Notizie ed eventi
Notizie e appuntamenti
|
|
|
|
FAQ
Quanto costa presentare la domanda di cittadinanza ? Venerdì, 22 Giugno 2018Per presentare la domanda di cittadinanza occorrono una marca da bollo telematica da euro 16,00 ed il versamento di euro 200 (mod. 451) sul C/C n.... Quali sono i reati che impediscono l'acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio? Mercoledì, 13 Giugno 2018Impedisce l’acquisto della cittadinanza per matrimonio la condanna per un delitto contro la personalità dello Stato previsto nel Libro I, Titolo...
Giovedì, 17 Maggio 2018
E’ sempre necessario comunicare i mutamenti di residenza. Per quanto riguarda la Prefettura di Torino è possibile comunicare la nuova residenza...
|
Newsletter
Novità legislative
-
Rilascio di visto di ingresso per motivi motivi umanitari al minore rimasto solo nel paese di origine
Il Tribunale di Roma ha ordinato il rilascio di un visto di ingresso in Italia per motivi umanitari per il ricongiungimento di un minore con la madre, titolare di protezione internazionale. Il figlio era, infatti, rimasto nel paese di origine[…]
Leggi tutto... -
Nuovo portale ministeriale per invio delle domande di cittadinanza.
Il Ministero dell'Interno ha comunicato che dal 18/1/2021 è disponibile all'indirizzo www. portaleservizi.dlci.interno.it la nuova sezione Cittadinanza dove sarà possibile provvedere alla compilazione ed all'invio telematico delle richieste di concessione della cittadinanza italiana. Tramite lo stesso portale sarà possibile conoscere[…]
Leggi tutto... -
Diritto all’apertura del conto corrente per i richiedenti asilo.
Il Tribunale di Roma, con un decreto del 21 dicembre 2020, ha confermato che la titolarità di un conto corrente costituisce un diritto fondamentale poiché, in assenza, non è possibile essere regolarmente assunti e retribuiti da un datore di lavoro,[…]
Leggi tutto... -
Pubblicata la legge di conversione del D.L. Immigrazione
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la L. 173 del 18 dicembre 2020 di conversione del D.L. 21 ottobre 2020 n. 130. Risultano, dunque, definitivamente superate alcune disposizioni dei cd. “Decreti Sicurezza”. La nuova normativa modifica e migliora il regime[…]
Leggi tutto...