Mappati 630 Comuni di 5 città metropolitane italiane (Bari, Milano, Napoli, Torino e Venezia), nei quali vivono quasi il 20% dei 5,3 milioni di stranieri residenti in Italia. Oltre 2300 servizi schedati nelle 5 città metropolitane e altre province e comuni limitrofi: questa è “M-APP, Migranti APP”, una mappa online dove sono reperibili informazioni sui servizi rivolti agli immigrati o con alti tassi di utenti immigrati, offerti sia dal settore pubblico che dal privato sociale!
Dopo la presentazione del portale web e delle APP per smartphone e tablet, è prevista una tavola rotonda per approfondirne le potenzialità per i diversi contesti analizzati e per mettere a confronto caratteristiche e peculiarità dei diversi sistemi dei servizi ai migranti rilevati nelle 5 città metropolitane.
(le informazioni per l’accesso all’evento, su piattaforma zoom, verranno inviate automaticamente una volta compilato il modulo)
***
M-APP è un prodotto del progetto CapaCityMetro-Italia, finanziato dall’ Unione Europea e dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo, Migrazione, Integrazione (FAMI 2014/2020).
Venerdì 6 novembre 2020, dalle 9.30
Giornata inaugurale prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia
Sarà possibile partecipare online su piattaforma Zoom!
12 università e centridi ricerca di 5 paesi europei, 5 città metropolitane, 5 temi chiave, oltre 50 relatori e facilitatori coinvolti tra esperti, ricercatori e testimoni dai territori, l’ambizione di raggiungere decine di operatori del settore per promuovere lo scambio di esperienze e competenze tra pari: questa è ‘Pratiche per territori inclusivi’ la prima scuola itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia, concepita nell’ambito del progetto FAMI CapaCityMetro-ITALIA.
Apriranno la sessione le 4 Università (Iuav di Venezia, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano e Federico II di Napoli) e l’istituto di ricerche IRES Piemonte della Scuola Itinerante e partner del progetto CapaCityMetro-ITALIA, presentando le 5 edizioni tematiche (su scuola, salute, casa, turistificazione e resilienza, territori rurali) che si susseguiranno da novembre 2020 fino a giugno 2021 a Venezia, Bari, Milano, Napoli e Torino.
La giornata sarà poi centrata sul tema della prima edizione “Scuola e quartieri ad alta concentrazione di immigrati: sfide e opportunità”, organizzata dai 3 maggiori centri d’eccellenza su studi migratori in Italia (FIERI, Centro Studi Medì e Cattedra Unesco SSIIM). Roberta Ricucci dell’Università di Torino e Franco Lorenzoni della Casa-laboratorio di Cenci inquadreranno le questioni emergenti. Seguiranno le testimonianze da parte di 3 tra le esperienze più significative in Italia per il loro modo innovativo e pragmatico di affrontare il tema: Francesca Valenza dell’Associazione Genitori Scuola Di Donato dell’Esquilino (Roma), racconterà del progetto Prima Infanzia Social Club e del percorso di una scuola che ha saputo aprirsi ad un quartiere sempre più multietnico; Elena de Filippo della Cooperativa Dedalus di Napoli, presenterà l’esperienza del Centro interculturale Officine Gomitoli; Andrea Sarno dell’istituto Valle di Padova spiegherà come il progetto Arcella In&Out abbia messo scuole e cultura al centro di un processo di rigenerazione urbana.
La partecipazione alla giornata inaugurale è gratuita e aperta a tutti, previa registrazione a questo LINK >>
Il programma dettagliato è disponibile QUI >>
Obiettivo: promuovere l’inclusione socio-economica e spaziale dei cittadini di paesi terzi presenti in 5 Città Metropolitane italiane (Venezia, Milano, Torino, Bari e Napoli) attraverso il rafforzamento delle capacità di operatori/amministratori di rispondere ai bisogni di società sempre più multiculturali con strumenti e servizi efficienti, efficaci ed innovativi; affrontare le criticità e moltiplicare le opportunità presenti nei territori metropolitani in un’ottica di pianificazione strategica, diffusione delle buone prassi e trasferimento tecnologico di strumenti operativi che facilitano la conoscenza dei servizi esistenti e lo scambio alla pari tra gli operatori degli stessi, già sperimentati con successo in precedenti progetti
Attività: Ricerca azione e dotazione di strumenti (mappatura dei servizi ex novo in 4 città Metropolitane - Consolidamento Mappatura nella CM di Venezia e capoluoghi limitrofi; approfondimento buone pratiche e micro-buone pratiche locali); interazioni locali (forum fisici e virtuali di confronto e dibattito; azioni innnovative sperimentali); interconnessioni metropolitane (Scuola Itinerante Buone Pratiche); gestione e comunicazione (Management; Comunicazione e dissemination)
Periodo: Ottobre 2018 - Dicembre 2021
Fonte di finanziamento: Fondo Asilo, Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014/2020)
Capofila: Università Iuav di Venezia (Cattedra Unesco SSIIM)