• Percorso formativo Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale | Progetto ERMES

    Notizie e Appuntamenti

    Percorso formativo Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale | Progetto ERMES

    13 giugno, 28 settembre e 5 ottobre 2023
    ore 16:00 - 18:30
    online Zoom

     

    Allargare lo sguardo sulla mediazione interculturale come funzione sociale. Conoscere i fenomeni migratori e decostruire le chiavi di lettura 

    Il percorso di formazione proposto nell'ambito del progetto ERMES ha l’obiettivo di lavorare a un allargamento dello sguardo rispetto al tema della mediazione interculturale, prestando attenzione agli strumenti per conoscere e leggere i fenomeni migratori e decostruire le narrazioni coloniali. I focus degli incontri si dettaglieranno a partire anche dalle specificità e dai bisogni del gruppo, che verrà coinvolto attivamente in momenti emersivi e laboratoriali di condivisione delle proprie esperienze e punti di vista.
    Il percorso è rivolto nello specifico a mediatori e mediatrici interculturali, operatori e operatrici di CAS e SAI, assistenti sociali e insegnanti di italiano L2, con un'esperienza lavorativa inferiore a 5 anni.

    locandina

    Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
    Il percorso prevede un massimo di 30 partecipanti: se le iscrizioni supereranno il numero massimo verrà effettuata una selezione dei partecipanti in base al momento d'iscrizione e al bilanciamento degli enti/soggetti partecipanti in modo da garantire un gruppo.  

    Iscrizione obbligatoria entro il 12 giugno 2023 al seguente link: https://forms.gle/WYRDKupSdrLb74Xi7

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Percorso formativo La relazione interculturale nei servizi | Progetto ERMES

    Notizie e Appuntamenti

    Percorso formativo La relazione interculturale nei servizi | Progetto ERMES

    31 maggio, 5 e 19 giugno 2023
    ore 14:00 - 17:30
    Sala Conferenze, IRES Piemonte
    via Nizza 18, Torino

     

    La relazione interculturale nei servizi

    Nel percorso formativo organizzato nell'ambito del progetto ERMES viene proposta un'esplorazione dei temi legati alla relazione interculturale stimolati dalle dinamiche che i processi migratori generano in ciascuno e nei servizi nei quali si opera.
    Verrà illustrato come il dare senso, il conoscere la realtà in cui si è immersi, costituisca non solo il passo fondamentale della crescita come singoli individui, ma anche un processo organico proprio delle organizzazioni lavorative.

    1° incontro - 31 maggio: La tela di fondo: il fenomeno migratorio ed il contesto multiculturale
    2° incontro - 5 giugno: Gli ostacoli alla relazione interculturale: le attenzioni per i singoli individui e per i servizi
    3° incontro - 19 giugno: Le risorse e le iniziative per costruire una relazione di senso

    locandina

    Per una buona riuscita del percorso è richiesto ai/alle partecipanti la partecipazione continuativa a tutti gli incontri.
    Il percorso prevede un massimo di 25 partecipanti è stato accreditato all'ordine degli assistenti sociali, con il riconoscimento di 9 crediti formativi per la partecipazione a tutti gli incontri.

    Iscrizione obbligatoria entro il 26 maggio 2023: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScEe3UHFuL7QbmFbshu8ZS5PNIuDbi_XlW3nFTmVavrUuD79Q/viewform?usp=sf_link

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Incontro Il riconoscimento dei titoli di studio esteri | Fatti Ri/Conoscere!

    Notizie e Appuntamenti

    Incontro Il riconoscimento dei titoli di studio esteri | Fatti Ri/Conoscere!

    16 maggio 2023
    ore 17:00 - 19:00
    Aula LL3 (laboratori linguistici), Campus Luigi Einaudi
    Lungo Dora Siena 100/A, Torino

     

    Incontro Il riconoscimento dei titoli di studio esteri: orientarsi tra normative, procedure e servizi. Risorse e strumenti per la valorizzazione delle competenze dei cittadini stranieri, nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!

    I formatori e le formatrici offriranno le coordinate essenziali per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio esteri, a partire dal proprio ambito di competenza sul tema.
    La formazione è dedicata a operatori e stakeholders delle Case del Quartiere e del centro InformaGiovani della città di Torino, nonché ad organizzazioni del terzo settore e ad associazioni che riuniscono cittadini stranieri e migranti.

    Proprio a partire dai bisogni e dalle esigenze di questi specifici target, il programma della formazione si incentra su alcuni focus puntuali intesi a offrire informazioni e strumenti per sostenere il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche dei cittadini stranieri:

    • L’ABC dei percorsi di riconoscimento: il colloquio di orientamento, i nodi critici e le modalità di svolgimento, le linee guida per indirizzare la selezione tra i diversi percorsi a disposizione
    • La normativa europea: il quadro giuridico in materia di riconoscimento riferito ai diversi percorsi di accesso al lavoro, i principi cardine e le norme fondamentali che regolano la materia
    • Titoli di soggiorno e procedure: i permessi di soggiorno, le diverse forme di protezione internazionale e la relazione con i percorsi di riconoscimento, le procedure ordinarie, le buone prassi e le pratiche in merito

    locandina

    La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/zjnnvVybAwgu6EdJ9

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento: prassi, circolari e pratiche | Fatti Ri/Conoscere!

    Notizie e Appuntamenti

    Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento: prassi, circolari e pratiche | Fatti Ri/Conoscere!

    10 maggio 2023
    ore 14:30 - 16:30
    online Webex

     

    Quinto incontro "Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento: prassi, circolari e pratiche. Un aggiornamento in materia" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!I

    Questo incontro è dedicato alle possibilità di riconoscimento dei titoli posseduti per l’accesso al lavoro e al rientro in formazione (professionale, universitaria ecc..) per quanto riguarda richiedenti
    asilo e titolari di protezione internazionale. Verrà svolta una panoramica sulle diverse forme di protezione attualmente in vigore in Italia e sulla condizione giuridica di richiedenti e titolari di protezione internazionale. Ci si addentrerà poi nelle procedure ordinarie a disposizione di università, uffici scolastici e Ministeri, descrivendo le buone prassi, le pratiche e le deroghe a tali procedure con specifico riferimento al caso di richiedenti asilo e rifugiati.

    Il webinar è a cura dell'Associazione A Pieno Titolo e dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI).
    L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/C729Cm6ZsUbjXhs37

    Locandina

     

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Webinar Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione | Mediato

    Notizie e Appuntamenti

    Webinar Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione | Mediato

    8 maggio 2023
    ore 14:00 - 17:00
    online

     

    Isolare, trattenere e respingere. Le riforme dell'attuale governo in tema di immigrazione

    Il webinar si concentrerà in particolare sulla disciplina dei soccorsi in mare, i nuovi paesi di origine sicuri (Nigeria, Gambia, Costa D'Avorio e Georgia) e sulle conseguenze sulla protezione speciale.

    La formazione è a cura degli avvocati Carla Lucia Landri e Maurizio Veglio dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI) ed è realizzata nell'ambito del progetto Mediato, finanziato da Compagnia di San Paolo e promosso da Ires Piemonte, ASGI e A.M.M.I.

    Locandina

    Iscrizione obbligatoria entro venerdì 5 maggio compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/bPn25uraF3jFhQCx8
    Non saranno accettate iscrizioni oltre a questa data.

    La conferma dell'iscrizione e il link per partecipare al webinar verranno inviati lunedì 8 maggio al mattino.
    Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 13.45; si prega di mantenere video e microfono spenti durante la durata del webinar, sarà possibile porre le domande al termine del webinar attraverso la chat.

     

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • L'ABC dei percorsi di riconoscimento: orientarsi tra servizi e procedure | Fatti Ri/Conoscere!

    Notizie e Appuntamenti

    L'ABC dei percorsi di riconoscimento: orientarsi tra servizi e procedure | Fatti Ri/Conoscere!

    3 maggio 2023
    ore 14:30 - 16:30
    online Webex

     

    Quarto incontro "L'ABC dei percorsi di riconoscimento: orientarsi tra servizi e procedure" nell'ambito del ciclo di formazione Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell'inclusione del progetto Fatti Ri/Conoscere!

    L’incontro mira a ricostruire alcuni passaggi fondamentali del colloquio di orientamento ai percorsi di riconoscimento e valorizzazione dei titoli di studio e delle qualifiche professionali conseguiti all'estero e sarà a cura dell'Associazione A Pieno Titolo

    L’iscrizione è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino a due ore prima dell'evento, compilando l’apposito modulo Google a questo link: https://forms.gle/XJCeg8ViAtSYQYhP7.

    Locandina

     

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Università e territorio: quale dialogo possibile per il Service-Learning?

    Notizie e Appuntamenti

    Università e territorio: quale dialogo possibile per il Service-Learning?

    SAVE THE DATE
    9 maggio 2023
    ore 9:00 - 13:30
    Auditorium Aldo Moro

     

    Incontro: Università e territorio: quale dialogo possibile per il Service-Learning?

    programma

     

    Link streaming:
    https: //unito.webex.com/meet/service.learning | 27346965805

    Read more...
  • Incontro laboratoriale sull'EQPR - European Qualifications Passport for Refugees | Fatti Ri/Conoscere!

    Notizie e Appuntamenti

    Incontro laboratoriale sull'EQPR - European Qualifications Passport for Refugees | Fatti Ri/Conoscere!

    26 aprile 2023
    ore 17:00 - 19:00
    Aula Li5 (piano terra), Campus Luigi Einaudi
    Lungo Dora Siena 100/A, Torino

     

    Incontro laboratoriale sull'EQPR - European Qualifications Passport for Refugees (qui maggiori informazioni), nell'ambito del progetto Fatti Ri/Conoscere!

    L'incontro si prefigge in particolare di:

    • fornire supporto e accompagnamento alla compilazione e all'invio del questionario online EQPR;
    • verificare le problematiche di invio del questionario (quando non correttamente preso in carico dal COE) e offrire strumenti per risolvere tali criticità;
    • analizzare le situazioni bloccate dal sistema.

    Dato che l’incontro mira a fornire strumenti concreti per la compilazione, è rivolto primariamente a coloro che intendono servirsi dell’EQPR e che stanno riscontrando difficoltà nell’avvalersi di tale strumento.

    Locandina

     

    La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti e per iscriversi è obbligatorio compilare il modulo Google al seguente link: https://forms.gle/tWXKXNDG9BT3QXEy5.

    All'evento potrà partecipare un massimo di 25 persone, consigliamo di procedere quanto prima all'iscrizione attraverso l'apposito modulo. Nella locandina allegata troverete ulteriori informazioni.

     

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • La giurisprudenza europea in merito all'utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri

    Notizie e Appuntamenti

    La giurisprudenza europea in merito all'utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri

    19 aprile 2023
    ore 14:30 - 16:30
    Webex

     

    Terzo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito  del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.

    Mercoledì 19 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro La giurisprudenza europea in merito all'utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.

     

    Locandina

     

    L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7

    Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

    Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (qui le istruzioni per il suo utilizzo).

    Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...
  • Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri

    Notizie e Appuntamenti

    Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri

    12 aprile 2023
    ore 14:30 - 16:30
    Webex

     

    Secondo appuntamento del primo ciclo di formazione promosso nell'ambito  del progetto Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia dal titolo Competenze in movimento: valorizzare i titoli di studio stranieri. Percorsi, strumenti e risorse a sostegno dell’inclusione.

    Mercoledì 12 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 si terà l'incontro Strumenti e risorse per la valorizzazione delle competenze: la normativa europea in materia di riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali stranieri a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino.

     

    All'interno dello stesso ciclo di formazione è previsto un altro incontro a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino:

    La giurisprudenza europea in merito all’utilizzo di qualifiche e di titoli di studio professionali stranieri
    Mercoledì 19 aprile, ore 14:30-16:30

     

    Locandina

     

    L'iscrizione è obbligatoria e potrà essere effettuata fino a 2 ore prima di ciascun evento: https://forms.gle/nKGPnKGcMQvWuVtk7

    Gli incontri si terranno sulla piattaforma Webex, il link per accedere all’evento (che sarà lo stesso per tutto il ciclo formativo) è: https://unito.webex.com/meet/fatti.riconoscere.

    Da PC è possibile connettersi direttamente tramite il browser, mentre da dispositivi mobili (tablet o telefono) è necessario scaricare l’applicazione gratuita (qui le istruzioni per il suo utilizzo).

    Sarà possibile connettersi a partire dalle ore 14:15, accedendo con microfono e videocamera spenta; sarà possibile porre domande e interagire con i/le docenti utilizzando la chat.

    Per tutte le informazioni: Email住址會使用灌水程式保護機制。你需要啟動Javascript才能觀看它

    Read more...