che possono essere riconosciute ai cittadini stranieri, in particolare rispetto alla protezione internazionale, la convertibilità dei permessi di soggiorno, le modifiche apportate al sistema di accoglienza e, infine, i limiti del decreto.

Il video è stato prodotto nell'ambito del progetto Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

Search