Progetti

Accogliere le fragilità

Attivazione di un sistema di accoglienza dedicato alle donne potenziali vittime di tratta

16 e 23 novembre 2023
Sala Seminari, IRES Piemonte
via Nizza 18, Torino

Due incontri di formazione rivolti a mediatori e mediatrici interculturali:
- 16 novembre 2023 | Strumenti per la tutela dellevittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo
- 23 novembre 2023 | Lo sfruttamento sessuale:emersione e presa in caricodelle vittime di tratta

Nell'ambito del progetto ERMES sono proposti due appuntamenti di formazione specificatamente rivolti a mediatori e mediatrici interculturali, a cura di IRES Piemonte.
Entrambi gli incontri si terranno con orario 10.00 - 12.00 presso l'IRES; non è necessaria la partecipazione ad entrambi, è possibile iscriversi anche a solo un incontro.

Locandina

Iscrizione obbligatoria entro due giorni prima di ciascun evento: https://forms.gle/FWnVLdmeDpYcvBNX7

Per tutte le informazioni: info@piemonteimmigrazione.it

Il 24 ottobre si è svolto il terzo incontro del percorso formativo organizzato dal progetto Common Ground e rivolto a operatori e operatrici delle 5 regioni partnner.

La formazione, dal titolo “La rete dei servizi multi-agenzia. Meccanismi di referral e coinvolgimento dei diversi attori”, ha visto l’alternarsi di interventi dedicati alla presentazione di servizi che, a vario titolo, sono coinvolti nel lavoro multi-agenzia di contrasto e prevenzione dello sfruttamento lavorativo.

Sono intervenuti nell’ordine: Paola Degani dell’Università degli Studi di Padova, Sabrina Gaeta della Direzione Interregionale del Lavoro del Nord, Giovanna Tajarollo di INAIL, Anna Maria Poggio di CGIL Piemonte, Pietro Schwarz di CGIL Cuneo, Tommaso del Tomba del Centro per l’Impiego di Saluzzo, Andrea Pisano dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Vicenza e Cinzia Bragagnolo per i Progetti Navigare e Common Ground della Regione Veneto.

Materiali:

pdfIspettorato del Lavoro - Sabrina Gaeta | Direzione Interregionale del Lavoro del Nord
pdfMulti agenzia: link utili

Registrazioni del webinar:
Guarda la prima parte
Guarda la seconda parte

Pubblicato in Videolezioni

Il 19 settembre 2023 si è svolto il secondo dei 5 appuntamenti previsti dal percorso formativo organizzato nell’ambito del progetto Common Ground, dal titolo “Sfruttamento lavorativo: approfondimento giuridico”.

Il seminario, rivolto a operatori e operatrici delle 5 regioni coinvolte dal progetto, si è articolato in due interventi. Nel primo Laura Calafà, Professoressa ordinaria all’Università di Verona, ha trattato i temi legati al diritto del lavoro e agli indicatori di sfruttamento; nel secondo intervento Francesca Nicodemi, Avvocata specializzata nella materia del diritto dell'immigrazione e nella tratta di esseri umani, ha affrontato la tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento lavorativo e le diverse forme di protezione internazionale e nazionale accordabili.

Materiali:

pdfLavoro, diritto, sfruttamento - Laura Calafà | Dip. Scienze Giuridiche, Università di Verona
pdfLa tutela legale delle vittime di tratta e sfruttamento lavorativo. Le diverse forme di protezione internazionale e nazionale accordabili - Francesca Nicodemi | ASGI
pdfPiano Nazionale Lavoro Sommerso 2023
pdfProtezione e assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo. Un’analisi comparativa - ILO
pdfLinee Guida di Protezione Internazionale - UNHCR
pdfL’identificazione delle vittime di tratta tra i richiedenti protezione internazionale e procedure di referral - Linee Guida per le Commissioni Territoriali

Registrazioni del webinar:
Guarda la prima parte
Guarda la seconda parte

Pubblicato in Videolezioni

Materiali informativi realizzati nell'ambito del progetto Common Ground rivolti a vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, e a tutte le operatrici e operatori che potrebbero intercettare situazioni simili. 

Pensi di essere sfruttato sul lavoro? Come riconosco se sono in una situazione di sfruttamento? Di seguito troverai delle brochure con una serie di domande da porti per valutare al meglio la tua situazione.
Scarica il materiale in base alla provincia in cui ti trovi, al fondo ci sono indicazioni per i nostri sportelli e info-point territoriali, dove operatori professionisti potranno aiutarti a capire meglio la tua situazione.

pdf Informazioni importanti - Common Ground

Se invece hai dubbi sul tuo contratto di lavoro, o su cosa ci dovrebbe essere all’interno di un contratto, qui sotto trovi una guida con delle indicazioni generiche di cui tener conto.

pdfGuida al contratto di lavoro

 

Infine, sei un operatore o un’operatrice di uno sportello, e incontri nel tuo lavoro persone che pensi possano essere vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, ma non sai che domande porti?
Scarica la cartolina che trovi qui sotto, dove potrai trovare anche dei riferimenti da contattare gratuitamente per rispondere a dubbi e approfondimenti.

pdfInformativa

Materiali informativi realizzati nell'ambito del progetto Common Ground rivolti a vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, e a tutte le operatrici e operatori che potrebbero intercettare situazioni simili. 

Pensi di essere sfruttato sul lavoro? Come riconosco se sono in una situazione di sfruttamento? Di seguito troverai delle brochure con una serie di domande da porti per valutare al meglio la tua situazione.
Scarica il materiale in base alla provincia in cui ti trovi, al fondo ci sono indicazioni per i nostri sportelli e info-point territoriali, dove operatori professionisti potranno aiutarti a capire meglio la tua situazione.

pdfInformazioni importanti - Common Ground

 

Se invece hai dubbi sul tuo contratto di lavoro, o su cosa ci dovrebbe essere all’interno di un contratto, qui sotto trovi una guida con delle indicazioni generiche di cui tener conto.

Guida al contratto di lavoro

 

Infine, sei un operatore o un’operatrice di uno sportello, e incontri nel tuo lavoro persone che pensi possano essere vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo, ma non sai che domande porti?
Scarica la cartolina che trovi qui sotto, dove potrai trovare anche dei riferimenti da contattare gratuitamente per rispondere a dubbi e approfondimenti.

pdfInformativa

Pubblicato in Materiali

Nell’ambito del progetto Common Ground, il 21 luglio si è tenuto il primo dei cinque seminari previsti per la formazione degli operatori e delle operatrici dal titolo "Sfruttamento lavorativo: inquadramento del fenomeno".

Il tema affrontato ha riguardato un inquadramento generale del fenomeno: in una prima parte del seminario operatori e operatrici delle 5 regioni coinvolte dal progetto hanno presentato il loro punto di vista sulle realtà di sfruttamento lavorativo dei loro territori, analizzando nazionalità, ambiti e modalità di sfruttamento, ed eventuali dati sul fenomeno.

In una seconda parte, il sociologo Marco Omizzolo ha cercato di raccogliere i diversi spunti emersi durante i precedenti interventi, raccontando la sua esperienza e interpretando gli aspetti del fenomeno che necessitano di approfondimento.

Guarda il video

Pubblicato in Videolezioni

9 febbraio 2023 alle 10:00
Sala della Trasparenza della Regione Piemonte
piazza Castello 165 - Torino

Incontro: Donne gravemente sfruttate – Il diritto di essere protagoniste

su iniziativa delle ACLI di Torino e dell’Associazione Slaves No More, verrà presentato il primo Rapporto sullo sfruttamento delle donne, nel lavoro domestico e di cura, nell’agricoltura e nell’ambito del fenomeno migratorio.

pdfprogramma

Video sintesi del percorso formativo "Sfruttamento lavorativo: strumenti per la tutela dei cittadini migranti" a cura di Ilaria Ippolito, IRES Piemonte.

A partire dal piano triennale di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura e dalle Linee guida per l’identificazione, la protezione e l’assistenza delle vittime di sfruttamento lavorativo, il laboratorio di formazione descrive la cornice e le caratteristiche generali del fenomeno, propone gli elementi chiave per inquadrare le diverse situazioni e proporre strategie e strumenti utili per una presa in carico integrata e multidisciplinare delle persone coinvolte. Considerata la multidimensionalità delle forme di sfruttamento che spesso riguardano le stesse persone, nel corso dei laboratori si farà cenno ai temi dello sfruttamento sessuale e dell'accattonaggio.

Guarda tutti i capitoli:
#1 Caratteristiche del fenomeno
#2 Legge 199/2016
#3 Strumenti nazionali
#4 Presa in carico
#5 Approccio multi-agenzia

Il percorso formativo è stato svolto nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire, con capofila la Prefettura di Torino e partner Ires Piemonte.
Per tutte le informazioni sul progetto e i materiali prodotti: https://www.nuovicittadini-prefto.it/formazione

 

Pubblicato in Videolezioni

Obiettivo: Prevenire e contrastare forme di distorsione del mercato del lavoro (lavoro irregolare, lavoro sommerso, caporalato, sfruttamento lavorativo) in tutti i settori (anche diversi da quello agricolo), attraverso interventi di protezione sociale e interventi attivabili nell’ambito dei Servizi per il lavoro, promuovendo lavoro dignitoso e sicuro, e legalità.

Attività: Potenziare e qualificare il livello di conoscenza e di capacità di intervento delle regioni partner e dei soggetti pubblici e privati che compongono le loro reti attraverso la condivisione di interventi, di buone pratiche, della conoscenza dei fenomeni nei diversi settori economici; definizione di sistemi regionali di referral a trazione pubblica in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo  - Attuazione Linee Guida; collaborazione con i soggetti preposti alle attività di controllo e vigilanza in ambito lavorativo; attivazione di interventi integrati e personalizzati di orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e inclusione; promozione di crescenti livelli di consapevolezza tra amministratori pubblici, soggetti della società civile, imprese e cittadini.

Periodo: Settembre 2022 – Giugno 2024 (stimato)

Fonte di Finanziamento: PON Inclusione - Fondo Sociale Europeo

Capofila: Regione Piemonte

pdfscheda progetto

pdfslide di approfondimento

Pubblicato in Progetti

Online il fumetto Storie di ordinario sfruttamento, realizzato nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire con capofila la Prefettura di Torino: due racconti tratti da storie vere che ripercorrono casi di sfruttamento lavorativo in agricoltura e nell'ambito della ristorazione.

Sfoglia il fumetto sul portale della Prefettura di Torino Lo Stato per i Nuovi Cittadini

Pagina 1 di 3

Cerca

Search