In Italia vale il titolo di studio che ho preso all'estero?

In Italia il tuo titolo - preso all'estero - non ha valore legale automaticamente (a parte qualche eccezione)
Se vuoi continuare gli studi, partecipare a concorsi pubblici o fare un lavoro che richiede titoli di studio specifici devi avere un titolo di studio o professionale con valore in Italia.


Se il tuo titolo di studio non ha valore legale devi fare la domanda di riconoscimento: il percorso da seguire non ? uguale per tutti i titoli di studio, quindi la domanda di riconoscimento deve essere fatta a uffici diversi perch? dipende dal titolo che hai.
Attenzione! Non sempre ? necessario fare la domanda di riconoscimento del titolo di studio per lavorare in Italia, fanno eccezione le professioni del settore sanitario. Per altre informazione vai sul sito di qualifyme (http://qualifyme.it/riconosci-il-tuo-titolo/explorer/)

 

I PERCORSI POSSIBILI

? possibile fare diverse domande di riconoscimento di un titolo preso all?estero:

 

  • il riconoscimento formale di un titolo di studio,
  • il riconoscimento formale di un titolo/qualifica professionale,
  • il riconoscimento di un titolo per motivi specifici (partecipazione ad un singolo concorso pubblico, tirocinio professionale, accesso ad un praticantato, domanda di riscatto per la pensione),
  • l'utilizzo di un titolo per iscriversi ad un percorso di studi in Italia (istruzione, formazione professionale, universit? o accademie e conservatori).

 

Per tutti i percorsi la conoscenza della lingua italiana ? molto importante e - a volte - viene richiesto il possesso di una specifica certificazione.

 

Come faccio a fare la domanda di riconoscimento del mio titolo di studio preso all?estero?

 

Per riconoscere il tuo titolo di studio o professionale devi fare una domanda scritta. Il percorso che hai fatto nel tuo paese viene valutato da una commissione : la commissione confronta il tuo percorso con un percorso italiano simile, per verificare se ci sono delle differenze tra i due percorsi. In alcuni casi il riconoscimento ? molto veloce e immediato, ma nella maggior parte dei casi viene richiesto di frequentare un percorso formativo e/o fare un esame. A volte, purtroppo, il riconoscimento non ? possibile.

 

Attenzione! Il percorso di riconoscimento ? abbastanza complesso:

 

?          devi avere la documentazione in originale e farla legalizzare e tradurre nel tuo paese;

?          devi prevedere costi - diversi in ogni paese - per la domanda di legalizzazione e traduzione e per le marche da bollo;

?          i tempi dipendono dalla possibilit? di attivarti velocemente, ma anche dai tempi di risposta degli uffici pubblici, dalla eventuale necessit? di superare esami o frequentare corsi, qualche volta i tempi si allungano perch? ci sono momenti specifici durante l?anno per la consegna della documentazione.

 

Dove posso trovare le informazioni sui percorsi possibili, gli uffici competenti e la documentazione da presentare?

Sul sito http://qualifyme.it/ puoi trovare informazioni su

-  dove consegnare la domanda di riconoscimento (uffici competenti),

-  quali documenti portare (documentazione necessaria)

- quando consegnare la domanda e la documentazione (tempi)

Per avere altre informazioni puoi chiedere agli uffici competenti oppure andare sui siti:

 

 

Per le persone residenti sul territorio della Citt? Metropolitana di Torino (ex Provincia) ? possibile accedere allo sportello Extra-titoli, che riceve il mercoled? in orario 14-18 e il venerd? in orario 9-13 presso la sede del Comitato Urban Barriera di Milano di corso Palermo 122; ? possibile prenotare un appuntamento chiamando lo 011/2240995-999

 

Il riconoscimento formale di un titolo di studio

 

Che cosa ? l?equipollenza di un titolo di studio?

L?equipollenza ? il riconoscimento formale di un titolo di studio: indica quale valore ha in Italiail tuo titolo di studio, quindi qual ? il suo valore legale.

Per avere l?equipollenza del tuo titolo non c?? un unico percorso da fare perch? sono diversi in base alla tipologia di titolo di studio che vuoi farti riconoscere:

TITOLO DI STUDIO UFFICIO COMPETENTE PERCORSO POSSIBILE PER:
Scuola secondaria di I grado (Licenza Media) MIUR ? Uffici Scolastici Territoriali Cittadini Ue*
Scuola secondaria di II grado (Diploma) MIUR ? Uffici Scolastici Territoriali Cittadini Ue*
Istruzione terziaria ? Laurea di I livello (3 anni) Universit? Cittadini Ue* e non Ue
Istruzione terziaria ? Laurea di II livello (5 anni) Universit? Cittadini Ue* e non Ue
Istruzione terziaria ? Dottorato (PhD) MIUR ** Cittadini Ue* e non Ue

* i cittadino con Permesso di soggiorno per Protezione Internazionale sono equiparati ai cittadini Ue.

** Attenzione! Per fare la domanda di riconoscimento dei titoli di studio si deve gi? essere in possesso dell'equipollenza del titolo di laurea di II livello.

 

Quali sono i documenti necessari per avere l?equipollenza?

I documenti necessari non sono uguali per tutti, sono diversi in base ai percorsi scolastici e professionali che hai svolto nei tuo paese: per informazioni pi? complete vai su qualifyme.it.

I documenti devono essere presentati in originale, legalizzati e spesso tradotti in italiano:un documento richiesto nella maggior parte dei percorsi ? la Dichiarazione di Valore. La dichiarazione di valore deve essere richiesta agli uffici del Consolato italiano nel paese dove si ? svolto il percorso di studio o professionale e dove ? stato preso il titolo di studio.

 

Chi valuta la mia DOMANDA?

La tua domanda viene valutata da una commissione che prima confronta il tuo percorso con un percorso italiano simile e poi decide se il tuo titolo ? equivalente a quello rilasciato in Italia: se il tuo titolo viene valutato equivalente la commissione rilascia una dichiarazione di equipollenza.

Quali sono le possibili risposte?

La Commissione pu? comunicare che:

- la domanda ? accettata (dichiarazione di equipollenza) perch? il tuo titolo ? equivalente a un titolo rilasciato in Italia;

- devi seguire un corso e/o fare un esame aggiuntivo (misure compensative) perch? il percorso fatto nel tuo paese ? un po? diverso dal percorso italiano di riferimento: per avere l?equipollenza devi superare l?esame (normalmente si tratta di iscriversi presso l?istituto competente e sostenere alcune materie).

- la domanda ? stata rifiutata (atto di respingimento) perch? il titolo non pu? essere riconosciuto in Italia,

Per avere maggiori dettagli e informazioni su tutti i percorsi ? possibile consultare qualifyme.it, un portale che rende disponibili tutte le informazioni necessarie all?attivazione delle diverse possibilit? di valorizzazione di titoli e qualifiche conseguiti all?estero e prevede un supporto orientativo attraverso la pagina Trova il tuo percorso.

 

Per le persone residenti sul territorio della Citt? Metropolitana di Torino (ex Provincia) ? possibile accedere allo sportello Extra-titoli, che riceve il mercoled? in orario 14-18 e il venerd? in orario 9-13 presso la sede del Comitato Urban Barriera di Milano di corso Palermo 122; ? possibile prenotare un appuntamento chiamando lo 011/2240995-999.

 

Scheda a cura di Associazione A Pieno Titolo Onlus ? referente Sportello Extra-titoli