Soggiornare

13 e 27 aprile, 4 maggio 2022 
Cuneo, Alessandria e Biella

 

Ciclo di incontri formativi "Oltre l'individuo - Impegno e identità dei figli dell'immigrazione" rivolti agli operatori e alle operatrici dei territori impiegati in enti pubblici e del privato sociale.

a cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino

Formazione socio-antropologica che si replicherà su 3 territori:
- 13 aprile 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Polivalente .MEET, via Carlo Sigismondo Leutrum 7 - Cuneo

- 27 aprile 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Polifunzionale dell'Associazione Cultura e sviluppo, piazza Fabrizio De André 76 - Alessandria

- 4 maggio 2022 | 14.00-17.00
c/o Sala Colonne, via Orfanotrofio 16 - Biella

Iscrizione obbligatoria entro il giorno prima di ogni evento attraverso la compilazione del modulo online: compila

pdfprogramma

La formazione è stata accreditata presso all'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.

Per accedere agli spazi sarà necessario rispettare le normative anti-COVID19 vigenti. Data la capienza ridotta delle sale, invitiamo ad iscriversi solamente se certi di poter partecipare e di avvisare nel caso in cui non fosse possibile in modo da lasciare spazio ad altre persone.

per info: info@piemonteimmigrazione.it

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

pdfslides di presentazione

pdfscheda di sintesi

 

Pubblicato in Multimedia

Anche quest’anno il Centro Studi e Ricerche IDOS, in partenariato con il Centro Studi e Rivista Confronti ha presentato un’edizione aggiornata del Dossier, la 29esima, cofinanziata dall’Otto per mille della Chiesa Valdese - Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, alla cui realizzazione hanno contribuito decine di studiosi ed esperti in materia.
L’apporto differenziato di questa pluralità di contributi intende fare del Dossier non solo un sussidio conoscitivo puntualmente aggiornato con i dati più recenti sui diversi aspetti in cui l’immigrazione si articola, ma anche uno strumento che aiuti la riflessione e l’approfondimento su un fenomeno di cruciale importanza per l’Italia e per l’intero contesto globale.

pdfscheda di sintesi

pdfslides di presentazione

 

video presentazione Dossiericona video

intervista Dott. Allasino

Pubblicato in Materiali

nuove generazione garanteDocumento di studio e proposta elaborato dal Gruppo di lavoro sull’inclusionee la partecipazione delle nuove generazioni di origine immigrata attivato nell’ambito della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Realizzato con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze

Roma, 31 dicembre 2018

 

consulta il documento

Pubblicato in Materiali

Search