Ciclo di seminari "Lavoro e Sostenibilità, Diritti e Inclusione", sul tema dell'agricoltura sociale e di qualità come strumento di sviluppo della persona e della sua integrazione sociale e lavorativa, organizzati da Confcooperative nell'ambito del progetto Buona Terra.
29 ottobre 2021
Dove va l’agricoltura sociale. Le sfide dei prossimi anni tra PNRR e nuovi modelli di sostenibilità ambientale
Guarda la registrazione dell'incontro
12 novembre 2021
Un’agricoltura che diventa cura. I benefici e la cura delle persone nella loro globalità
Guarda la registrazione dell'incontro
14 gennaio 2022
Il budget di salute, una riforma ed uno strumento attuabile anche per l’agricoltura sociale
Guarda la registrazione dell'incontro
4 febbraio 2022
Lavoro e diritti in agricoltura
Guarda la registrazione dell'incontro
11 marzo 2022
Filiere agricole per la qualità e la sostenibilità
Guarda la registrazione dell'incontro
28 aprile 2022
L'agricoltura e lo sviluppo del territorio
Guarda la registrazione dell'incontro
Il percorso di aggiornamento sullo sfruttamento lavorativo proposto nell'ambito del progetto L'Anello Forte2 si è articolato in 4 incontri online che hanno affrontato i temi legati al reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.programma
1° incontro | 15 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali e procedurali, tutela delle vittime - prima parte
A cura di ASGI (Associazione per gli Studi GIuridici sull'Immigrazione)
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali - Avv. Carla Lucia Landri (ASGI)
La tutela in ambito penale - Avv. Giovanni Papotti (ASGI)
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro - Avv. Maurizio Veglio (ASGI)
2° incontro | 22 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: profili sostanziali e procedurali, tutela delle vittime - seconda parte
A cura di ASGI (Associazione per gli Studi GIuridici sull'Immigrazione)
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:La tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo - Avv. Irene Pagnotta (ASGI)
Lo sfruttamento e l'asilo - Avv. Sara Martinetto (ASGI)
3° incontro | 29 marzo 2021
Il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro: modalità per la richiesta di intervento dell'Ispettorato del lavoro e il sistema multi-agenzia come metodo per il contrasto
A cura del dott. Agostino Del Balzo, Responsabile del Processo vigilanza dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Torino e della dott.ssa Lara Rampin, Ispettorato nazionale del lavoro – Direzione Centrale tutela, sicurezza e vigilanza del lavoro
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:Il sistema multi-agenzia come metodo per il contrasto - Dott.ssa Lara Rampin
4° incontro | 12 aprile 2021
Emersione, assistenza e accompagnamento delle vittime di sfruttamento lavorativo: l’esperienza del progetto N.A.Ve. – Network Antitratta del Veneto
A cura delle dott.sse Giuseppina Di Bari - operatrice socio-legale Progetto N.A.Ve e Sabrina Scarone - coordinatrice dell'unità di contatto Progetto N.A.Ve
Guarda la registrazione dell'incontro
Materiali:N.A.Ve - Network Antitratta Veneto - Dott.sse Giuseppina Di Bari e Sabrina Scarone
È pubblicato un avviso di gara nell'ambito del progetto Buona Terra per l'affidamento dei servizi di implementazione delle competenze, in particolare per le attività relative a laboratori di rafforzamento della lingua italiana per il lavoro e delle capacità e competenze personali e laboratori di mestiere.
Le istanze di partecipazione e le proposte tecniche ed economiche dovranno pervenire entro le ore 12.00 di mercoledì 25 agosto 2021.
Documentazione:
ALLEGATO A_istanza ammissione e dichiarazione
ALLEGATO B_dichiarazione costituenda dati
Per ulteriori informazioni si rimanda all'articolo pubblicato sul sito di Confcooperative Piemonte.
Il progetto Buona Terra ha realizzato alcuni materiali di informazione rispetto al lavoro in agricoltura, nello specifico rivolti al territorio saluzzese.
Scarica qui i materiali:
Cartina di Saluzzo: Benvenuti a Saluzzo. Hai bisogno di aiuto?
Manuale Lavorare in sicurezza. Cosa è importante conoscere e sapere?
È pubblicato sul sito di Legacoop Piemonte, un avviso nell'ambito del progetto Buona Terra per la selezione di esperti esterni per alcune attività legate al progetto.
La scadenza per l'invio delle domande è fissata per il 30 luglio 2021.
Per tutti i dettagli e la documentazione relativa all'avviso vi rimandiamo al sito di Legacoop Piemonte.
È pubblicato un avviso pubblico nell'ambito del progetto Buona Terra per l'affidamento del servizio di "realizzazione di laboratori mestiere per l'acquisizione di competenze settoriali".
Documentazione:
È pubblicato sul sito di Confcooperative Piemonte, un avviso pubblico nell'ambito del progetto Buona Terra per la selezione delle figure di:
La scadenza per l'invio delle domande è fissata per il 29 aprile 2021.
Documentazione:
Clicca qui per l'articolo sul sito di Confcooperative.
Obiettivo: migliorare le condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori agricoli stagionali e ultrastagionali impiegati nella raccolta della frutta al fine di creare un nuovo modello di convivenza nel quale la presenza dei lavoratori stranieri diventi parte integrante della vita della comunità locale.
Attività: informazione, orientamento e accoglienza alloggiativa dei lavoratori, sensibilizzazione delle aziende in materia di agricoltura sociale e strumenti di concertazione territoriale tra le varie parti coinvolte.
Si prevede, inoltre, di istituire forme di coordinamento con altre aree del Paese – in primo luogo con la Regione Calabria, partner del progetto – che affrontano situazioni simili e hanno necessità complementari a quelle della frutticoltura saluzzese, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore e offrire ai lavoratori maggiori opportunità di continuità occupazionale.
Periodo: Gennaio 2020 – Dicembre 2021 prorogato al Settembre 2022
Fonte di finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020
Capofila: Regione Piemonte