Che cosa sono le cooperative?

Le cooperative sono associazioni autonome di persone che si uniscono volontariamente per collaborare e per operare assieme ad altri per il raggiungimento di uno scopo comune.


Lo scopo pu? essere di tipo economico, sociale e culturale.

A differenza delle imprese che hanno finalit? di lucro le societ? cooperative sono imprese che hanno scopo mutualistico ovvero si propongono di arrecare un beneficio comune ai soci.



Le cooperative possono avere molte finalit? ma quelle di lavoro sono individuabili in tre tipologie:
? cooperativa di produzione e lavoro
? cooperativa sociale
? cooperativa della piccola pesca

Che cosa ? il rapporto associativo?
Il rapporto associativo nasce con l'adesione del socio alla cooperativa mediante normalmente il versamento di una quota associativa.

Il socio mette a disposizione della cooperativa le proprie capacit? professionali e acquisisce il diritto a partecipare in parte alla gestione e alle decisioni dell'impresa.

Quali sono i rapporti di lavoro che un socio pu? instaurare con la cooperativa?
Quando il socio presta il proprio lavoro per la cooperativa si instaura un vero e proprio rapporto di lavoro che pu? essere subordinato, autonomo o di collaborazione mediante lavoro a progetto.


Le regole per il lavoro dei soci devono essere definite da un regolamento che le cooperative hanno l'obbligo di redigere e di depositare presso la Direzione Provinciale del lavoro territorialmente competente.

?

Cosa occorre fare per divenire socio-lavoratore dipendente?
Occorre:
1. aderire alla cooperativa in qualit? di socio
2. scegliere (anche in un momento successivo) la tipologia del rapporto di lavoro tra dipendente, autonomo, collaboratore.
3.


Quali sono i diritti del socio lavoratore dipendente?
Il socio lavoratore dipendente (ovvero con contratto di lavoro subordinato) ha gli stessi diritti dei lavoratori delle altre societ?: la retribuzione non pu? essere inferiore rispetto ai minimi stabiliti dai contratti collettivi di settore e devono essere garantiti i trattamenti di ferie, malattia, TFR, ecc...
Infatti il regolamento della cooperativa non pu? essere peggiorativo rispetto al trattamento economico minimo.

Tuttavia non si applica l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori: quindi in caso di licenziamento senza giusta causa o giustificato motivo il socio lavoratore non pu? chiedere di essere reintegrato nel posto di lavoro ma ha comunque la possibilit? di chiedere il risarcimento del danno.

?

Cosa succede in caso di recesso dal rapporto di lavoro?
In caso di cessazione del rapporto associativo (quindi di perdita della qualit? di socio a seguito di esclusione o recesso) cessa anche il rapporto di lavoro.
Tuttavia la cooperativa ha facolt? di prevedere nel proprio statuto clausole di risoluzione del rapporto di lavoro autonome rispetto a quelle societarie, ovvero prevedere che lo scioglimento del rapporto sociale non determini effetti su quello lavorativo e viceversa.