Prestazioni sociali e INPS

Che cos’è l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè)?

La prestazione viene pagata solo per le nascite avvenute fino al 31.12.2021. Per le nascite successive si applica l’assegno unico universale.

È di importo variabile a seconda del reddito: 160 euro al mese per 12 mesi per ISEE fino a euro 7.000; 120 euro al mese per ISEE fino a 40.000; 80 euro al mese per ISEE superiori.

Se la domanda è proposta entro 90 giorni dalla nascita, la prestazione decorre dalla nascita; se proposta successivamente, decorre dalla data della domanda (quindi dopo 12 mesi non è più proponibile).

La norma richiedeva, per gli stranieri, il permesso di soggiorno di lungo periodo. Tuttavia sia la Corte di Giustizia Europea, sia la Corte Costituzionale (sentenza 11 gennaio 2022) hanno dichiarato illegittima l’esclusione dei titolari di permesso unico lavoro. Pertanto chi ha proposto domanda in passato e si è visto rifiutare la prestazione per mancanza del titolo di soggiorno può ora ottenerla presentando istanza di riesame alla sede INPS competente e, in caso di esito negativo, proponendo giudizio.

Search