Progetti

Accogliere le fragilità

Attivazione di un sistema di accoglienza dedicato alle donne potenziali vittime di tratta

Obiettivo: rispondere in modo organico e coerente ai bisogni e alle esigenze dei/delle cittadini/e stranieri/e, promuovendo una strategia basata su un forte coordinamento delle diverse politiche di settore
Attività
Il piano di intervento regionale è articolato in 4 azioni:
01- Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali (Attività di supporto allo studio e di rinforzo e consolidamento linguistico L2, Attività tematiche finalizzate all'integrazione e all'inclusione, Coinvolgimento attivo delle famiglie, Orientamento e sostegno del percorso scolastico, Attività di mediazione interculturale).
02- Promozione dell’accesso ai servizi per l’integrazione (Rafforzamento della rete integrata dei servizi - gruppi di lavoro tematici con operatori e mediatori dei servizi territoriali, Mediazione di comunità, a chiamata e a supporto degli operatori, Attività di semplificazione della modulistica dei servizi territoriali, Sperimentazioni di nuove forme di abitare).
03- Servizi di informazione qualificata, attraverso canali regionali e territoriali di comunicazione che prevede la realizzazione di contenuti specifici per la piattaforma web regionale e il portale integrazione migranti.
04- Promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale, anche attraverso la valorizzazione delle associazioni (Attività di valorizzazione e supporto dell'associazionismo migrante nei territori, percorsi informativi).

Periodo: Luglio 2018 – Dicembre 2020 (prorogato a Marzo 2023)

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 Ministero del Lavoro

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda di progetto

Obiettivi: offrire una migliore qualità e accessibilità delle informazioni rivolte in generale ai cittadini stranieri e agli operatori e mediatori che si relazionano con utenza straniera; offrire formazione e aggiornamento continuo agli operatori e mediatori culturali; promuovere l’utilizzo delle tecnologie, dei social media e di strumenti innovativi per lo scambio di informazioni.

Attività: Formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici; spazio di confronto alla pari e consulenza online attraverso il Forum (ad accesso riservato) www.piemonteimmigrazione.it/forum

Periodo: 2021 - 2022 (progetto attivo dal 2011 ad oggi)

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/mediato/

Obiettivi: migliorare i processi organizzativi delle attività della Prefettura di Torino in relazione alle procedure riguardanti l’utenza straniera, migliorare e aggiornare le competenze degli operatori, consolidare l’attività di monitoraggio sul sistema dell’accoglienza.

Attività: rafforzamento delle competenze degli operatori dell'accoglienza, assistenti sociali e mediatori/trici su tematiche specifiche (sfruttamento lavorativo, sessuale e per accattonaggio; accompagnamento a percorsi di autonomia dei cittadini titolari di protezione; lavoro sociale di comunità); rafforzamento delle competenze e dell'operatività dei servizi attraverso l'aggiornamento del portale della Prefettura Lo Stato per i Nuovi Cittadini; rafforzamento dell'azione di monitoraggio all'interno dei CAS (strumento informatico, percorsi formativi); mediazione linguistico-culturale e a chiamata presso l’Agenzia delle Entrate.

Periodo: Febbraio 2020 - Febbraio 2022 (Prorogato a Dicembre 2022)

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) 2014 – 2020 – Ministero dell’Interno

Capofila: Prefettura di Torino

pdfscheda di progetto

Per approfondire: https://www.nuovicittadini-prefto.it

Obiettivo: migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi.

Attività: Le attività prevedono un'analisi delle problematiche che gli operatori pubblici incontrano nel rapporto con i cittadini di Paesi Terzi per costruire percorsi formativi efficaci; la preparazione, predisposizione degli strumenti, erogazione della formazione verranno realizzate in collaborazione con associazioni di migranti.
Tra le principali attività:
- formazione giuridica - formazione frontale e laboratori per l’analisi di casi studio;
- formazione socio-antropologica - approfondimenti sui paesi di provenienza con formazioni frontali, laboratori e incontri di sensibilizzazione;
- formazione a distanza;
- Summer school;
- Costruzione di reti di governance attraverso l’analisi trasferimento di buone pratiche tra servizi diversi (attività di ricerca, momenti di confronto tra operatori e summer school)

Periodo: Giugno 2019 – Dicembre 2021 (prorogato a Dicembre 2022)

Fonte di finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda di progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/sofia

Obiettivi: Accompagnare i partner dei 13 progetti finanziati nell’ambito del bando di Compagnia di San Paolo - volto a sostenere i soggetti più fragili nell’accesso alle opportunità e ai diritti e a creare tessuti sociali coesi e inclusivi dove le persone possano raggiungere autonomia e piena cittadinanza e in particolare coloro che provengono da percorsi migratori possano sentirsi parte attiva di una nuova collettività - attivi su territori piemontesi e liguri, a gestire la complessità della governance interna e del rapporto con gli stakeholder del territorio e a condividere le conoscenze e le opportunità di formazione e integrazione con progettualità attive sui medesimi territori.

Attività: Incontri di comunità di pratiche; percorsi di mentoring/accompagnamento sui singoli progetti.

Periodo: maggio 2021 - ottobre 2022

Fonte di finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo

Capofila: IRES Piemonte

scheda progetto

Obiettivi: Far emergere le vittime di sfruttamento sessuale con attenzione ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e ai minori; far emergere lo sfruttamento lavorativo soprattutto nel lavoro agricolo; conoscere le caratteristiche del fenomeno dell’accattonaggio nei capoluoghi; incrementare la capacità della rete di proteggere, accogliere e accompagnare all’autonomia; rafforzare il sistema integrato di interventi per ridurre lo sfruttamento di esseri umani.

Attività: Tutela della salute, emersione e primo contatto; protezione immediata e prima assistenza; accoglienza di emergenza; prima accoglienza; seconda accoglienza; prese in carico territoriali; formazione e orientamento al lavoro; attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta; attività specifiche rivolte alle vittime di sfruttamento lavorativo.

Periodo: luglio 2021 - ottobre 2022

Fonte di finanziamento: Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Bando 4/2021 - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime di tratta

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda progetto

Cerca

Search