2° incontro - 8 ottobre 2020 - Servizi, strumenti e incentivi per l'inserimento
1. Fabbisogni aziendali, profili cercati e difficoltà di reclutamento, Ceipiemonte - slide
2. Servizi, strumenti, incentivi per l'inserimento, Agenzia Piemonte lavoro - slide
3. Scheda Tirocini extra-UE Piemonte - scheda
4. Catalogo ANPAL - Regione Piemonte su incentivi all'assunzione, aggiornamento al 20/09/2020 - documento
5. Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati, UNHCR - slide
3° incontro - 15 ottobre 2020 - Identificare, valutare e valorizzare le competenze
1. Migranti, imprese e soft skill, Ceipiemonte - slide
2. Come individuare le soft skill dei migranti?, Agenzia Piemonte Lavoro - slide
3. Buone prassi di valutazione delle soft skill, Fondazione Casa di Carità - slide
4. Sitografia
4° incontro - 22 ottobre 2020 - Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda
1. Imprese e multi-culturalità: dati indagine Ceipiemonte - slide
2. Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda, Viviana Premazzi GMD - slide
5° incontro - 29 ottobre 2020 - Diversity Management come leva di competitività aziendale
1. Imprese e le sfide del DM, Ceipiemonte - slide
2. Il Servizio Sociale Aziendale in una prospettiva inclusiva, Confindustria Cuneo - slide
3. Casi aziendali di Inclusione e Diversity Management, Confindustria Cuneo - slide
4. La diversità come fattore competitivo d'impresa, Fondazione Adecco Pari Opportunità - slide
Ciclo di incontri informativi "Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese?", realizzati nell'ambito del progetto PRIMA - PRogetto per l'Integrazione lavorativa dei MigrAnti e trasmess in modalità webinar tutti i giovedì di ottobre 2020 dalle 15:00 alle 17:00 a cura di Ceipiemonte.
Scarica tutti i programmi degli incontri
1 ottobre 2020 - Aspetti legali e formali per un buon inserimento
Inserimento lavorativo di cittadini stranieri: i dati dell'indagine sulle aziende piemontesi, Ceipiemonte - slide
Permessi di soggiorno, documenti e adempimenti amministrativi per l'inserimento lavorativo, Avv. ASGI Ghirardi e Agenzia Piemonte Lavoro - slide
Forum di Consulenza on line per le imprese di Immigrazione Piemonte, Ires - slide
2° incontro 30 settembre 2020
"Il Piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato"
Laura Calafà, dell'Università di Verona - DipartimentoScienze Giuridiche, esperta di Diritto del Lavoro e capofiladel Progetto Farm (Progetto Fami di ricerca-azione sulcaporalato).
3° Incontro 6 ottobre 2020
"L'ispettorato del lavoro e la sua azione all'interno delPiano di contrasto al caporalato"
Roberta Fabrizi, Dirigente dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - Direzione Centrale Tutela, Sicurezza e Vigilanza del Lavoro.
4° incontro 13 ottobre 2020
"Il ruolo dei progetti anti-tratta nel grave sfruttamentolavorativo, tra tutela dei diritti umani e percorsi diassistenza. Una riflessione condivisa in chiaveoperativa"
Paola Degani, Università di Padova - Dipartimento diScienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali e Centro di Ateneo per i Diritti Umani "A. Papisca"
Obiettivo: Migliorare le condizioni socio-economiche delle persone titolari di protezione internazionale che sono state vittime di tratta e sfruttamento sessuale o lavorativo, attraverso l’aumento della loro capacità di vita autonoma nel medio-lungo periodo
Attività: Analisi del contesto e selezione delle imprese; Definizione dell'offerta di servizi abitativi, culturali e lavorativi, fruibili con un “buono servizi per l'integrazione”; Analisi personalizzata e co-progettazione dei percorsi individuali; Realizzazione dei piani individuali di inserimento socio-economico; Informazione e comunicazione.
Periodo: Agosto 2020 – Giugno 2022 (prorogato a marzo 2023)
Fonte di Finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Capofila: Regione Piemonte
Ciclo di incontri in-formativi nell'ambito del progetto PRIMA tutti i giovedì di ottobre 2020 - h. 15:00-17:00
Sono aperte le iscrizioni ai primi due webinar rivolti alle imprese e agli operatori dei servizi al lavoro:
ASPETTI LEGALI E FORMALI PER UN BUON INSERIMENTO
1° ottobre 2020 - h. 15:00 - 17:00
STRUMENTI E INCENTIVI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO
8 ottobre 2020 - h. 15:00 - 17:00
Per iscriversi cliccare sul titolo del webinar e aprire il programma dell'evento con il link alla scheda online di adesione. E' necessario compilare una scheda per ciascun webinar.
Gli incontri sono gratuiti.
Per visionare il calendario completo di tutti gli incontri di ottobre cliccare qui
Per informazioni:
Ceipiemonte
Tel. 011 6700640-648 orientamento@centroestero.org
www.centroestero.org
La guida è indirizzata ai datori di lavoro, ai responsabili delle risorse umane, ma anche ai consulenti del lavoro, ai centri per l'impiego, alle agenzie per il lavoro e agli operatori delle organizzazioni del Terzo Settore che si occupano di orientamento e inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati.
Si inserisce tra le azioni del progetto FAMI PRIMA - PRogetto per ’Integrazione lavorativa dei MigrAnti ‘Pensare prima al Dopo’, con capofila la Regione Piemonte e partner Agenzia Piemonte Lavoro e IRES Piemonte, cui aderisce l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) che ha l'obiettivo di favorire l’inclusione socio-lavorativa dei rifugiati e dei cittadini di paesi terzi con una pluralità di interventi, tra cui il coinvolgimento delle imprese del territorio e la promozione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro per persone, come i richiedenti asilo e i rifugiati, che hanno minore accesso a reti sociali e quindi maggiori difficoltà a trovare un impiego.
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (alta risoluzione)
Guida alle imprese per l'inserimento lavorativo dei rifugiati (bassa risoluzione)
Nel territorio piemontese nel periodo dicembre 2017 – marzo 2020, i servizi pubblici e privati anti-tratta hanno intercettato e assistito 1.221 vittime di tratta. Si tratta per lo più di persone di genere femminile (86%), provenienti dalla Nigeria (83%) e con un basso titolo di studio: nell’80% dei casi il titolo più alto raggiunto è la licenza media.
Le vittime di tratta condividono con gli altri rifugiati la minore capacità di essere integrate nel mercato del lavoro rispetto ad altre tipologie di immigrati, in letteratura definita refugee gap. A queste difficoltà se ne aggiungono altre, più specifiche, che attengono alla condizione di queste persone: da un lato una minore occupabilità (legata alla giovanissima età, alle scarse competenze formative e professionali, a condizioni psico-fisiche spesso precarie), dall’altro una maggiore ostilità del contesto (pregiudizi degli attori economici, limitata capacità dei servizi per il lavoro di accompagnare un target altamente vulnerabile, segmentazione del mercato del lavoro su basi etniche e di genere, difficoltà degli stessi enti di accoglienza a strutturare percorsi lavorativi non ordinari e ad utilizzare strumenti innovativi).
scarica l'approfondimento "L’inclusione lavorativa delle vittime di tratta e grave sfruttamento"
Obiettivi: rafforzare le competenze di operatori, decisori pubblici, soggetti della società civile e del settore privato a sostenere l’individuazione di soluzioni efficaci e la definizione di progetti concreti nel settore dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati in Piemonte. In questa seconda edizione approfondisce il tema dell’inserimento socio – lavorativo, che appare prioritario per l’integrazione positiva di richiedenti asilo e rifugiati e, al contempo, particolarmente complesso da gestire a seguito delle recenti riforme del sistema asilo.
Attività: mappatura dei soggetti piemontesi attivi nell’inserimento lavorativo di richiedenti asilo e rifugiati; individuazione delle priorità strategiche in cooperazione con i principali soggetti del territorio piemontese attivi nell’ambito dell’inserimento socio-lavorativo; formazione a seguito di una progettazione partecipata a partire dai bisogni effettivi degli attori coinvolti; combinazione della formazione online e offline con l’utilizzo della Forum di consulenza Piemonte Immigrazione / Mediato.
Periodo: Dicembre 2019 - Maggio 2021
Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo
Capofila: Ires Piemonte