Soggiornare

In Piemonte gli studenti con cittadinanza straniera hanno sostenuto le iscrizioni a fronte di un calo degli allievi italiani. Sono ormai in maggioranza gli allievi con cittadinanza straniera nati in Italia, che rappresentano il 70% degli studenti iscritti a scuola (in totale 81.500 per l'anno scolastico 2022/2023).

Per saperne di più vai all'approfondimento a cura di Sisform - Osservatorio sul Sistema Formativo piemontese dal titolo Studenti stranieri: quanti sono, cosa fanno - 10 numeri 2/2024

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

pdfslides di presentazione

pdfscheda di sintesi

 

Pubblicato in Multimedia

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

pdfscheda di sintesi

pdfslides di presentazione

 

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

Pubblicato in Materiali

nuove generazione garanteDocumento di studio e proposta elaborato dal Gruppo di lavoro sull’inclusionee la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata attivato nell’ambito della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

Roma, 31 dicembre 2018

 

consulta il documento

Pubblicato in Materiali

Search