16 maggio 2023
ore 17:00 - 19:00
Aula LL3 (laboratori linguistici), Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino
Incontro Il riconoscimento dei titoli di studio esteri: orientarsi tra normative, procedure e servizi. Risorse e strumenti per la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri, nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!
I formatori e le formatrici offriranno le coordinate essenziali per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio esteri, a partire dal proprio ambito di competenza sul tema.
La formazione è dedicata a operatori e stakeholders delle Case del Quartiere e del centro InformaGiovani della città di Torino, nonché ad organizzazioni del terzo settore e ad associazioni che riuniscono cittadini stranieri e migranti.
Proprio a partire dai bisogni e dalle esigenze di questi specifici target, il programma della formazione si incentra su alcuni focus puntuali intesi a offrire informazioni e strumenti per sostenere il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche dei cittadini stranieri:
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/zjnnvVybAwgu6EdJ9
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
10 maggio 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Quinto incontro "Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento: prassi, circolari e pratiche. Un aggiornamento in materia" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!I
Questo incontro è dedicato alle possibilità di riconoscimento dei titoli posseduti per l’accesso al lavoro e al rientro in formazione (professionale, universitaria ecc..) per quanto riguarda richiedenti
asilo e titolari di protezione internazionale. Verrà svolta una panoramica sulle diverse forme di protezione attualmente in vigore in Italia e sulla condizione giuridica di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Ci si addentrerà poi nelle procedure ordinarie a disposizione di università, uffici scolastici e Ministeri, descrivendo le buone prassi, le pratiche e le deroghe a tali procedure con specifico riferimento al caso di richiedenti asilo e rifugiati.
Il webinar è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/C729Cm6ZsUbjXhs37
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
3 maggio 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex
Quarto incontro "L'ABC dei percorsi di riconoscimento: orientarsi tra servizi e procedure" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!
L’incontro mira a ricostruire alcuni passaggi fondamentali del colloquio di orientamento ai percorsi di riconoscimento e valorizzazione dei titoli di studio e delle qualifiche professionali conseguiti all'estero e sarà a cura dell'Associazione A Pieno Titolo
L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/XJCeg8ViAtSYQYhP7.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
26 aprile 2023
ore 17:00 - 19:00
Aula Li5 (piano terra), Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino
Incontro laboratoriale sull'EQPR - European Qualifications Passport for Refugees (qui maggiori informazioni), nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!
L'incontro si prefigge in particolare di:
Dato che l’incontro mira a fornire strumenti concreti per la compilazione, è rivolto primariamente a coloro che intendono servirsi dell’EQPR e che stanno riscontrando difficoltà nell’avvalersi di tale strumento.
La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/tWXKXNDG9BT3QXEy5.
All'evento potrà partecipare un massimo di 25 persone, consigliamo di procedere quanto prima all'iscrizione attraverso l'apposito modulo. Nella locandina allegata troverete ulteriori informazioni.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
19 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex
Terzo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.
Mercoledì 19 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro La giurisprudenza europea in merito all'utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.
L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.
Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (qui le istruzioni per il suo utilizzo).
Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
12 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex
Secondo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.
Mercoledì 12 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.
All'interno dello stesso ciclo di formazione è previsto un altro incontro a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino:
La giurisprudenza europea in merito all’utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri
Mercoledì 19 aprile, ore 14:30-16:30
L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.
Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (qui le istruzioni per il suo utilizzo).
Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
4 aprile 2023
ore 14:30 - 16:30
Webex
Al via i percorsi formativi promossi nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia.
Il primo ciclo di formazione dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione inizia martedì 4 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 con l'incontro Migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Italia: l'inserimento lavorativo e il complesso riconoscimento delle competenze a cura della prof.ssa Roberta Ricucci del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino.
All'interno dello stesso ciclo di formazione sono previsti altri due incontri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino:
Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri
Mercoledì 12 aprile, ore 14:30-16:30
La giurisprudenza europea in merito all’utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri
Mercoledì 19 aprile, ore 14:30-16:30
L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/dAHrV4w3JK7vA8HS8
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.
Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (qui le istruzioni per il suo utilizzo).
Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.
Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it
21 marzo 2023 dalle 10:00 - 12:00
Google Meet
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, è organizzata nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia la tavola rotonda online "Capitale umano in emigrazione e percorsi di inclusione. Tra normativa, buone pratiche e risorse informative”.
L’incontro intende rappresentare un momento di riflessione e confronto, con l’obiettivo di evidenziare le interazioni positive tra i processi di riconoscimento e di valorizzazione del capitale umano dei cittadini stranieri, e il sostegno ai percorsi di inclusione sociale.
Durante la mattinata verrà presentata l’attività di analisi svolta sulla normativa europea in materia di riconoscimento, frutto delle azioni progettuali condotte nella seconda edizione di “Fatti Ri/Conoscere!”. L’evento sarà inoltre l’occasione in cui presentare la nuova offerta formativa prevista nell’ambito del progetto, che vedrà l’avvio nel mese di aprile.
Intervengono:
Manuela Consito, Elena Belliardo - Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Torino
Roberta Ricucci, Giulia Marroccoli - Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino
Roberta Valetti, Giovanna Spolti - IRES Piemonte, Rete regionale contro le discriminazioni
Juri Di Molfetta - Associazione A Pieno Titolo
Introduce e modera Maria Teresa Martinengo – giornalista
La partecipazione all'evento è libera, basterà connettersi al link: https://meet.google.com/bov-mkop-vfi
Università di Torino e Politecnico di Torino partecipano al convegno dell'UNHCR, che coinvolge 54 atenei italiani, dal titolo "Le università italiane all'avanguardia nell'accesso all'istruzione dei rifugiati in Italia e nel mondo".
La Prof.ssa Roberta Ricucci (UniTO) e il Prof. Giuseppe Quaglia (Polito) presentano i risultati del progetto PIU-AEI - Piemonte Università Accoglienti Eque Inclusive.
Obiettivi: rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri, agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.
Attività: Mappatura nazionale di enti, progetti e servizi attivi nell'inserimento lavorativo e in percorsi di formazione e istruzione di cittadini di origine straniera con titoli e competenze acquisti all'estero e realizzazione di schede informative; aggiornamento della banca dati dei servizi presente sul portale e delle FAQ relative alla sezione “Studiare in Italia”; analisi, raccolta e sistematizzazione delle normative Europee sul tema del riconoscimenti di titoli e qualifiche, comparazione con la normativa nazionale e regionale vigente, analisi della normativa di alcuni paesi europei sugli stessi temi; percorsi formativi sui temi oggetto del progetto rivolta a personale pubblico e del terzo settore e convegno finale; tavoli di confronto e scambio tra enti del terzo settore e istituzioni organizzati tematicamente (focus su Asilo e istruzione terziaria).
Periodo: Dicembre 2021 - Novembre 2023
Fonte di finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo
Capofila: Associazione A Pieno Titolo (APT)
Per maggiori informazioni: https://www.piemonteimmigrazione.it/fattiriconoscere