Che cos'? il contratto di apprendistato?
E' un contratto di lavoro a tempo indeterminato per la formazione e l'occupazione dei giovani. Solo per le attivit? stagionali ? possibile prevedere contratti a tempo determinato. E' stato completamente riformato nel 2011.
Quale ? la durata minima del contratto?
La durata minima del periodo di apprendistato ? di 6 mesi, ferma restando la possibilit? di durate inferiori per attivit? stagionali e fatte salve le eccezioni previste dalla legge.
?
Quali percorsi sono previsti?
Apprendistato per la qualifica e per il diploma professionalizzante:
1. per lavoratori dai 15 a 25 anni compiuti anche per l'assolvimento dell'obbligo di istruzione
2. durata del contratto max 3 anni (4 in caso di diploma di 4 anni regionale).
3. Le modalit? e la durata di formazione ? regolamentata dalle Regioni e Province autonome e dai CCNL (contratti collettivi nazionali del lavoro)
4. per il conseguimento di una qualifica o diploma professionale
Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere:
1. per lavoratori dai 18 e i 29 anni, 17 se gi? in possesso della qualifica professionale
2. durata del contratto max 3 anni, 5 per i profili professionali caratterizzanti la figura dell'artigiano individuati dalla contrattazione collettiva di riferimento (settore artigiano e commercio CCNL terziario, turismo, pubblici esercizi, aziende di panificazione). Solo per le attivit? stagionali ? possibile prevedere contratti a tempo determinato
3. per il conseguimento di una qualifica professionale ai fini contrattuali
4. la formazione pu? essere interna o esterna ed ? svolta sotto la responsabilit? dell'azienda. E' richiesto un monte ore di 120 ore in tre anni
Apprendistato di alta formazione e ricerca (gi? operativo in via sperimentale in Regione Piemonte):
1. per lavoratori tra i 18 e i 29 anni (17 se gi? in possesso della qualifica professionale)
2. durata del contratto stabilita dalle Regioni in accordo con le associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, Universit? e altre istituzioni formative
3. per il conseguimento di un titolo di studio universitari, di ricerca, di dottorati, di specializzazione e di praticantato
4. in assenza di regolamentazioni regionali si rinvia ad apposite convenzioni tra datori di lavoro e Universit?.
?
Si pu? recedere dal contratto di apprendistato?
E' possibile recedere dal contratto solo al termine del periodo di formazione, se nessuna delle parti esercita la facolt? di recesso il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.
Quali datori di lavoro possono stipulare contratti di apprendistato?
Pu? essere concluso da tutti i datori di lavoro privati in tutti i settori di attivit?. Per i settori di attivit? pubblici si rimanda ad un decreto successivo. Si pu? assumere anche indirettamente tramite le agenzie di somministrazione.
Come si stipula il contratto di apprendistato?
Le parti devono stipulare in forma scritta il contratto e l'eventuale patto di prova. E' necessaria la forma scritta anche il piano formativo individuale da fare entro trenta giorni dalla stipula del contratto (non pi? contestualmente).
Possono essere assunti i LAVORATORI IN MOBILITA'?
I lavoratori iscritti nelle liste di mobilit? con o senza indennit? possono essere assunti (non c'? un limite massimo di et?) con contratto di apprendistato finalizzato alla loro qualificazione o riqualificazione professionale.
Cosa fa il datore di lavoro?
Deve nominare un tutore o referente aziendale.
?