Minori MSNA

Obiettivi: offrire una migliore qualità e accessibilità delle informazioni rivolte in generale ai cittadini stranieri e agli operatori e mediatori che si relazionano con utenza straniera; offrire formazione e aggiornamento continuo agli operatori e mediatori culturali; promuovere l’utilizzo delle tecnologie, dei social media e di strumenti innovativi per lo scambio di informazioni.

Attività: Formazione giuridica, socio-antropologica e nell'ambito della salute fisica e mentale rivolta a mediatori, operatori, medici di base, pediatri, facilitatori linguistici; spazio di confronto alla parti e consulenza online attraverso il Forum (ad accesso riservato) www.piemonteimmigrazione.it/forum

Periodo: 2019 - 2020 (progetto attivo dal 2011 ad oggi)

Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo

Capofila: Ires Piemonte

pdfscheda progetto

Pubblicato in Progetti

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Materiali

Il video affronta le questioni inerenti al diritto all'iscrizione anagrafica dei richiedenti protezione internazionale dopo la legge n. 132/2018 - Avv. B. Cattelan Progetto Mediato.

Pubblicato in Videolezioni

Il video descrive i requisiti per l'accesso ai servizi dei richiedenti e titolari di protezione internazionale dopo la legge n.132/2018 - Avv. E. Vilardi (ASGI) - Progetto Mediato

Pubblicato in Videolezioni

22 gennaio 2019 ore 14 – 17

Sala Lia Varesio - ATC corso Dante 14 - Torino


Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113
a cura di ASGI

pdfprogramma

Materiali

 

Pubblicato in Formazione

22 genn 19 mediato6Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici del Progetto Mediato 6

Approfondimenti in materia di protezione internazionale e immigrazione in seguito alla conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113
a cura di ASGI

 

22 gennaio 2019 ore 14 – 17 Sala Lia Varesio - ATC corso Dante 14 - Torino

 

pdfRelazione avv. Savio

pdfSlide avv. Vilardi

Pubblicato in Materiali

programma mediato5 asgiAula Magna Liceo M. D’Azeglio
via Parini 8 – Torino
Dal 27 ottobre 2017 al 27 febbraio 2018, ore: 14 - 17

Percorso formativo su protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati e vittime di tratta - MediaTo 5
a cura dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI)

Il percorso di formazione giuridico affronta le novità sulla tutela dei minori stranieri non accompagnati dopo la L. 47/2017 (Legge Zampa) e le conseguenze sui procedimenti in materia di protezione internazionale introdotti dalla cosiddetta Legge Minniti (L. 13 aprile 2017, n.46). Un focus particolare è posto sull'ascolto dei richiedenti protezione internazionale e sull'emersione e tutela in fase di accoglienza e audizione delle vittime di tratta.
Il corso affianca alla fondamentale acquisizione di saperi teorici di base, una formazione esperienziale basata su anni di lavoro “sul campo” grazie a professionisti operatori del settore ed esperti, quali avvocati, antropologi, mediatori culturali, psicologi ed esperti di salute.

pdfprogramma

Materiali e videolezioni

MediaTo 5 è un progetto ideato e gestito da IRES Piemonte insieme ad ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica) e A.M.M.I (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali) con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Pubblicato in Formazione

programma mediato5 ccmSala Conferenze Ires Piemonte
via Nizza 18 – Torino
Dal 17 al 22 febbraio 2018, ore: 14 – 17


Percorso formativo su competenze relazionali e ruolo degli operatori CAS - MediaTo 5
a cura di Comitato Collaborazione Medica (CCM)

Il progetto propone due laboratori multidisciplinari che, a partire dall'analisi dei bisogni dei beneficiari dei CAS, si allarga a una riflessione sulla professione dell'operatore dell’accoglienza.
Ciascun laboratorio è rivolto a gruppi di massimo 5 persone, ed è composto da 3 incontri condotti da tre figure professionali: esperto del tema, antropologo, psicoterapeuta.

Ogni incontro è organizzato in due parti:

  • prima parte (30/45 min) durante la quale viene affrontato un tema specifico (es. malattie infettive, tratta, MSNA);
  • seconda parte: gruppo di lavoro e di riflessione sulla professione.

pdfprogramma

MediaTo 5 è un progetto ideato e gestito da IRES Piemonte insieme ad ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione), CCM (Comitato Collaborazione Medica) e A.M.M.I (Associazione Multietnica Mediatori Interculturali) con il sostegno della Compagnia di San Paolo.

Pubblicato in Formazione
Pagina 3 di 3

Search