Che cosa ? l'Accordo di Integrazione?

L'accordo di Integrazione ? un patto tra lo Stato Italiano ed il cittadino non comunitario che entra per la prima volta in Italia. Il cittadino straniero si impegna a conoscere e rispettare le leggi italiane, ad imparare la lingua italiana ed a mandare i figli nelle scuole italiane. Lo stato si impegna ad accogliere lo straniero e ad aiutarlo ad integrarsi in Italia.

Chi deve firmare l'Accordo?
Devono firmare l'Accordo i cittadini stranieri che entrano in Italia per la prima volta e richiedono un permesso di soggiorno di almeno un anno ed hanno pi? di 16 anni.

Non devono firmare gli stranieri che hanno meno di 16 anni e coloro che non sono autosufficienti o hanno gravi difficolt? di apprendimento.
Sono esclusi dall'Accordo anche i minori non accompagnati, le vittime di tratta e di sfruttamento ed i richiedenti asilo.

 

Quanto dura e quanti crediti si devono acquisire?
L'accordo dura due anni ed al momento della firma dell'Accordo allo straniero vengono dati 16 crediti o "punti". L'obiettivo dello straniero ? raggiungere i 30 crediti o "punti" al termine dei due anni.

 

Cosa deve fare il cittadino straniero in questi due anni?
Dopo la firma il cittadino straniero deve partecipare ad una lezione di educazione civica e di informazione sulle regole e la vita in Italia.
Se l'interessato non partecipa perde 15 crediti.

 

Inoltre lo straniero ? obbligato a studiare la lingua italiana ed a raggiungere almeno il livello A2 di conoscenza. Per farlo pu? frequentare la scuola o l'Universit? in Italia in base alla sua et? oppure partecipare ad un corso per adulti presso un CTP CPIA.
Al termine di questi corsi viene rilasciato un certificato relativo al livello raggiunto.

 

Se lo straniero non frequenta la scuola o l'Universit? e non partecipa ai corsi per adulti pu? fare un esame al termine dei due anni per dimostrare che ha comunque raggiunto il livello richiesto.

 

I crediti o punti si possono inoltre accumulare con attivit? quali la scelta del medico di base, la registrazione del contratto di affitto, l'iscrizione dei figli a scuola o con attivit? imprenditoriali o di volontariato

 

I crediti o punti invece vengo persi se lo straniero non manda i figli a scuola oppure se viene condannato perch? non ha pagato le tasse o per un reato o per altro illecito di tipo amministrativo.

 

La situazione dei crediti pu? essere controllata tramite il sito http://accordointegrazione.dlci.interno.it

Un mese prima della scadenza dell'Accordo lo straniero viene convocato dallo Sportello Unico Immigrazione per fornire la documentazione relativa ai crediti accumulati.
Se lo straniero non ? in possesso della documentazione richiesta pu? sostenere un test per dimostrare comunque il suo grado di conoscenza della lingua italiana e della cultura civica in Italia.

 

Esonerati dal test di lingua italiana e di cultura civica
Sono comunque esonerati dal test di lingua italiana e di cultura civica coloro che hanno preso il diploma di scuola secondaria di primo grado ("licenza media") o di secondo grado (liceo, istituito tecnico o professionale di 3, 4 o 5 anni) o hanno frequentato con profitto il biennio di scuola secondaria di secondo grado (liceo, istituto tecnico o istituto professionale).


Sono esonerati coloro che hanno frequentato i corsi per adulti presso i CTP o CPIA ed hanno ottenuto il certificato che attesta la conclusione del primo o del secondo ciclo di istruzione o coloro che hanno ottenuto la certificazione attestante il livello di lingua italiana A2

Non devono fare il test anche coloro che hanno ottenuto la certificazione CELI1 dell'Universit? di Perugia e CILS A2 dell'universit? di Siena

Sono inoltre esclusi tutti gli studenti universitari regolarmente iscritti e frequentanti.

 

Cosa succede alla scadenza dei due anni previsti dall'Accordo?

Se al termine del periodo di due anni il cittadino straniero raggiunge i 30 crediti o punti l'interessato ha raggiunto un livello adeguato di integrazione e l'Accordo viene chiuso in maniera positiva.

Se al termine del periodo di due anni lo straniero ha un livello di crediti da 1 a 29 il livello di integrazione non ? sufficiente e l'Accordo di integrazione viene prorogato di un anno per arrivare a 30 crediti.

Se al termine del periodo di due anni lo straniero ha perso tutti i crediti non ha rispettato l'Accordo e pertanto il suo permesso di soggiorno non verr? rinnovato ed il titolare dovr? lasciare l'Italia con esclusione di quelli che sono titolari di permesso di soggiorno per protezione internazionale, motivi umanitari o familiari o coloro che hanno il permesso di soggiorno CE per lungo soggiornanti o carta di soggiorno o che comunque hanno fatto il ricongiungimento con un familiare in Italia.

 

Per avere altre informazioni sull?ACCORDO DI INTEGRAZIONE puoi andare sul sito del MINISTERO degli INTERNI dove puoi trovare una Guida tradotta in 19 lingue:
link: http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/site/it/documentazione/documenti/politiche_immigrazione_asilo/Accordo_integrazione_e_brochure_tradotti_in_varie_lingue.html