Novità Legislative

Cerca nelle novità legislative

1 dicembre 2023
10.00 - 13.00
Combo
- corso regina Margherita 128, Torino

 

Costruire un futuro globale: il riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze
Il progetto Fatti RiConoscere tra bilanci e prospettive future

locandina

Convegno finale della seconda edizione del progetto Fatti RiConoscere - Accesso allo studio e al lavoro in Italia ed è dedicato alla presentazione delle principali azioni e degli obiettivi raggiunti dal progetto nei suoi anni di attività. Si terrà inoltre una tavola rotonda sul tema Sfide e opportunità nelle pratiche di riconoscimento: verso un percorso comune, con la partecipazione di UNHCR, di Agenzia Piemonte Lavoro e del Servizio stranieri e minoranze etniche del Comune di Torino.

L'evento si terrà solamente in presenza, non è prevista una diretta online e la partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.
Dalle 9:30 e fino all'inizio del convegno è previsto un caffè di benvenuto per i/le partecipanti.
L'evento è accreditato presso l'Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte, con il riconoscimento di tre crediti formativi.

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

La Regione Piemonte, con la delibera del 30 ottobre 2023, ha recepito le linee guida delle Regioni e della Province Autonome in tema di accesso ai corsi di formazione per professioni regolamentate con titolo di studio estero adottate dalla Conferenza delle Regioni nel marzo del 2023 con lo scopo di rendere omogenei i criteri di accesso alla formazione professionale e di semplificare i requisiti e la documentazione richiesta soprattutto per quanto riguarda i titolari di protezione internazionale.

Quando per l’accesso ai corsi è necessario il possesso del titolo di scuola secondaria di primo grado (terza media), i cittadini non comunitari potranno produrre la dichiarazione di valore, mentre per i titolari di protezione internazionale sarà sufficiente possesso del titolo con traduzione asseverata. Nel caso in cui per l’accesso al corso sia necessario il titolo di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità), tutti i candidati con titolo di studio estero potranno produrre alternativamente la dichiarazione di valore o l’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA, mentre i titolari di protezione internazionale potranno depositare il titolo con traduzione asseverata.

pdfDelibera Linee Guida formazione professionale

Pubblicato in Novità legislative

Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
A cura dell'Ass. A Pieno Titolo e ASGI

Giovedì 5 ottobre 2023, 14:30-16:30
Incontro formativo rivolto specificatamente ai/lle docenti, operatori/trici attivi nei Centri Provinciali di Istruzione per gli Adulti - CPIA.
Locandina

pdfI perc orsi di valorizzazione di titoli e competenze acquisiti all'estero- Juri Di Molfetta, Ass. A Pieno Titolo
slide - Laura Furno, ASGI

Pubblicato in Materiali

Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze
A cura del Dipartimento di Giurisprudenza (Università degli Studi di Torino), Ass. A Pieno Titolo e ASGI

Giovedì 21 settembre 2023, 14:30-17:30
Incontro formativo rivolto specificatamente ai/lle referenti dei Nodi Antidiscriminazione della rete regionale piemontese.
pdfLocandina

pdfPer un vocabolario della valorizzazione del capitale umano: orientarsi tra normative e procedure - Elena Belliardo, Vittoria Marchese, Dip. Giurisprudenza, UniTo
pdfMigrazioni e capitale umano - Juri Di Molfetta, Ass. A Pieno Titolo
pdfslide - Laura Furno, ASGI

Pubblicato in Materiali

5 ottobre 2023
ore 14:30 - 16:30
online Webex

Incontro online: Migranti, rifugiati e richiedenti asilo alla prova del riconoscimento dei titoli di studio

Nell'incontro, specificatamente rivolto a docenti, professionisti e professioniste attivi nei CPIA, saranno descritte le principali caratteristiche relative ai sistemi scolastici dei maggiori paesi di provenienza dei cittadini stranieri in Italia, per poi soffermarsi sugli aspetti relativi al riconoscimento e all'uso del titolo estero per l'accesso a percorsi scolastici, accademici e della formazione professionale.
L'incontro è organizzato nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere! in collaborazione con il progetto ERMES ed è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione.
Si terrà sulla piattaforma Webex al seguente link:  https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://forms.gle/ApuH1zSL7W8DdeQS9

Per tutte le informazioni: fattiriconoscere@compagniadisanpaolo.it

e integraProgetto ESPor - European Skills Portfolio for Refugees

Finanziato dal Fondo FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020) con capofila l'Universita Cattolica del Sacro Cuore e partner A. Cross onlus, Consorzio Comunità Brianza Imprese sociali, Coop. Lotta contro l'emarginazione, FOCSIV, ENGIM e OIKOS.
Il progetto permette di sperimentare un percorso di Bilancio di competenze (BdC) per aumentare l’efficacia del sistema dell’accoglienza nelle attività di Supporto all’Inserimento Lavorativo (SIL), quali la scelta di corsi di qualificazione o riqualificazione professionale, l’organizzazione di tirocini, la validazione o certificazione delle competenze, il riconoscimento della qualifica, la ricerca attiva del lavoro, l’inserimento lavorativo mediato, la creazione d’impresa e il lavoro autonomo. L’obiettivo è quello di accelerare, e rendere più efficace, il processo di inserimento lavorativo delle persone migranti e, di conseguenza, facilitare il loro processo di autonomizzazione riducendo i tempi di permanenza nelle strutture di accoglienza e la loro integrazione nella nazione ospitante.
Il progetto è terminato; è possibile una ripresentazione nella nuova programmazione FAMI 2021-2027.
Qui maggiori informazioni

e integraProgetto Re-source - Stranieri OccUpabilità Risorse Competenze (prog.2397)

Finanziato dal Fondo FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020) - PRIMA: PRogetto per l'Integrazione lavorativa dei MigrAnti con capofila la Regione Emilia-Romagna e partner Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena, IAL Innovazione Apprendimento Lavoro Emilia Romagna, ART-ER S. cons. p. a. Attrattività Ricerca Territorio, Comuni di Bologna, Ferrara, Forlì, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Unione dei Comuni Valle di Savio.
Il progetto si pone gli obiettivi di migliorare l'accesso ai Servizi al lavoro presenti sul territorio, anche mediante la semplificazione delle informazioni/comunicazioni; validare le competenze non formali acquisite durante il percorso migratorio; favorire la tracciabilità delle misure di politica del lavoro attivate; consolidare le azioni di governance multilivello, atte a rafforzare la cooperazione con il sistema di accoglienza al fine di favorire il rapido inserimento delle persone migranti nel mercato del lavoro.
Il progetto è terminato; è possibile una ripresentazione nella nuova programmazione FAMI 2021-2027.
Qui maggiori informazioni

e integraProgetto Reilab Lavorare in Abruzzo (prog.2425)

Finanziato dal Fondo FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020) - PRIMA: PRogetto per l'Integrazione lavorativa dei MigrAnti con capofila la Regione Abruzzo e partner Ass. Progetti Sociali, Fondazione Caritas Pescara, On the Road, Samidad, Caritas Diocesana di Avezzano, Coop. Sociale Lo spazio delle Idee, Comitato territoriale ARCI L’Aquila, ARCI Comitato Provinciale di Pescara, ACLI Abruzzo, Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Provincia di Pescara, Ass. SMILE Abruzzo, Società Coop. Sociale Horizon Service, Ass. Focolare Maria Regina.
Il progetto offre servizi per l'individuazione ed eventuale valorizzazione dei titoli di studio di cittadini di Paesi terzi. Al contempo, attraverso un bilancio delle competenze, gli operatori di sportello individuano eventuali qualifiche professionali o indirizzano il destinatario a corsi professionali.
Il progetto è terminato ma On The Road ha mantenuto attivo il servizio presso lo sportello Reilab Point della sede di Pescara dove un mediatore culturale e un case manager si occupano di orientamento al lavoro, accompagnamento all'inserimento lavorativo e attivazione di procedure di riconoscimento dei titoli; è possibile una ripresentazione nella nuova programmazione FAMI 2021-2027.
Qui maggiori informazioni

e integraProgetto Migrant.net (prog.2457)

Finanziato dal Fondo FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020) - PRIMA: PRogetto per l'Integrazione lavorativa dei MigrAnti con capofila la Regione Marche e partner Asp Ambito 9 di Jesi,  Comuni di Ancona, Fermo, Macerata, Montedinove, Pesaro, Porto Recanati, Porto San Giorgio e Recanati.
Il progetto è finalizzato al consolidamento del modello regionale di base, integrato, per la presa in carico socio-lavorativa del migrante attraverso il lavoro congiunto di Centri per l’impiego, Enti locali, Servizi privati per il lavoro, Organismi del private sociale e di altri enti a vario titolo competenti.
Nell'ambito del progetto è stato testato un percorso per l'identificazione e la validazione delle competenze dei cittadini e delle cittadine di paesi terzi accompagnati dal terzo settore verso i CPI.
Il progetto è terminato ma il servizio è ancora attivo presso i CPI; è possibile una ripresentazione nella nuova programmazione FAMI 2021-2027.
Qui maggiori informazioni

unimoreUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia

L'Ateneo fornisce procedure di supporto e immatricolazione di studenti e studentesse con titolo acquisito all'estero e procedure di equipollenza del titolo estero.
L’Università partecipa al progetto UNICORE, offrendo borse di studio per studenti che arrivano attraverso il corridoio.
Qui maggiori informazioni

Pagina 1 di 6

Search