Giovedì 25 febbraio ore 14.30
continua il ciclo di formazione Migrazioni e capitale umano: strumenti e risorse per una valorizzazione delle competenze, promosso nell’ambito del progetto “Fatti Ri/Conoscere! Accesso allo studio e al lavoro in Italia”.
I moduli si suddividono in singole lezioni, per un totale di dieci incontri che si terranno tra febbraio e giugno.
I corsi sono rivolti a operatori e operatrici del terzo settore, così come ai dipendenti e alle dipendenti pubbliche che si interfacciano con un’utenza di origine straniera, e in generale a chiunque sia interessato ad ottenere coordinate essenziali, informazioni e accesso alle risorse esistenti per orientarsi nel complesso panorama del riconoscimento dei titoli di studio e delle competenze pregresse.
Modulo I: Popolazione straniera e mercato del lavoro - A cura del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino
Mercoledì 17 febbraio, 14:30-16:30
L'evoluzione della presenza straniera sul territorio e le caratteristiche della relazione con il mercato del lavoro
Giovedì 18 febbraio – 14:30-16:30
Richiedenti asilo e rifugiati alla prova del riconoscimento dei titoli di studio
Giovedì 25 febbraio – 14:30-16:30
I figli dell’immigrazione: ricongiunti, seconde generazioni e minori non accompagnati
L’iscrizione agli incontri è obbligatoria ed è possibile iscriversi fino al giorno prima di ciascun evento. Per iscriversi, è necessario compilare il modulo Google cliccando qui.
N.B. Non è necessario seguire un intero modulo: è possibile iscriversi separatamente ad ogni singolo incontro.
Programma del ciclo di formazione
15 febbraio ore 10:00 - 13:00
Nell'ambito di un webinar di formazione dei bibliotecari sui bisogni informativi sociali e culturali dei residenti con cittadinanza straniera, le ricercatrici Daniela Musto e Carla Nanni dell'IRES Piemonte presentano l'intervento Seconde generazioni nella scuola e nell'università: scelte ed esiti, dedicato all'accesso degli studenti stranieri ai diversi gradi di scuola e università.
L’evento sarà trasmesso in diretta su https://www.facebook.com/BibliotecaCasadiQuartiere e su www.fondazioneamendola.it
L’INTEGRAZIONE DIMENTICATA
Riflessioni per un modello italiano di convivenza partecipata tra immigrati e autoctoni
Progetto di ricerca promosso da Istituto di Studi Politici “S. Pio V”e realizzato daCentro Studi e Ricerche IDOS
A cura di Benedetto Coccia e Luca Di Sciullo
Roma, Luglio 2020
17 dicembre 2020 ore 15:00 - 17:00
Convegno finale di presentazione del progetto “Design Thinking Talent for Refugees”, promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR in collaborazione con il Servizio Centrale del SAI/SIPROIMI, sviluppato nel corso dell’anno 2020.
L’occasione rappresenterà un dialogo a più voci che coinvolgerà aziende, beneficiari/e, istituzioni pubbliche ed enti privati.
Per ragioni di tipo tecnico, l’evento prevede un numero limitato di accessi. Per questa ragione, per confermare la partecipazione, è necessario registrarsi, entro le ore 12 di mercoledì 16 novembre cliccando qui
17 dicembre 2020 ore 16.00
Webinar
L'INTEGRAZIONE DIMENTICATA
Riflessioni per un modello italiano di convivenzapartecipata tra immigrati e autoctoni
DIRETTA STREAMING SU WWW.DOSSIERIMMIGRAZIONE.IT E SULLA PAGINA FACEBOOK DEL DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE - IDOS
Il volume sarà scaricabile gratuitamente durante il convegno sul sito www.dossierimmigrazione.it
La versione cartacea sarà disponibile gratuitamentedalla settimana successiva.
Per informazioni: idos@dossierimmigrazione.it
Documenta le condizioni e le circostanze per l'accesso, la conservazione e il completamento dell'istruzione superiore per i migranti provenienti da paesi terzi, compresi quelli con status di rifugiato.
Raccomandazioni concrete per rimuovere le barriere e promuovere l'integrazione sono fornite a livello politico europeo e nazionale, nonché per gli istituti di istruzione superiore. Questo rapporto di studio è stato redatto dalla European University Association (EUA), nell'ambito del progetto TandEM (Towards Empowered Migrant Youth in Southern Europe), guidato dall'OIM.
Slide presentate nell'ambito del Webinar del 19 ottobre 2020
Intervento C. Maugeri, Associazione A Pieno Titolo
Intervento , M. Consito Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Torino
Intervento L. Furno Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione
Intervento A. Zuccaro, Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
Report di analisi delle normative vigenti e della loro giurisprudenza nell’ambito del riconoscimento di qualifiche e titoli di studio acquisiti in altri paesi in relazione ai diversi percorsi di accesso al lavoro e al sistema educativo di istruzione e formazione.
a cura del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino: Manuela Consito, Responsabile scientifico per il DG Unito; Elena Belliardo, Borsista di ricerca per il DG Unito; Rosalba Botte, DG Unito; Alice Bacchella, Borsista “Dallo studio alla ricerca” per il DG Unito.
Obiettivi: rafforzare le competenze e l’efficacia del lavoro di organizzazioni pubbliche e private operanti con cittadini stranieri, agendo sui processi di trasparenza e validazione normativa delle informazioni per l’accesso al sistema educativo e al mercato del lavoro, delle relative possibili procedure di valorizzazione di titoli di studio, qualifiche e competenze e promuovendo la formulazione di strategie e prassi e il potenziamento delle competenze delle risorse umane coinvolte nelle organizzazioni stesse.
Attività: Ricerca sulle caratteristiche socio-demografiche e sull’analisi dei percorsi di inserimento scolastico-professionale di minori e adulti con cittadinanza non italiana; analisi normativa in relazione ai diversi percorsi di accesso al lavoro e al sistema educativo di istruzione e formazione e delle procedure di accesso ai percorsi con titoli e/o competenze acquisiti in altri paesi; consulenza e azione legale; sistematizzazione delle risorse informative sul territorio regionale e aggiornamento del portale dell’Osservatorio sull’immigrazione e il diritto d’asilo con la creazione di banche dati interrogabili sui percorsi di accesso allo studio e al lavoro e di un atlante delle risorse; laboratori formativi e tavoli di lavoro sul territorio regionale.
Periodo: Settembre 2019 - Febbraio 2021 (proroga ad Agosto 2021)
Fonte di finanziamento: Compagnia di San Paolo
Capofila: Associazione A Pieno Titolo (APT)