Progetti

Accogliere le fragilità

Attivazione di un sistema di accoglienza dedicato alle donne potenziali vittime di tratta

Nell'ambito del Progetto Anello Forte 4 è stata attivata un'azione di sistema con il Comune di Milano (capofila progetto “Derive e Approdi”) con l’obiettivo di condividere buone prassi tra gli operatori delle due reti anti-tratta sul fenomeno dell’accoglienza dei nuclei monoparentali.

In tale collaborazione si colloca l'organizzazione del seminario “Mamme con bambini: reti territoriali di servizi a confronto -  Attività di formazione per assistenti sociali delle Regioni Piemonte e Lombardia" realizzato in modalità webinar il 15 novembre 2023 dalle ore 09.30 alle ore 13.30.
L'evento, accreditato presso il CNOAS, ha visto la partecipazione di 130 persone (assistenti sociali e operatori anti-tratta) delle due Regioni.

Guarda il video

Pubblicato in Videolezioni

Obiettivo: rafforzare la funzione di coordinamento e di indirizzo della Prefettura nella gestione, controllo e lotta alla tratta e allo sfruttamento sessuale e lavorativo; aumentare le competenze e migliorare la sinergia dei diversi servizi pubblici e privati del territorio che entrano in contatto con cittadini di Paesi Terzi per favorire l’identificazione precoce delle persone vittime di tratta e grave sfruttamento sessuale e lavorativo.

Attività: sperimentazione di un sistema di prima accoglienza in emergenza; formazione e aggiornamento delle competenze;  ricerca, analisi dei dati e disseminazione; rafforzamento del meccanismo di referral nazionale sul territorio piemontese; aggiornamento dello strumento informatico per la gestione del diario di bordo.

Periodo: Febbraio 2023 – Febbraio 2024 (stimato)

Fonte di Finanziamento: Programma Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) e Ministero dell’Interno  

Capofila: Prefettura di Torino

scheda di progetto

Per approfondire: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/alfa/

Pubblicato in Progetti

Obiettivi: Far emergere le vittime di sfruttamento sessuale con attenzione ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale e ai minori; far emergere lo sfruttamento lavorativo soprattutto nel lavoro agricolo; conoscere le caratteristiche del fenomeno dell’accattonaggio nei capoluoghi; incrementare la capacità della rete di proteggere, accogliere e accompagnare all’autonomia; rafforzare il sistema integrato di interventi per ridurre lo sfruttamento di esseri umani.

Attività: Tutela della salute, emersione e primo contatto; protezione immediata e prima assistenza; accoglienza di emergenza; prima accoglienza; seconda accoglienza; prese in carico territoriali; formazione e orientamento al lavoro; attività specifiche rivolte ai minori stranieri non accompagnati vittime di tratta; attività specifiche rivolte alle vittime di sfruttamento lavorativo.

Periodo: ottobre 2022 - marzo 2024

Fonte di finanziamento: Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Bando 5/2022 - Programma unico di emersione, assistenza ed integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini vittime di tratta

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda progetto

Per approfondire l'Azione di sistema interregionale A.St.R.A: https://www.piemonteimmigrazione.it/lp/astra

Pubblicato in Progetti

25 ottobre 2022 ore 20.30

Cinema Massimo,
via Verdi 18 - Torino

 

Proiezione in anteprima del mediometraggio Princesa, scritto e diretto da Stefania Muresu e prodotto da Caucaso in collaborazione con Roda Film (2022, '49).

La proiezione è organizzata insieme al Centro Frantz Fanon di Torino: saranno presenti la regista Stefania Muresu, il produttore creativo e montatore Enrico Masi, in dialogo con Roberto Beneduce

e Simona Taliani dell’Università di Torino

Princesa è un film girato tra Sardegna, Sicilia, Campania e sud della Francia nell’arco di tre anni.

Affronta il tema della tratta nigeriana e le sue relazioni con la religione e la spiritualità.

 

Attraverso un linguaggio innovativo a metà tra documentario e film-saggio, è il nome di fantasia di una giovane donna nigeriana arrivata in Sardegna attraverso il trafficking, che la regista incontra all’interno di una comunità di accoglienza per vittime di tratta.

Il film esplora la memoria della fede cristiana e pagana dei popoli del Sud attraverso immagini di riti sincretici, connessi all’eredità coloniale e alle origini africane della protagonista.

Contiene la testimonianza storica di un editto religioso di importanza epocale, che attraverso lo scioglimento dei giuramenti juju ha posto un interrogativo sul presente e sul futuro dell’esistenza di Princesa e di molte altre donne nigeriane in Europa.

27 settembre 2022  ore 10.00 - 13.00

on-line piattaforma Zoom

 

l seminario vuole rappresentare un’occasione di scambio e confronto tra i progetti che realizzano il programma unico ex art. 18 e che aderiscono all’azione di sistema e i soggetti che operano nel sistema della protezione internazionale, con particolare riferimento alle Commissioni Territoriali, al fine di condividere i nuovi trend e le esperienze da una parte delle Commissioni e dall’altra dei progetti anti-tratta anche sotto il profilo delle prassi in atto nei diversi territori.

Iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione del modulo online

pdfprogramma

29 - 30 settembre 2022
Hotel NH Torino Centro, Corso Vittorio Emanuele II 104, Torino

Oltre i confini delle fragilità
Dall’esperienza di ALFa alle prospettive di lavoro di rete per un’efficace assistenza delle persone sopravvissute o a rischio tratta

Il Progetto ALFa - Accogliere le fragilità - finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell'Interno - sta volgendo al termine. Avviato nel 2019, ha accolto in questi anni potenziali vittime di tratta per favorire il processo di identificazione e inviarle al sistema di accoglienza più idoneo.

In vista della conclusione di questa esperienza la Prefettura di Torino con gli enti partner ha organizzato l'evento finale “Oltre i confini delle fragilità - Dall’esperienza di ALFa alle prospettive di lavoro di rete per un’efficace assistenza delle persone sopravvissute o a rischio tratta”. Si terrà a Torino, presso l’Hotel NH in Corso Vittorio Emanuele II, il 29 e il 30 settembre 2022, ed ha l'obiettivo di presentare i risultati ottenuti dal progetto e riflettere, anche con una prospettiva europea e internazionale, su alcuni temi che hanno interrogato operatori e operatrici in questi anni di lavoro insieme: l'identificazione precoce, i meccanismi di referral, i fenomeni emergenti ed i nuovi bisogni delle persone accolte.

programma

Per partecipare è necessario compilare entro il 22 settembre il formulario al seguente link: https://forms.gle/qKJMyHFXmDyTiTib

Per maggiori informazioni: alfa@ires.piemonte.it

9 - 20 settembre 2022
Circolo del Design - via San Francesco da Paola 17, Torino
dal lunedì al venerdì, 14.00 - 19.00

Be the Boss
Self-confidence is the best outfit

La mostra espone attraverso un percorso fotografico e interattivo, ideato da Sheldon.studio, il progetto ALFa Accogliere le Fragilità, nato per supportare le potenziali vittime di tratta di esseri umani destinate allo sfruttamento.

→ Inaugurazione venerdì 9 settembre ore 18.30

Per tutte le informazioni:
sito del Circolo del Design
canale Instagram Circolo del Design
canale Facebook Circolo del Design
canale Linkedin Circolo del Design

 

ALFa è un percorso di 42 mesi, finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero dell’Interno, che ha visto la Prefettura di Torino (capofila del progetto) collaborare insieme a 8 enti antitratta, a IRES Piemonte e a Regione Piemonte, per supportare circa 500 persone sottratte allo sfruttamento.

In mostra trovi i ritratti realizzati dalla fotografa Claudia Corrent, un’istallazione multimediale di Daniela Calisi creata tramite un processo di scrittura collaborativa insieme alle protagoniste del progetto e alcune Instax realizzate dalle stesse come pratiche progettuali, parte del percorso di integrazione per raccontare le loro esperienze, tradizioni e aspirazioni.

La mostra è realizzata in partnership con: Unione Europea, Ministero dell'interno, Prefettura di Torino, Regione Piemonte, Ires Piemonte, Associazione Liberazione e Speranza Onlus, Associazione Piam Onlus, Cooperativa Progetto Tenda, Sermig e anche con Comunità di San Benedetto al porto, Gruppo Abele, Idea Donna e Tampep.

Il progetto F2L ha lo scopo di connettere tutte quelle organizzazioni che lavorano nei sistemi di asilo, nei programmi di integrazione e nel supporto alle vittime della tratta in Italia, Grecia e Polonia. L’obiettivo è quello di aumentare le capacità sia degli operatori del settore, che delle reti pubbliche e private, nell’ identificazione dell’e-trafficking, la tratta umana online, fornendo loro informazioni aggiornate e accessibili.

La piattaforma didattica Free2Link è nata in risposta alle esigenze di formazione dei professionisti del settore, è aperta a tutte e tutti coloro che vogliano approfondire questa tematica (report)

Tutti i materiali di formazione sono disponibili sulla piattaforma online F2L, ed includono 3 moduli formativi, le guide aperte e i quiz di autovalutazione.

Tra le risorse a disposizione:

La definizione ed il quadro giuridico della tratta degli esseri umani
E-trafficking: una panoramica criminologica sulla digitalizzazione della tratta di esseri umani
Strumenti operativi per la prevenzione e l'identificazione precoce delle potenziali vittime dell’e-trafficking
Aspetti psicosociali nel processo di identificazione e supporto delle vittime di tratta/e-trafficking

Free2Link è un progetto biennale co-finanziato dal Programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza dell'Unione Europea (2014-2020) per combattere l’e-trafficking di donne e ragazze. Il progetto è implementato da Progetto Tenda (Italia), DRC Grecia, LABC (Italia) e CWEP (Polonia) - un team di organizzazioni europee esperte in diritti umani, tratta e tecnologia dell'informazione.

 


­

30 giugno 2022 

9.00 - 13.00
Google Meet

 

Il webinar "L'assistenza dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento. I meccanismi di coordinamento con i Servizi sociali del territorio", rivolto agli operatori e alle operatrici dei servizi pubblici e del privato sociale, si terrà giovedì 30 giugno alle ore 9.00 su Google Meet.

Il seminario, aperto alla partecipazione di assistenti sociali delle diverse Regioni che aderiscono all'azione di sistema A.St.R.A. e ai referenti, operatrici e operatori di tutti i progetti che compongono il sistema nazionale anti-tratta, intende rappresentare un’occasione formativa e di confronto sul tema dei minori stranieri non accompagnati vittime di tratta o grave sfruttamento.

Iscrizione obbligatoria attraverso la compilazione del modulo online: compila

programma

per informazioni:  info@piemonteimmigrazione.it

Registrazione del webinar "La tutela giuridica della donna nell'ambito dell'immigrazione: protezione, forme di violenza e tutela dell'unità del nucleo familiare" tenuto lunedì 4 aprile 2022 su Google Meet. Il webinar, a cura delle avv. Margherita Limoni e Alessia Pasero (ASGI) si inserisce nell'ambito dei progetti SOFIA e Mediato.

Guarda la registrazione

pdfprogramma

Materiali:
 pdfLa tutela della donna vittima di violenza. Tratta a scopo di sfruttamento sessuale e violenza domestica - Avv. Margherita Limoni

pdfLa tutela giuridica della donna. Protezione dell’unità del nucleo familiare e della vita privata - avv. Alessia Pasero

Pubblicato in Videolezioni
Pagina 1 di 5

Cerca

Search