Il progetto intende migliorare la qualità e l’accessibilità delle informazioni per i cittadini stranieri e per gli operatori che si relazionano con utenza straniera. Promuove inoltre la creazione di una comunità di pratiche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie e di prassi innovative di scambio di informazioni.
Il progetto si propone di analizzare i percorsi di inserimento scolastico e professionale di cittadini stranieri e di sistematizzare normative e prassi nell’utilizzo di titoli esteri. Inoltre intende potenziare le conoscenze in materia degli operatori dei servizi pubblici.
Il Progetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti “Pensare prima al Dopo” intende rafforzare le politiche dei servizi strutturali per il lavoro, favorire l’accesso a servizi individualizzati pensati per un target sempre più differenziato d’utenza e proporre percorsi di profilazione innovativi.
Il progetto è teso ad aumentare le opportunità di formazione linguistica per i cittadini stranieri regolarmente soggiornanti (corsi di italiano L2 di livello pre-A1, A1, A2, B1) e ad attivare un sistema di governance locale per la rilevazione dei bisogni di formazione.
Il progetto si propone di migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini di Paesi terzi attraverso la rilevazione dei bisogni degli operatori e degli beneficiari
Il progetto ALFa vuole assicurare tutela immediata e adeguata alle donne straniere regolarmente soggiornanti potenziali vittime di tratta.