26 maggio 2021ore 15:00-17:00
L'impresa multiculturale (partecipativa) è più competitiva?
Buone prassi e strumenti per l'inserimento dil avoratori stranieri
Manuale operativo per aziende Servizi offerti dal territorio
BREFE - Boosting REFugees' access to Employment è finanziato con il supporto della Commissione Europeawww.brefe.eu
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo II - La normativa in materia
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Torino
Lunedì 1 marzo, 14:30-17:30
Per un vocabolario della valorizzazione del capitale umano: orientarsi tra normative e procedure
slide normativa
Fonti per approfondimento
guarda la registrazione del webinar
vai alla sezione normativa curata dal Dipartimento di Giurisprudenza (UniTO)
Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
Modulo I - Popolazione straniera e mercato del lavoro
A cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università degli Studi di Torino
Mercoledì 17 febbraio, 14:30-16:30
L'evoluzione della presenza straniera sul territorio e le caratteristiche della relazione con il mercato del lavoro
slide Popolazione straniera e mercato del lavoro
scheda di sintesi Dossier IDOS
Fonti per approfondimento
Giovedì 18 febbraio – 14:30-16:30
Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
slide Richiedenti asilo e rifugiati
Fonti per approfondimento
Giovedì 25 febbraio – 14:30-16:30
I figli dell’immigrazione: ricongiunti, seconde generazioni e minori non accompagnatislide I figli dell'immigrazione - minori
Fonti per approfondimento
Nell'ambito del PROGETTO ERASMUS+ BREFE: BOOSTING REFUGEES’ ACCESS TO EMPLOYMENT nel 2019 e 2020 Ceipiemonte ha realizzato attività di indagine, mappatura e co-progettazione di pratiche e strumenti per inserire in azienda lavoratori con esperienza migratoria e valorizzare le diversità culturali.
Sono state coinvolte oltre 40 aziende e 40 enti del territorio con cui confrontare testimonianze, problemi e soluzioni. Ad arricchire il lavoro hanno contribuito i partner di progetto in Danimarca, Francia e Spagna
Da questo lavoro sono nate 3 guide, scaricabili gratuitamente.
Le Guide Brefe 1 e Brefe 2 contengono linee guida, idee, suggerimenti e strumenti pratici ad uso di operatori, formatori, orientatori e insegnanti di italiano per favorire il rapido inserimento di cittadini non-UE nel mercato del lavoro.
Il Manuale Brefe 3 contiene metodi, strumenti e testimonianze pratiche ad uso delle imprese per favorire inserimenti efficaci di lavoratori stranieri.
Il progetto BREFE (2018-1-FR01-KA204-047664) è finanziato col supporto della Commissione Europea.
Partner di progetto: Greta du Velay, Francia www.velay.greta.fr, Ceipiemonte Scpa, Italia (www.centroestero.org), Foreningen Nydansker, Danimarca www.foreninen-nydansker.dk, Solidaridad sin fronteras www.ssf.org.es.
Sito di progetto: www.brefe.eu.
Online la registrazione del webinar di formazione che si è svolto giovedì 10 dicembre nell'ambito del Progetto PRIMA a cura di Asgi (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), rivolto a tutti gli operatori/trici dei Centri per l’Impiego, dei servizi al lavoro, dell’accoglienza (CAS e SIPROIMI), consulenti del lavoro, mediatori e mediatrici interculturali, insegnanti presso i CPIA, assistenti sociali e operatori degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali.
Scarica le slide utilizzate durante il webinar:
Il D.L. 130/20. Disposizioni normative del decreto Lamorgese e relative implicazioni - avv. Carla Lucia Landri
Le forme di protezione dello straniero - avv. Maurizio Veglio
Il D.L. 130/20. Disposizioni normative del decreto Lamorgese e relative implicazioni - Il sistema di accoglienza - avv. Sara Martinetto
2° incontro - 8 ottobre 2020 - Servizi, strumenti e incentivi per l'inserimento
1. Fabbisogni aziendali, profili cercati e difficoltà di reclutamento, Ceipiemonte - slide
2. Servizi, strumenti, incentivi per l'inserimento, Agenzia Piemonte lavoro - slide
3. Scheda Tirocini extra-UE Piemonte - scheda
4. Catalogo ANPAL - Regione Piemonte su incentivi all'assunzione, aggiornamento al 20/09/2020 - documento
5. Promuovere con le imprese l'occupazione dei rifugiati, UNHCR - slide
3° incontro - 15 ottobre 2020 - Identificare, valutare e valorizzare le competenze
1. Migranti, imprese e soft skill, Ceipiemonte - slide
2. Come individuare le soft skill dei migranti?, Agenzia Piemonte Lavoro - slide
3. Buone prassi di valutazione delle soft skill, Fondazione Casa di Carità - slide
4. Sitografia
4° incontro - 22 ottobre 2020 - Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda
1. Imprese e multi-culturalità: dati indagine Ceipiemonte - slide
2. Gestire e valorizzare le differenze culturali in azienda, Viviana Premazzi GMD - slide
5° incontro - 29 ottobre 2020 - Diversity Management come leva di competitività aziendale
1. Imprese e le sfide del DM, Ceipiemonte - slide
2. Il Servizio Sociale Aziendale in una prospettiva inclusiva, Confindustria Cuneo - slide
3. Casi aziendali di Inclusione e Diversity Management, Confindustria Cuneo - slide
4. La diversità come fattore competitivo d'impresa, Fondazione Adecco Pari Opportunità - slide
Ciclo di incontri informativi "Lavoratori stranieri: quali strategie e opportunità per le imprese?", realizzati nell'ambito del progetto PRIMA - PRogetto per l'Integrazione lavorativa dei MigrAnti e trasmess in modalità webinar tutti i giovedì di ottobre 2020 dalle 15:00 alle 17:00 a cura di Ceipiemonte.
Scarica tutti i programmi degli incontri
1 ottobre 2020 - Aspetti legali e formali per un buon inserimento
Inserimento lavorativo di cittadini stranieri: i dati dell'indagine sulle aziende piemontesi, Ceipiemonte - slide
Permessi di soggiorno, documenti e adempimenti amministrativi per l'inserimento lavorativo, Avv. ASGI Ghirardi e Agenzia Piemonte Lavoro - slide
Forum di Consulenza on line per le imprese di Immigrazione Piemonte, Ires - slide
2° incontro 30 settembre 2020
"Il Piano di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato"
Laura Calafà, dell'Università di Verona - DipartimentoScienze Giuridiche, esperta di Diritto del Lavoro e capofiladel Progetto Farm (Progetto Fami di ricerca-azione sulcaporalato).
3° Incontro 6 ottobre 2020
"L'ispettorato del lavoro e la sua azione all'interno delPiano di contrasto al caporalato"
Roberta Fabrizi, Dirigente dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro - Direzione Centrale Tutela, Sicurezza e Vigilanza del Lavoro.
4° incontro 13 ottobre 2020
"Il ruolo dei progetti anti-tratta nel grave sfruttamentolavorativo, tra tutela dei diritti umani e percorsi diassistenza. Una riflessione condivisa in chiaveoperativa"
Paola Degani, Università di Padova - Dipartimento diScienze Politiche Giuridiche e Studi Internazionali e Centro di Ateneo per i Diritti Umani "A. Papisca"
Obiettivo: Migliorare le condizioni socio-economiche delle persone titolari di protezione internazionale che sono state vittime di tratta e sfruttamento sessuale o lavorativo, attraverso l’aumento della loro capacità di vita autonoma nel medio-lungo periodo
Attività: Analisi del contesto e selezione delle imprese; Definizione dell'offerta di servizi abitativi, culturali e lavorativi, fruibili con un “buono servizi per l'integrazione”; Analisi personalizzata e co-progettazione dei percorsi individuali; Realizzazione dei piani individuali di inserimento socio-economico; Informazione e comunicazione.
Periodo: Agosto 2020 – Giugno 2022
Fonte di Finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Capofila: Regione Piemonte