Materiali

Pagine da Presentazione IRESSeminario conclusivo del Progetto InterAzioni in Piemonte - Azione 1 Educazione, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014 – 2020.

La prima parte della mattinata ha fornito un quadro generale del progetto, le sue attività, i risultati raggiunti e le criticità incontrate:

  • Le attività dell’integrazione a scuola a cura di Martino Grande e Paola Versino (IRES Piemonte) pdfslide
  • Oltre l'integrazione: attori e azioni del successo scolastico a cura di Roberta Ricucci e Giulia Cavaletto (Università di Torino e FIERI) pdfslide

La seconda parte della mattinata ha dato voce agli operatori e ai docenti che hanno illustrato alcuni esempi di attività particolarmente innovative o di successo realizzate per il progetto su diversi temi:

  • Italiano L2: IC Pinerolo e CFIQ presentano l'attività 'Giocoitaliano'
  • Sostegno allo studio: DD V Circolo di Alessandria e ICS Onlus presentano l'attività 'Mio fratello maggiore'
  • Coinvolgimento dei genitori: IC Pacinotti e Fondazione Piazza dei Mestieri presentano l'attività 'Gruppi multifamiliari'
  • Orientamento scolastico: IC Ferrari di Vercelli presentano l'attività 'Orientarsi negli studi'
  • Lotta alla dispersione scolastica: IC Saluzzo e Orso presentano l’attività 'Non perdiamoci di vista'
  • Educazione Interculturale: IC Bagnolo e Orso presentano l’attività 'Laboratorio di educazione interculturale'
  • Orientamento al territorio: Terremondo presenta l’attività 'Piccoli esploratori'

È seguito un breve dibattito.

pdfprogramma della giornata

Pubblicato in Formazione

Con la Circolare del 3 gennaio 2019, il Ministero dell’Interno fornisce indicazioni sui profili applicativi delle nuove disposizioni in tema di accoglienza previste dalla L. 132/2018. In particolare, l’Amministrazione chiarisce che i MSNA anche non richiedenti asilo sono accolti nel SIPROIMI (ex SPRAR) e coloro che hanno presentato domanda di protezione internazionale rimangono in accoglienza anche oltre il raggiungimento della maggiore età fino alla definizione della loro istanza.
Inoltre, rimangono in accoglienza anche i neomaggiorenni che ottengano il “prosieguo amministrativo”. Nella Circolare si prospetta, infine, la graduale chiusura dei Centri “FAMI” e del “CAS” per minori con trasferimenti dei minori ivi presenti nel SIPROIMI.

pdfCircolare Accglienza SIPROIMI

Pubblicato in Novità legislative

Il video illustra le principali Domande e Risposte sul tema dei minori stranieri non accompagnati.

 

I contenuti sono tratti dalla guida pratica per cittadini stranieri ed operatori "Vivere, Studiare, Lavorare in Italia"

 

Scheda completa sul tema MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

 

Prodotto nell'ambito del Piano Integrato degli Interventi in materia di inserimento lavorativo e di integrazione sociale dei migranti (Fondo Politiche Migratorie)

Pubblicato in Multimedia

scheda ddl113Scheda rivolta ai tutori e gli operatori che lavorano con minori non accompagnati, riguardante le conseguenze dell'abrogazione del permesso per motivi umanitari ad opera del d.l. 113/18 e i possibili percorsi per ottenere un permesso di soggiorno rinnovabile anche dopo il compimento dei 18 anni. Strumento utile soprattutto per affrontare la situazione dei molti MSNA che stanno per compiere 18 anni e che hanno presentato domanda d'asilo senza che vi fossero i presupposti per il riconoscimento della protezione internazionale, sperando in una protezione umanitaria.

Questi minori, infatti, in seguito all'abrogazione della protezione umanitaria, rischiano di ricevere un diniego della domanda di protezione internazionale dopo il compimento della maggiore età. In molti casi, tuttavia, si possono intraprendere percorsi che consentano di evitare questo esito negativo, ad esempio optando per la richiesta di permesso per minore età, se il minore è in grado di soddisfare i requisiti per ottenere un permesso di soggiorno per studio, lavoro o attesa occupazione al compimento dei 18 anni, oppure evidenziando nell'ambito della procedura d'asilo elementi spesso non adeguatamente considerati, come le forme di persecuzione nei confronti dell'infanzia e dell'adolescenza, che potrebbero consentire al minore di ottenere la protezione internazionale.
La scheda è disponibile pdfQUI
 
Pubblicato in Materiali

90 clip tematiche in cui gli esperti intervistati affrontano questioni legate al processo di accoglienza dei richiedenti asilo, le sue problematiche, le ricadute sui territori, alcuni esempi locali di sviluppo positivo attraverso vari approcci (giuridico, amministrativo, sociale, antropologico, ecc.).

Tratte dalle interviste realizzate per il cortometraggio FUORI EMERGENZA: La complessità dell'accoglienza all'interno del progetto Ve.S.T.A - Verso Servizi Territoriali Accoglienti promosso da Regione Piemonte in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche Economiche e Sociali (UPO) e l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte (IRES).

Pubblicato in Multimedia

Con la D.D 16 febbraio 2018, n. 117, la Regione Piemonte aveva approvato la scheda informativa riassuntiva sulle procedure per l'accertamento dell'eta dei minori stranieri non accompagnati in Piemonte contenente le finalità e tipologia degli accertamenti medici ai quali il minore straniero non accompagnato sarà sottoposto ai fini dell'accertamento della propria età, sulle conseguenze giuridiche delle risultanze e su quelle di un eventuale rifiuto a sottoporsi all'indagine. Come disposto nella stessa determina le schede sono state ora tradotte in albanese, arabo, francese, inglese e spagnolo.

pdfDetermina Accertamento Età

Albanese, Arabo, Francese, Inglese, Spagnolo

Pubblicato in Novità legislative

scheda accertamento etaScheda informativa riassuntiva sulle procedure per l'accertamento dell'eta dei  minori stranieri non accompagnati, in attuazione della DGR n. 68-6173 del 15.12.2017 avente
ad oggetto l'approvazione del protocollo d'intesa in materia di "valutazioni finalizzate all'accertamento dell'eta dei sedicenti minori non accompagnati: modalita comuni per il
territorio della Regione Piemonte".

La scheda in italiano, approvata con D.D. 16 febbraio 2018, n. 117 è scaricabile al link: pdfQUI

Sono disponibili le versioni in: pdfalbanese, pdffrancese, pdfinglese, pdfspagnolo, pdfarabo

Pubblicato in Materiali

L. n. 47 del 7 / 4 / 2017 - Disposizioni in materia di misure di protezione dei minori stranieri non accompagnati

Pubblicato in Normativa Nazionale

Obiettivo: adattare il sistema scolastico a contesti multiculturali e prevenire il ritardo e la dispersione scolastica

Attività: formazione linguistica italiano L2; attività di coinvolgimento delle famiglie; attività di orientamento; azioni di peer-education; laboratori di socializzazione e educazione alla cittadinanza

Periodo: Aprile 2017 – Dicembre 2018 Concluso

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 – Ministero del Lavoro Avviso Multiazioni – Azione 1

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda di progetto

Pubblicato in Progetti

A seconda della tipologia di accoglienza in cui risulta inserito il MSNA, diverso sarà il trattamento a lui riservato al raggiungimento della maggiore età.
Per coloro che sono ospitati in strutture SAI e non sono richiedenti asilo, sono previsti ulteriori sei mesi di accoglienza dopo la maggiore età.
I MSNA richiedenti asilo presenti in strutture SAI al compimento dei 18 anni restano accolti in progetti SAI per maggiorenni o in CAS per adulti fino alla conclusione della procedura di riconoscimento della protezione e ancora per i 6 mesi successivi all’adozione del provvedimento finale di attribuzione della protezione.
Qualora invece i MSNA non siano richiedenti asilo e si trovino presso strutture non SAI, tendenzialmente perdono il diritto alle misure di accoglienza dopo i 18 anni. Per evitare la brusca interruzione di ogni forma di supporto e del percorso di autonomia, la L. 47/2017 ha previsto che, quando un MSNA, al compimento della maggiore età, pur avendo intrapreso un percorso finalizzato all’autonomia, necessita ancora di un supporto, il Tribunale per i Minorenni può disporne l’affidamento ai servizi sociali non oltre il compimento dei 21 anni, con possibile accoglienza all’interno del SAI, prolungandone così la presa in carico ed aumentando esponenzialmente le possibilità di un concreto e positivo inserimento socio-lavorativo. Per i per minori stranieri non accompagnati per i quali il Tribunale per i minorenni abbia ordinato il prosieguo amministrativo non è necessario il parere della DG Immigrazione, ai fini della conversione/rinnovo del permesso di soggiorno al compimento dei 18 anni e, qualora non abbiano i requisiti per accedere alla conversione, la Questura dovrà procedere al rilascio o al rinnovo di un permesso di soggiorno per affidamento.

Specifiche misure di accoglienza sono infine previste per i minori vittime di tratta o sfruttamento, affinché venga loro garantita adeguata protezione anche dopo il raggiungimento della maggiore età.

Pubblicato in DOMANDE

Cerca

Search